Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, ieri ho trovato questa borchia o bottone, colorazione sotto patina oro, peso 7,8 gr, qualcuno sa indicarmi di cosa si tratta e di che era è? 

Tanks

IMG_20210419_111058.jpg


Inviato (modificato)
2 ore fa, Ober dice:

 peso 7,8 gr, qualcuno sa indicarmi di cosa si tratta e di che era è? 

Tanks

IMG_20210419_111058.jpg

sarebbe bello avere una immagine anche dell'altro lato e l misure.

 

grazie

Modificato da Bradi

Inviato

Si tratta sicuramente di una fibula tardoantica, dietro presenterà molla e ago.

Molto bella , peccato abbia perso due smalti.

  • Mi piace 1

Inviato
5 minuti fa, Adelchi66 dice:

Grazie @FFF , è bello sentirsi apprezzati...

Merito tuo, mica mio. ?


Inviato

Ciao Ober, come ti ha già chiesto Bradi, puoi inviare una foto del rovescio e le misure della croce ?

Grazie.

@Ober


Inviato

Eccomi scusate il ritardo, questo è il retro che ha uno spuntoncino lungo 1 cm, le misure sono 3 cm x 3 cm  e 3/4 mm spessore. 

IMG_20210420_081955.jpg


Inviato
17 ore fa, Adelchi66 dice:

Si tratta sicuramente di una fibula tardoantica, dietro presenterà molla e ago.

Molto bella , peccato abbia perso due smalti.

Grazie intanto dell interesse, dietro non ha ne molla ne agosto ma uno spunto e di circa 1 cm, quale può essere il metodo migliore per riportarlo al suo splendore? 


Inviato
4 minutes ago, Ober said:

quale può essere il metodo migliore per riportarlo al suo splendore? 

Ciao,

premetto che parlo da profano, quindi aspetta le opinioni degli esperti. 

A me sembra che l'oggetto sia già abbastanza pulito, quantomeno in modo sufficiente da poter vedere anche dettagli minuti, come le spirali sui quattro lobi. Non vedo concrezioni deturpanti o cancri metallici.

Io lo lascerei così com'è. Con trattamenti aggressivi c'è il rischio di innescare reazioni chimiche spiacevoli (o peggio) nel medio o lungo termine, anche se inizialmente l'oggetto può apparire più lucido o splendente.

Se proprio devi operare in qualche modo non mi spingerei oltre un bagno in acqua demineralizzata, ma francamente non mi sembrerebbe necessario neanche questo. A mio avviso parte del fascino di questi oggetti sta proprio nella storia che si portano addosso. Penserei a trattamenti solo se l'oggetto fosse irriconoscibile o quasi, o se fossero già in atto reazioni corrosive.

saluti

Magus


Inviato
1 ora fa, Magus dice:

Ciao,

premetto che parlo da profano, quindi aspetta le opinioni degli esperti. 

A me sembra che l'oggetto sia già abbastanza pulito, quantomeno in modo sufficiente da poter vedere anche dettagli minuti, come le spirali sui quattro lobi. Non vedo concrezioni deturpanti o cancri metallici.

Io lo lascerei così com'è. Con trattamenti aggressivi c'è il rischio di innescare reazioni chimiche spiacevoli (o peggio) nel medio o lungo termine, anche se inizialmente l'oggetto può apparire più lucido o splendente.

Se proprio devi operare in qualche modo non mi spingerei oltre un bagno in acqua demineralizzata, ma francamente non mi sembrerebbe necessario neanche questo. A mio avviso parte del fascino di questi oggetti sta proprio nella storia che si portano addosso. Penserei a trattamenti solo se l'oggetto fosse irriconoscibile o quasi, o se fossero già in atto reazioni corrosive.

saluti

Magus

Grazie Magus spero mi dicano che data ha, io lo ho pulito con aceto bianco e stuzzicadenti. 


Inviato (modificato)
1 hour ago, Ober said:

Grazie Magus spero mi dicano che data ha, io lo ho pulito con aceto bianco e stuzzicadenti. 

Figurati! Per la datazione aspetta Adelchi66 o altri esperti. Più che confermare il periodo tardoantico io non saprei fare.

Per quanto riguarda la pulizia effettuata, ciò che è fatto è fatto. L'aceto non è la sostanza più corrosiva che ho visto utilizzare per questi trattamenti, ma è decisamente più forte di molte altre, e la sua acidità potrebbe intaccare l'oggetto.

A questo punto ti consiglierei sicuramente (se non l'hai già fatto) di immergere l'oggetto in acqua demineralizzata per diluire l'effetto dell'aceto, che altrimenti continuerebbe a reagire con il metallo. Dopo questo bagno asciuga bene l'oggetto al sole e/o tamponando delicatamente su entrambi i lati.

Modificato da Magus
  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Ober dice:

Eccomi scusate il ritardo, questo è il retro che ha uno spuntoncino lungo 1 cm, le misure sono 3 cm x 3 cm  e 3/4 mm spessore. 

IMG_20210420_081955.jpg

Oibo!! Mi prendi alla sprovvista !

Ero convinto si trattasse di una fibula e invece è una borchia o una guarnizione.

Mi costringi a buttare per aria la biblioteca...


Inviato (modificato)

Si fosse trattato di una fibula sarebbe stata più facilmente inquadrabile cronologicamente ,per le "borchie" è diverso , è un "mare magno" con un sacco di peculiarità.

Detto questo : se non fosse per gli smalti avrei anche potuto dire altomedievale ,per via dell'aspetto cruciforme ma la croce di S.Andrea ,le spirali e come ho detto gli smalti mi riportano al periodo tardo romano.

Mi riservo di cambiare idea in caso di puntuali confronti.

Sarebbe interessante conoscere la zona di rinvenimento.

P.S

Ascolta i consigli di chi mi ha preceduto riguardo la pulitura del reperto,meno la tocchi e meglio è ,tanto più di così puoi solo peggiorare la situazione.

 

Modificato da Adelchi66

Inviato
2 ore fa, Adelchi66 dice:

Oibo!! Mi prendi alla sprovvista !

Ero convinto si trattasse di una fibula e invece è una borchia o una guarnizione.

Mi costringi a buttare per aria la biblioteca...

??


Inviato
1 ora fa, Adelchi66 dice:

Si fosse trattato di una fibula sarebbe stata più facilmente inquadrabile cronologicamente ,per le "borchie" è diverso , è un "mare magno" con un sacco di peculiarità.

Detto questo : se non fosse per gli smalti avrei anche potuto dire altomedievale ,per via dell'aspetto cruciforme ma la croce di S.Andrea ,le spirali e come ho detto gli smalti mi riportano al periodo tardo romano.

Mi riservo di cambiare idea in caso di puntuali confronti.

Sarebbe interessante conoscere la zona di rinvenimento.

P.S

Ascolta i consigli di chi mi ha preceduto riguardo la pulitura del reperto,meno la tocchi e meglio è ,tanto più di così puoi solo peggiorare la situazione.

 

La zona è Macerata, ti ringrazio per gli utili consigli apprezzati da neofita. Si internamente alla croce aveva quattro vetrificazioni o pietre color rosso due delle quali mancanti. Sicuramente si tratta di una borchia da borsa o cintura, o da briglia cavallo. 


Inviato (modificato)

Ciao Ober : l'aceto proprio no.

Se trovi un tondello in cui non si ravvisa più nulla, allora puoi anche provarci - a rischio zero visto che si tratta di un rottame - ma il tuo reperto è bello così, perché questa smania di "pulirlo" ? La patina del tempo è un plusvalore, semmai.

Puoi seguire il consiglio di Magus, mettilo a bagno due o tre gg. in acqua distillata e asciugalo delicatamente  con un panno morbido, senza sfregarlo. Fosse il mio, lo lascerei così !

Bella Croce.

Modificato da sandokan
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Somiglia a qualcosa di longobardo, sbaglierò sicuramente, ma guardate come somiglia la croce.

https://torino.corriere.it/foto-gallery/cultura/18_settembre_11/civilta-longobarda-armi-gioielli-brocche-fotogallery-88179f1a-b5d9-11e8-827a-b1abf87e7dca.shtml 

Foto n.7


Supporter
Inviato
Il 19/4/2021 alle 11:13, Ober dice:

Ciao a tutti, ieri ho trovato questa borchia o bottone, colorazione sotto patina oro, peso 7,8 gr, qualcuno sa indicarmi di cosa si tratta e di che era è? 

Tanks

IMG_20210419_111058.jpg

Se tralasci la h fra la T e la a sei pericoloso: è guerra! ?

apollonia

  • Haha 2

Supporter
Inviato
12 ore fa, Adelchi66 dice:

Ciao ,a quale oggetto in particolare ti riferisci ?

La foto n.7 Certo non è proprio uguale ma una certa affinità, tipo foggia, pietre e  somiglianze. Non so, ma a me mi ispira in questo verso. Ma come ho già scritto  può darsi che io sia proprio fuori strada. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.