DKR271 2 Posted March 10 Report Share #1 Posted March 10 Buonasera a tutti, oggi mi hanno regalato questa presunta moneta o medaglina. Qualcuno potrebbe aiutarmi a identificarla? Grazie anticipatamente! Quote Report Link to post Share on other sites
ak72 1,610 Posted March 10 Report Share #2 Posted March 10 Denaro aragonese Quote Report Link to post Share on other sites
DKR271 2 Posted March 10 Author Report Share #3 Posted March 10 Gentilissimo!!! 41 minuti fa, ak72 dice: Denaro aragonese Gentilissimo!!! Si potrebbe risalire all'anno? Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 11 Report Share #4 Posted March 11 Buongiorno, Risalire all'anno preciso per monete di questo periodo è spesso impossibile, dato che in genere non venivano datate. Se la conservazione della moneta lo consente, ciò che si può talvolta fare è identificare il sovrano o in certi casi un periodo del suo regno (ad esempio quando ci sono teste/busti diversi col passare degli anni). Nel nostro caso, data l'assenza di questi dettagli, penso ci si possa fermare al massimo al sovrano, spesso identificabile grazie al nome nella leggenda della moneta, o grazie ad abbreviazioni/scritte/soggetti/immagini/particolari riconducibili a un re specifico. Per questa moneta, ritengo che lo stile dell'aquila al dritto e dello scudo al rovescio riducano la scelta dei re aragonesi di Sicilia a quelli compresi tra Martino il giovane (1402 - 1409) e Ferdinando il cattolico (1479 - 1516). Guardando bene la leggenda al dritto, mi sembra di leggere "IO..." tra ore 1 e 2. L'unico sovrano di questo periodo che potrebbe corrispondere a tale frammento di leggenda è Giovanni II d'Aragona (1458 - 1479), quindi penso che il denaro sia attribuibile a lui. Confrontando con il catalogo online trovo infatti notevoli somiglianze: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GC/1. Volendo essere più specifici, propenderei per lo Spahr 124, considerando la lettera finale della leggenda al dritto "G", la lettera finale al rovescio "E" e l'assenza di iniziali vicine allo scudo al rovescio. Attenderei comunque pareri di utenti più esperti, data la mia scarsa competenza in materia. Saluti 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.