cesarenum 4 Posted April 6 Report Share #1 Posted April 6 (edited) Ciao Mi piacerebbe avere una vostra opinione su questo Tetradramma (correzione postuma) acquistata da poco su Cata Grazie a tutti coloro che mi aiuterrano Cesare Edited April 7 by cesarenum Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 6 Report Share #2 Posted April 6 Salve Sarebbe utile la didascalia con peso e diametro. Quote Report Link to post Share on other sites
cesarenum 4 Posted April 6 Author Report Share #3 Posted April 6 ciao questo e' quello che c'era scritto : Macedónia. Alexander III (336-323 BC). AR Tetradrachm. uncertain mint in Greece or Macedon, circa 310-275 BC. Obv: Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress. Rev: AΛEΞANΔPOY Zeus seated left on low throne, holding long scepter in his left hand and eagle standing right with closed wings in his right; to left, forepart of pegasus to left. Ref: Price 866. Weight: 16,9 g Diam: 26,71 mm Cesare Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 6 Report Share #4 Posted April 6 La classificazione è giusta. Si tratta di un tetradramma (genere maschile e ortografia con doppia emme) postumo in quanto coniato dopo la morte di Alessandro, precisamente ai tempi di Cassandro e Antigono II Gonata. La zecca è incerta ma localizzata in Grecia o nella Macedonia. Peso e diametro nella norma, moneta vissuta e con vari segnetti sulla fronte e segni tra occhio e orecchio e sulla guancia del viso di Eracle, ma accettabile a giusto prezzo. Marcate tracce di pulizia nei campi del rovescio, un tocco di patina azzurrina (probabilmente artificiale) al diritto e appena accennata attorno al corpo di Zeus al rovescio. apollonia 1 Quote Report Link to post Share on other sites
cesarenum 4 Posted April 6 Author Report Share #5 Posted April 6 Grazie Apollonia l' azurrino hai ragione, artificiale, forse e' dovuto allo scanner non avevo modo di fotograre ed ho usato lo scanner mi ha dato questo leggero bagliore azzurrino ma nel reale non c'e' Ho cercato un po nei siti consigliati per avere un' idea della zecca ma non sono riuscito a trovare nulla..... Grazie ancora per le altre informazioni aggiuntive che mi hai dato Cesare Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 6 Report Share #6 Posted April 6 Di nulla. Guarda che nessun sito ti può dare un’idea precisa della zecca, dire cioè in quale antica città sede di zecca della Grecia o della Macedonia sono stati coniati questi tetradrammi. A meno di nuovi ritrovamenti l’indicazione si limita alla regione. Questo è un collage assemblato dalle parti dei due volumi dell’opera fondamentale di Martin Jessop Price che riguardano la tua moneta. Qui puoi prendere visione di sei esemplari conservati in tre musei e di due esemplari della collezione dell’American Numismatic Society. http://numismatics.org/pella/id/price.866 apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Emilio Siculo 382 Posted April 6 Report Share #7 Posted April 6 Suggerirei di verificare - moneta in mano - se l’area circolare, scura, ad ore 12 del dritto, possa nascondere un foro passante. ES Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 6 Report Share #8 Posted April 6 Effettivamente può dare l’idea di un foro otturato o di un tentativo di foratura. Penso però che si tratti di un particolare della leontè presente anche sul diritto di un esemplare del Museo di Berlino. apollonia 2 Quote Report Link to post Share on other sites
cesarenum 4 Posted April 7 Author Report Share #9 Posted April 7 (edited) Buongiorno Grazie Emilio anche del tuo supporto Non c'e' foro passante, quel rotondo in alto e' piu' scuro perche' ha accumulato piu' ossido ma non mi pare sia un tentativo di foro..... Cesare @Apollonia solo adesso ho letto la discussione sul nome esatto....... Le prossime volte usero' -Tetradramma- Accidenti quante ne sapete !! 😀 Edited April 7 by cesarenum Quote Report Link to post Share on other sites
Sirlad 1,292 Posted April 7 Report Share #10 Posted April 7 Sarebbe anche interessante sapere @cesarenum quanto l’hai pagata, giusto per avere una idea sui prezzi che circolano su cata. Comunque a mio modesto parere (non sono un esperto) mi pare si tratti di un esemplare autentico, con usura uniforme e che non presenta segni evidenti di fusione, una bella moneta insomma. Comunqui senti anche altri pareri, che non tarderanno ad arrivare. Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
cesarenum 4 Posted April 7 Author Report Share #11 Posted April 7 Ciao Sirlad I costi di commissione su cata sono piu' bassi, la sola moneta lho presa a 180, ma in condizioni migliore il prezzo sale, devo dire che e' molto bella anche se molto usurata..... Ho anche il dramma di alessandro il grande, meno usurato, ma questo e' bello da vedere e posto nella collezione fa la sua figura Adesso sono a caccia di una civetta....... ma li, i prezzi sono davvero molto alti Cesare 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Sirlad 1,292 Posted April 7 Report Share #12 Posted April 7 Se ti va di farcela vedere @cesarenum,mostraci anche la tua dramma di Alessandro il Grande, sono monete molto belle da vedere. Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 7 Report Share #13 Posted April 7 @cesarenum Permettimi una precisazione riguardo ai post # 9 e 11, correndo il rischio di passare per il solito pignolo e rompixxxni per non dire di peggio. In Numismatica la dramma (genere femminile) e la dracma sono considerati termini equivalenti per indicare la moneta greca corrispondente a un pugno di sei oboli, spiedi di metallo utilizzati come valuta fin dal 1100 a. C. Questa equivalenza decade nei multipli dove sopravvive solo il termine con le due emme da cui “tetradramma”, come puoi verificare su un vocabolario della lingua italiana. Non solo, ma qui vedi anche il cambiamento di genere del termine che diventa maschile: quindi “il tetradramma, i tetradrammi”, come pure in francese. A ribadire questo cambiamento di “sesso” il vocabolario ti dà l’alternativa di “tetradrammo” che non lascia dubbi sul genere maschile. Il motivo di queste regole ortografiche lo lascio ai linguisti, ma personalmente mi adeguo di buon grado, anche per l’esempio di illustri numismatici come Ambrosoli, Ricci, Gnecchi che nei loro articoli e testi scrivono didrammi, tetradrammi, decadrammi, e di insigni numismatici come la prof. Maria Caltabiano Caccamo, già Professore ordinario di Numismatica dell’Università degli Studi di Messina con la quale ho avuto recentemente scambi di idee, che usa il termine più dotto tetradrammo. Questioni di lana caprina, per qualcuno? Affari suoi. Io penso che se la Numismatica dev’essere una scienza multidisciplinare, sia doveroso attenersi alle norme di ciascuna disciplina fissate dalla comunità scientifica internazionale. Sarà per deformazione professionale essendo io un uomo di scienza (da un decennio “già” come la prof. Caltabiano) nel settore chimico-farmaceutico (v. https://www.lamoneta.it/topic/197531-le-ciclodestrine-nella-lotta-contro-il-coronavirus/) che nutre per la Numismatica una passione sincera. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
cesarenum 4 Posted April 7 Author Report Share #14 Posted April 7 (edited) Grazie della precisazione Apollonia Io sono una persona molto curiosa e mi fa molto piacere ricevere informazioni e lezioni da chi e' esperto e quindi imparare nuove cose su una passione che ho. Quando compro una moneta di questo genere la mia immaginazione va a tutto cio' che questa moneta ha vissuto e visto in tutti gli anni passando di mano in mano. Detto cio' ho sbagliato di nuovo...... ho chiamato "il" dramma ma da quello che hai scritto deve avere genere femminile la dramma a la dracma mentre per i multipli di essa oltre alla doppia "mm" cambia genere e si dice il tetradramma. Spero di aver capito bene Grazie della lezione @Siriad Appena posso posto la dramma ed un obolo.... poi mi dite grazie Cesare Edited April 7 by cesarenum Quote Report Link to post Share on other sites
okt 377 Posted April 7 Report Share #15 Posted April 7 12 ore fa, cesarenum dice: Buongiorno Grazie Emilio anche del tuo supporto Non c'e' foro passante, quel rotondo in alto e' piu' scuro perche' ha accumulato piu' ossido ma non mi pare sia un tentativo di foro..... Cesare @Apollonia solo adesso ho letto la discussione sul nome esatto....... Le prossime volte usero' -Tetradramma- Accidenti quante ne sapete !! 😀 ...non tutti sono d'accordo: io per esempio! Sostengo che si dovrebbe dire tetradrammo in quanto i neutri greci di solito diventano maschili; del resto anche il suono della sillaba finale di "tetràdrachmon" (τετράδραχμον) ci induce all'o finale. Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 7 Report Share #16 Posted April 7 2 ore fa, okt dice: ...non tutti sono d'accordo: io per esempio! Sostengo che si dovrebbe dire tetradrammo in quanto i neutri greci di solito diventano maschili; del resto anche il suono della sillaba finale di "tetràdrachmon" (τετράδραχμον) ci induce all'o finale. Quindi nella lingua parlata dici tetràdrammo, con l'accento sulla seconda sillaba. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 8 Report Share #17 Posted April 8 Io ho piena fiducia negli studiosi della lingua italiana che, se propongono l’alternativa ortografica-fonetica con le due desinenze, avranno le loro buone ragioni. tetradramma [te-tra-dràm-ma] o tetradrammo s.m. (pl. -mi) NUMIS Nell'antica Grecia, moneta comune a molti Stati, del peso e del valore di quattro dramme Da https://dizionari.repubblica.it/Italiano/T/tetradramma.html apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
cesarenum 4 Posted April 8 Author Report Share #18 Posted April 8 Per curiosita' metto a confronto le dimensioni tra tetradramma - didramma - dramma - diobolo - statere solo il tetradramma ed il dramma sono di Alessandro Magno Questo e' un dettaglio della dramma: Queste le note: Macedonia. Alessandro Magno. Mileto. Philoxenos. 323-319 a.C. circa 325-323 a.C. Dracma. D/ Testa di Eracle a destra. R/ Zeus seduto a sinistra tiene aquila e scettro. A sinistra stella. A destra punta di lancia. Peso gr. 4.25. SPL. Cesare Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,661 Posted April 8 Report Share #19 Posted April 8 (edited) la dramma spero che non si trasformi in un dramma..... Edited April 8 by dux-sab 1 Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 8 Report Share #20 Posted April 8 3 ore fa, cesarenum dice: Per curiosita' metto a confronto le dimensioni tra tetradramma - didramma - dramma - diobolo - statere solo il tetradramma ed il dramma sono di Alessandro Magno Questo e' un dettaglio della dramma: Queste le note: Macedonia. Alessandro Magno. Mileto. Philoxenos. 323-319 a.C. circa 325-323 a.C. Dracma. D/ Testa di Eracle a destra. R/ Zeus seduto a sinistra tiene aquila e scettro. A sinistra stella. A destra punta di lancia. Peso gr. 4.25. SPL. Cesare Moneta psichedelica. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Sirlad 1,292 Posted April 8 Report Share #21 Posted April 8 3 ore fa, cesarenum dice: Per curiosita' metto a confronto le dimensioni tra tetradramma - didramma - dramma - diobolo - statere solo il tetradramma ed il dramma sono di Alessandro Magno Questo e' un dettaglio della dramma: Queste le note: Macedonia. Alessandro Magno. Mileto. Philoxenos. 323-319 a.C. circa 325-323 a.C. Dracma. D/ Testa di Eracle a destra. R/ Zeus seduto a sinistra tiene aquila e scettro. A sinistra stella. A destra punta di lancia. Peso gr. 4.25. SPL. Cesare Solo una precisazione Cesare, didramma o statere, sono sinonimi per quanto riguarda la monetazione greca antica in argento, dove l’unità di misura nelle monete d’argento era rappresentata dalla dramma e lo statere ( o didramma) equivaleva appunto a due dramme in argento. Lo statere era invece l’unità di misura per le monete d’oro. Spero di esserti stato d’aiuto. Quote Report Link to post Share on other sites
cesarenum 4 Posted April 8 Author Report Share #22 Posted April 8 Grazie Sirlad della informazione quando la presi anni fa, si indicava sempre con il nome Pegaso di Corinto o statere pensavo fosse piu' preciso chiamarlo cosi. Riguardo la dramma non ha molta patina, anche a me non piace molto, dalle foto quando lho presa non si notava cosi lucida, mi attirava per il busto con molti dettagli. Ho letto che alcuni fanno delle procedure per patinare ma preferisco di no..... Aspettero' qualche centinaio di anni Cesare Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 8 Report Share #23 Posted April 8 @cesarenum Per tua informazione, queste sono le due tipologie delle dramme coniate a Mileto sotto Filosseno circa nel 325-323 a. C., una con le gambe di Zeus parallele (sopra) e una con le gambe di Zeus incrociate (sotto), classificate entrambe Price 2090. Nel campo a sinistra del rovescio non c’è una stella ma il monogramma caratteristico della zecca, e a destra non c’è nessuna punta di lancia. Quote Report Link to post Share on other sites
cesarenum 4 Posted April 9 Author Report Share #24 Posted April 9 ti riporto la dicitura completa di Tintinna: "Mondo Greco. Macedonia. Alessandro Magno. Mileto. Philoxenos. 323-319 a.C. circa 325-323 a.C. Dracma. Ag. D/ Testa di Eracle a destra. R/ Zeus seduto a sinistra tiene aquila e scettro. A sinistra stella. A destra punta di lancia. Price 2090. Peso gr. 4.25. SPL." Ma convengo con te nessuna stella e punta di lancia....... Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,428 Posted April 9 Report Share #25 Posted April 9 Il numero di dramme Price 2090 passate nelle aste è notevole https://www.acsearch.info/search.html?term=drachm+miletos+2090&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0¤cy=eur&company= Negli esemplari si notano differenze dal punto di vista stilistico, ma un rovescio così confuso con quel nome del sovrano non l'avevo mai visto. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.