stefano sini Posted May 2, 2021 Share #1 Posted May 2, 2021 buona sera a tutti ho trovato questa moneta e non riesco a capire cosa sia mi potete aiutare l'ho trovata in sardegna ringrazio in anticipo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted May 3, 2021 Supporter Share #2 Posted May 3, 2021 (edited) Ciao Stefano, chiedendo una identificazione, è opportuno inviare foto meglio leggibili. Saluti. @stefano sini Edited May 3, 2021 by sandokan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano sini Posted May 3, 2021 Author Share #3 Posted May 3, 2021 grazie sandokan ne ho fatto diverse e queste erano le migliori fronte-retro ora vedo di farne migliori grazie hai qualche consiglio su come farle al meglio? tipo luce o sfondo di un colore particolare? accetto qualsiasi consiglio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bradi Posted May 3, 2021 Share #4 Posted May 3, 2021 20 ore fa, stefano sini dice: buona sera a tutti ho trovato questa moneta e non riesco a capire cosa sia mi potete aiutare l'ho trovata in sardegna ringrazio in anticipo servirebbero foto più ravvicinate e nitide ed i dati ponderali ( peso e misure ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano sini Posted May 3, 2021 Author Share #5 Posted May 3, 2021 (edited) grazie bradi tra un po posto foto migliori con specifiche Edited May 3, 2021 by stefano sini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted May 3, 2021 Share #6 Posted May 3, 2021 Non so se possono essere utili queste immagini ritoccate: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magus Posted May 3, 2021 Share #7 Posted May 3, 2021 Buongiorno, Parto dal presupposto che la moneta sia stata trovata nella raccolta di un parente o in altro modo lecito (https://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/). Ritengo sia un cagliarese di Carlo V Imperatore (1516-1556) con busto coronato al dritto e "CAS TRI CAL LER" al rovescio, simile a questo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSCV/9 Mi sembra si possa leggere così: Volendo essere più specifici, trovo somiglianze soprattutto con il CNI II p.447 #22. Ci sarebbero alcune minime differenze nella leggenda, forse riconducibili a varianti non riportate sul CNI. Non conosco bene questa monetazione, ma non mi dà l'impressione di essere molto "rigida" nelle varianti conosciute o possibili. Peso e misure potrebbero ulteriormente rafforzare questa ipotesi. Aspetta eventuali conferme o pareri diversi. Spero intanto di essere stato d'aiuto. saluti Magus 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted May 3, 2021 Supporter Share #8 Posted May 3, 2021 (edited) 2 ore fa, stefano sini dice: grazie sandokan ne ho fatto diverse e queste erano le migliori fronte-retro ora vedo di farne migliori grazie hai qualche consiglio su come farle al meglio? tipo luce o sfondo di un colore particolare? accetto qualsiasi consiglio Ciao Stefano, se devo fotografare una moneta o una medaglia, l'appoggio in piano su uno sfondo neutro, anche un foglio di carta, poi la riprendo usando una normale fotocamera. Successivamente uso uno dei tanti programmi scaricabili gratuitamente dal web con i quali, se necessario, posso intervenire sulla luce, i colori, la messa a fuoco, centrando la moneta ed eliminando gli spazi superflui attorno : tutto quì ! Non possiedo "Fotoshop", un programma che consente interventi di ogni tipo, molto interessante e complesso, non sempliicissimo da usare e che a me non serve Un saluto cordiale. @stefano sini Edited May 3, 2021 by sandokan 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano sini Posted May 3, 2021 Author Share #9 Posted May 3, 2021 (edited) 7 ore fa, Magus dice: Buongiorno, Parto dal presupposto che la moneta sia stata trovata nella raccolta di un parente o in altro modo lecito (https://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/). Ritengo sia un cagliarese di Carlo V Imperatore (1516-1556) con busto coronato al dritto e "CAS TRI CAL LER" al rovescio, simile a questo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGSCV/9 Mi sembra si possa leggere così: Volendo essere più specifici, trovo somiglianze soprattutto con il CNI II p.447 #22. Ci sarebbero alcune minime differenze nella leggenda, forse riconducibili a varianti non riportate sul CNI. Non conosco bene questa monetazione, ma non mi dà l'impressione di essere molto "rigida" nelle varianti conosciute o possibili. Peso e misure potrebbero ulteriormente rafforzare questa ipotesi. Aspetta eventuali conferme o pareri diversi. Spero intanto di essere stato d'aiuto. saluti Magus grazie mille magus è gia un grandissimo passo avanti cmq io non posseggo un metal detector ma forse ho un campagna che in un passato a me non conosciuto potesse essere un via vai di passaggio Edited May 3, 2021 by stefano sini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano sini Posted May 10, 2021 Author Share #10 Posted May 10, 2021 brutta storia non trovo la moneta credo che mio figlio l'abbia presa per giocarci e non si trova più😪 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted May 10, 2021 Share #11 Posted May 10, 2021 🤔🤔🤔🤔 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.