fricogna 6 Posted April 4 Report Share #1 Posted April 4 buona sera e buona Pasqua a tutti. vorrei delle informazioni sulle piastre di Ferdinando I del 1818. esse sono di 2 tipi simili, quelle con la testa grande e quelle con la testa più piccola. le prime sono state iniziate a coniare nel 1817. vorrei sapere come mai fu deciso di battere una moneta con la stessa effige del sovrano ma con dimensioni diverse? quelle con la testa piccola sostituirono le altre o furono coniate nello stesso lasso di tempo? anche se i cataloghi le danno entrambi, come grado di rarità, comuni, quelle con la testa piccola si possono considerare più rare dal momento che sul mercato sembra che ne appaiano in numero minore rispetto alle grandi? Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,555 Posted April 6 Report Share #2 Posted April 6 Il 4/4/2021 alle 18:54, fricogna dice: buona sera e buona Pasqua a tutti. vorrei delle informazioni sulle piastre di Ferdinando I del 1818. esse sono di 2 tipi simili, quelle con la testa grande e quelle con la testa più piccola. le prime sono state iniziate a coniare nel 1817. vorrei sapere come mai fu deciso di battere una moneta con la stessa effige del sovrano ma con dimensioni diverse? quelle con la testa piccola sostituirono le altre o furono coniate nello stesso lasso di tempo? anche se i cataloghi le danno entrambi, come grado di rarità, comuni, quelle con la testa piccola si possono considerare più rare dal momento che sul mercato sembra che ne appaiano in numero minore rispetto alle grandi? Buonasera a tutti, ricambio gli auguri di buona Pasqua 🤗. In merito alla tua richiesta ho riflettuto a lungo, mi chiedevo se fosse stato meglio aspettare i pareri di utenti più esperti e ferrati in questa monetazione, o esprimere un mio parere che ti invito a prendere con le pinze e solo come utile spunto all'approfondimento. Credo che a volte possa risultare utile qualche intervento che possa essere di invito anche agli altri. Dunque, come tu stesso riporti, menzioni dei cataloghi, la Testa Grande è stata la prima ad essere coniata nel 1817, continuando anche nel 1818 dove ci troviamo davanti anche il tipo testa piccola. La 1818 TG viene riportata come rara quella dove sono presenti le stelline nel motto incuso nel taglio, mentre comune quella che riporta i gigli, chiaramente parliamo di '' modello base '' come direbbe l'amico Sergio @motoreavapore. Mentre nello stesso catalogo che ho preso a riferimento (Magliocca) riporta comune la TP. Ripeto non ho preso a riferimento le varianti in questo ragionamento. Utile per stimare una personale scala di rarità, sarebbe quella di provare a fare un censimento tra aste passate e presenti, se hai la possibilità anche dei vecchi cataloghi d'asta, sicuramente questo ti aiuterà anche ad inquadrare con un semplice colpo d'occhio quale tipo hai davanti. Potresti anche cercare di approfondire qualche notizia in più, io se ho ben capito, la data 1818 si ripresenta per tutte le monete coniate (parlo delle Piastre di cui discutiamo) fino al 1825 perché riportavano la data del decreto e non quella della effettiva coniazione. 😊 Qui invito gli amici più ferrati a correggermi se ho scritto fesserie. Mi fermo qui. Saluti Alberto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
fricogna 6 Posted April 6 Author Report Share #3 Posted April 6 grazie per la risposta. effettivamente il perpetuarsi della coniazione di queste piastre anche oltre l'anno indicato sulla moneta non lo avevo considerato, pertanto l'ipotesi della sostituzione di un tipo rispetto all'altro dovrebbe decadere. poi per quanto riguarda la rarità, sempre considerando il "modello base". a me è capitato di imbattermi in un numero maggiore di quelle con la testa grande. ma naturalmente la mia è una statistica molto parziale. Quote Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,395 Posted April 7 Report Share #4 Posted April 7 (edited) Il 4/4/2021 alle 18:54, fricogna dice: buona sera e buona Pasqua a tutti. vorrei delle informazioni sulle piastre di Ferdinando I del 1818. esse sono di 2 tipi simili, quelle con la testa grande e quelle con la testa più piccola. le prime sono state iniziate a coniare nel 1817. vorrei sapere come mai fu deciso di battere una moneta con la stessa effige del sovrano ma con dimensioni diverse? quelle con la testa piccola sostituirono le altre o furono coniate nello stesso lasso di tempo? anche se i cataloghi le danno entrambi, come grado di rarità, comuni, quelle con la testa piccola si possono considerare più rare dal momento che sul mercato sembra che ne appaiano in numero minore rispetto alle grandi? Ciao, personalmente non sono a conoscenza della motivazione che ha portato la zecca di Napoli di passare dalle piastre con testa grande a quelle con testa piccola, ma in questa discussione che ti linko qualcosa di interessante c'è... Edited April 7 by gennydbmoney Quote Report Link to post Share on other sites
Dracma_97 10 Posted April 8 Report Share #5 Posted April 8 Buongiorno, leggendo la discussione postata da @gennydbmoney il testa piccola dovrebbe essere venuto dopo, mi sta incuriosendo questa discussione, anche perché volevo provare a prendere una piastra di Ferdinando I (soldi permettendo) e non riesco a decidere da quale iniziare. Quote Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,395 Posted April 8 Report Share #6 Posted April 8 19 minuti fa, Dracma_97 dice: Buongiorno, leggendo la discussione postata da @gennydbmoney il testa piccola dovrebbe essere venuto dopo, mi sta incuriosendo questa discussione, anche perché volevo provare a prendere una piastra di Ferdinando I (soldi permettendo) e non riesco a decidere da quale iniziare. Buongiorno, le prime piastre del 17 sono testa grande, solo nel 18 abbiamo la testa grande e la testa piccola, quindi la piccola è venuta dopo... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
fricogna 6 Posted April 10 Author Report Share #7 Posted April 10 Il 7/4/2021 alle 15:57, gennydbmoney dice: Ciao, personalmente non sono a conoscenza della motivazione che ha portato la zecca di Napoli di passare dalle piastre con testa grande a quelle con testa piccola, ma in questa discussione che ti linko qualcosa di interessante c'è... grazie per la segnalazione 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.