VALTERI 1,140 Posted March 21 Report Share #1 Posted March 21 Leptis è fondata verso il XI sec. a.C., o più probabilmente verso il VII sec. a.C., dai Fenici, come uno dei loro porti intermedi sulla rotta commerciale verso le aree metallifere della Spagna . Per la posizione favorevole anche ai commerci con l'interno dell'Africa, l'emporio fenicio si struttura presto come città indipendente che diventa nel tempo tributaria di Cartagine e, dopo la caduta di questa nel 146 a.C., tributaria della Numidia e poi di Roma fino ad esserne parte nella provincia di Africa . Leptis cresce rapidamente nel primo impero, con l'ulteriore arricchimento voluto dall'imperatore Settimio Severo che di Leptis Magna è originario . In questo periodo ( II sec. ), verso ovest, fuori dalle mura cittadine e vicinissimo al mare, viene realizzato un complesso termale : non grande ma di particolare costruzione, è costituito da una serie di ambienti scavati nell'arenaria e ricoperti con strutture a volta tuttora conservate . Il ritrovamento di opere di decorazione di tipologia venatoria, è all'origine dell'attuale denominazione di 'terme dei cacciatori' . Nel periodo successivo alla caduta di Cartagine, Leptis ( ed anche le altre 2 città della cosiddetta tri-polis, Oea e Sabratha ) battone proprie monete cittadine : il riferimento all'Africa si trova poi anche su monete imperiali di Settimio Severo . 1 Quote Report Link to post Share on other sites
VALTERI 1,140 Posted March 21 Author Report Share #2 Posted March 21 Aggiungo al post 6 cartoline postali illustrate con vedute di Leptis Magna . Le acquistai al botteghino dell' ingresso agli scavi nella Primavera di 37 anni or sono, quando in Libia per lavoro, visitai questo importante e bellissimo sito archeologico . Non visitai invece le terme oggetto del post presente, perchè chiuse, allora, per lavori . 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.