Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti

Tra le poche monete che mi sono rimaste da classificare c'è questa delle foto che allego.

Sulla legenda al D si legge bene VIC AM e, dal tipo di corona e dalle caratteristiche, sono arrivato a Vittorio Amedeo II. Penso sia un 2 denari di rame del II° tipo, però non riesco a leggere l'anno d'emissione, nonostante i vari tentativi di modifica delle foto.

Chiedo cortesemente una conferma della classificazione e, confidando nella grande esperienza dei nostri esperti, un'eventuale indicazione sul possibile anno d'emissione.

Peso = gr. 1,38; diametro = circa 15,5 mm.

Grazie

image001.jpg

image001.jpg


Inviato

Buongiorno,

Concordo sull'attribuzione a Vittorio Amedeo II e sul nominale di 2 denari.

Per la data, possiamo innanzitutto restringere il campo alle emissioni tra il 1707 e il 1730 considerando la forma rotonda della moneta.

Il frammento leggibile di scritta al D/ mi sembra "VIC AM D G" e non "VIC AM II D G". Inoltre l'ultima lettera della leggenda mi sembra una "E" (di "PE") e non una "P" (di "CYP"). Assieme al diametro sui 15-16mm e al peso più prossimo a 1,5g che a 2g, oltre che alla maggiore rarità delle monete precedenti, questi dati mi farebbero propendere per un'attribuzione al periodo del Regno di Sicilia https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2SIC/1 o di Sardegna https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/2 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/1, e non al II tipo da Duca di Savoia https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2DU/2. Gli anni papabili si restringono quindi al periodo 1717-1730.

image001.jpg.62ecc6380ecc875df5a2877b04f7da27.thumb.jpg.7567e93f8053bceeaee9ec3591531cf6.jpg5819.jpg.4d0bdb2bb46f6fc2281d9526c76252db.jpg

I dettagli del D/ e R/ di queste monete nel suddetto periodo mi sembrano cambiare poco tra un'emissione e l'altra, quindi faccio molta fatica a spingermi oltre, ma ci provo (tenendo presente che da qui in poi non basta il grano, ma serva una bella manciata di sale).

A questo punto ci sono 2 principali fattori che permetterebbero un'identificazione più precisa: leggere la data al R/ o leggere il nome del regno dopo il "D G" al D/. Questa seconda ipotesi mi sembra più fattibile. Osservando il carattere cerchiato in arancione, mi sembra di notare che non sia perpendicolare al centro della faccia, ma diagonale, così: "/". Mi ricorda maggiormente una gamba della "A" di "SAR" piuttosto che la "I" di "SIC", quindi ipotizzerei che l'emissione da considerare sia questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/1. Gli anni possibili sono quindi quattro: 1725, 1726, 1727 e 1730.

Se fossi costretto a sbilanciarmi su un millesimo preciso, ipotizzerei 1726, ricostruendolo più o meno come nell'immagine sotto, ma starei quasi tirando a indovinare a questo punto?.

image001.jpg.d68f49cb4550afae14d369d8d56ad23d.jpg.e78aef2070b9e508cd7bea8521af0a6f.jpg907995757_jpg(1).jpg.e025772c48fb83c7cc6c8f4737fe4808.jpg

Forse i pareri degli utenti esperti potranno portare a un'identificazione più precisa.

Spero comunque che il mio intervento sia stato d'aiuto

saluti

Magus

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato

Grazie mille Magus, non solo per l'identificazione ma, soprattutto, per avermi insegnato qualcosa di nuovo.

Effettivamente anche a me sembra di vedere una A nel cerchio arancione.

Buona serata


Supporter
Inviato
4 ore fa, Magus dice:

Buongiorno,

Concordo sull'attribuzione a Vittorio Amedeo II e sul nominale di 2 denari.

Per la data, possiamo innanzitutto restringere il campo alle emissioni tra il 1707 e il 1730 considerando la forma rotonda della moneta.

Il frammento leggibile di scritta al D/ mi sembra "VIC AM D G" e non "VIC AM II D G". Inoltre l'ultima lettera della leggenda mi sembra una "E" (di "PE") e non una "P" (di "CYP"). Assieme al diametro sui 15-16mm e al peso più prossimo a 1,5g che a 2g, oltre che alla maggiore rarità delle monete precedenti, questi dati mi farebbero propendere per un'attribuzione al periodo del Regno di Sicilia https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2SIC/1 o di Sardegna https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/2 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/1, e non al II tipo da Duca di Savoia https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA2DU/2. Gli anni papabili si restringono quindi al periodo 1717-1730.

image001.jpg.62ecc6380ecc875df5a2877b04f7da27.thumb.jpg.7567e93f8053bceeaee9ec3591531cf6.jpg5819.jpg.4d0bdb2bb46f6fc2281d9526c76252db.jpg

I dettagli del D/ e R/ di queste monete nel suddetto periodo mi sembrano cambiare poco tra un'emissione e l'altra, quindi faccio molta fatica a spingermi oltre, ma ci provo (tenendo presente che da qui in poi non basta il grano, ma serva una bella manciata di sale).

A questo punto ci sono 2 principali fattori che permetterebbero un'identificazione più precisa: leggere la data al R/ o leggere il nome del regno dopo il "D G" al D/. Questa seconda ipotesi mi sembra più fattibile. Osservando il carattere cerchiato in arancione, mi sembra di notare che non sia perpendicolare al centro della faccia, ma diagonale, così: "/". Mi ricorda maggiormente una gamba della "A" di "SAR" piuttosto che la "I" di "SIC", quindi ipotizzerei che l'emissione da considerare sia questa: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA3SA/1. Gli anni possibili sono quindi quattro: 1725, 1726, 1727 e 1730.

Se fossi costretto a sbilanciarmi su un millesimo preciso, ipotizzerei 1726, ricostruendolo più o meno come nell'immagine sotto, ma starei quasi tirando a indovinare a questo punto?.

image001.jpg.d68f49cb4550afae14d369d8d56ad23d.jpg.e78aef2070b9e508cd7bea8521af0a6f.jpg907995757_jpg(1).jpg.e025772c48fb83c7cc6c8f4737fe4808.jpg

Forse i pareri degli utenti esperti potranno portare a un'identificazione più precisa.

Spero comunque che il mio intervento sia stato d'aiuto

saluti

Magus

Posso essere daccordo su tutto...

Mi è piaciuta molto come è stata affrontata la questione e il risultato secondo me è corretto.

Poi che dire... con quel bellissimo 2 denari del 1726 preso come riferimento ... è mio e lo amo tanto ! ;)

 

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.