Aristarco 96 Posted March 27 Report Share #1 Posted March 27 Buongiorno a tutti e buon sabato. Vorrei iniziare una collezione di medaglie , in modo particolari mi affascinano le medaglie francesi e sabaude; ma non solo. Nella medaglistica sono attratto dal bello. Ho individuato i maggiori numismatici / periti di Francia, dove acquistare; ma anche fior fior di numismatici nostrani, senza far nomi poiché non so se si possono fare ma penso di no. Vorrei però fare delle domande a chi nella medaglistica ne sa più di me: A i riconi ottocenteschi di medaglie dei re francesi pre Rivoluzione, si distinguono da cosa? B esistono riconi di medaglie francesi ottocentesche? Se sì si distinguono da cosa? C professionisti numismatici non omettono se la medaglia è un riconio o meno. Tutti i professionisti lo fanno? Grazie tante e buon fine settimana Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 96 Posted March 28 Author Report Share #2 Posted March 28 spero in una risposta... Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,146 Posted March 28 Supporter Report Share #3 Posted March 28 (edited) 21 ore fa, Aristarco dice: A i riconi ottocenteschi di medaglie dei re francesi pre Rivoluzione, si distinguono da cosa? B esistono riconi di medaglie francesi ottocentesche? Se sì si distinguono da cosa? Buongiorno e buona domenica. Innanzitutto, parto col dire che il mondo delle medaglie è certamente affascinante ma, a mio avviso, più "insidioso" e incerto di quello delle monete. Nel senso che, trattandosi di un qualcosa di "nicchia" nel vasto universo della numismatica, è più difficile trovare informazioni, libri, esperti, ecc. e, a volte, non è così semplice dare delle risposte incontrovertibili. Quindi, prima di avventurarsi in acquisti incauti, è assolutamente necessario costruirsi un buon bagaglio culturale e rivolgersi a professionisti di cui ci si può fidare. Conclusa la parentesi, cerco ora di rispondere ai tuoi quesiti. Nel XIX secolo molte medaglie francesi (pre-Rivoluzione e del periodo napoleonico) vennero riconiate dalla zecca di Parigi, utilizzando i conii originali. Si tratta, dunque, di riconi particolarmente subdoli, praticamente identici agli originali. Fortunatamente, però, si riescono a distinguere da un elemento: sono tutti contrassegnati al bordo da diciture quali bronze, argent, cuivre, ecc. Quindi, quando queste sono presenti, almeno per quel che riguarda le medaglie napoleoniche (con cui ho un po' più di confidenza), si tratta di riconi postumi. 21 ore fa, Aristarco dice: C professionisti numismatici non omettono se la medaglia è un riconio o meno. Tutti i professionisti lo fanno? Non posso garantire che tutti i professionisti siano in grado di distinguere tutti i riconi esistenti. Solitamente, lo segnalano ma, come in tutte le cose, può anche capitare una svista o un errore di valutazione. Purtroppo, nessuno è perfetto. Detto ciò, sarebbe, comunque, sempre meglio osservare l'esemplare di persona, in modo tale da valutare in mano tutti gli elementi. So che in questo periodo è qualcosa d'impraticabile ma, a mio avviso, questa regola vale per le medaglie ancor più che per le monete. Edited March 28 by lorluke 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Aristarco 96 Posted March 28 Author Report Share #4 Posted March 28 Grazie infinite per la tua gentile risposta. Ti dico: ho visti esemplari alla Cgb di Parigi, che è l'azienda numismatica migliore di Francia; ma ovviamente online, quindi non di persona. Acquisterei tramite il mio numismatico di fiducia quindi sarebbe lui a contattarli per mio conto. Quindi direi a lui di chiedere se sono originali o riconi. Da che anno su per giù si può star tranquilli per la medaglistica francese ? Parlo solo di medaglie bronzee e argentee Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,146 Posted March 28 Supporter Report Share #5 Posted March 28 1 minuto fa, Aristarco dice: Da che anno su per giù si può star tranquilli per la medaglistica francese ? Parlo solo di medaglie bronzee e argentee Bella domanda. Come detto, il mio ambito d'interesse è limitato al periodo napoleonico, quindi non ho una visione a 360° di tutta la medaglistica francese. Mi pare di ricordare in un'asta di aver visto un riconio di una medaglia di Luigi XVIII. Quindi, i riconi potrebbero interessare anche le medaglie successive al periodo napoleonico. Personalmente, rimarrei comunque sempre abbastanza vigile. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,480 Posted March 29 Supporter Report Share #6 Posted March 29 Ciao Aristarco, parlare di Medaglistica è come parlare di Numismatica , due materie che si occupano di oggetti creati da tantissimi secoli in tutto il mondo, per cui - volendo iniziare una raccolta che non sia casuale, raccogliticcia - occorre chiarire bene a sé stessi non solo il periodo temporale in cui sono state prodotte e ad opera di quale paese, ma anche di quale genere. Ad esempio il Curatore Iorluke ti ha indicato di essere interessato particolarmente al periodo napoleonico, una scelta interessante ma anche efficacissima perché la Medaglistica Francese, come quella italiana, ha conosciuto nel tempo una produzione abbondantissima. Per quanto mi riguarda, mi sono sempre interessato di Decorazioni e Medaglie Militari moderne, e ti assicuro che anche quì ci si trova di fronte ad una produzione molto copiosa. Di pubblicazioni specifiche ne esistono, per ogni settore : non sempre facili da reperire, spesso non più o non ancora ristampate, eppure necessarie se si vuole tenere ordinata la propria raccolta. Poi, è evidente, si può collezionare di tutto, magari seguendo il proprio orientamente estetico (che ritengo importante in ogni tipo di medaglia), ma in tal modo la propria collezione è più che altro di gusto personale, dispersiva e troppo generica. Buon proseguimento per la tua raccolta ! @Aristarco 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.