Marco1987 Posted July 24, 2021 Share #1 Posted July 24, 2021 (edited) Salve a tutti. Chiedo identificazione corretta di questa moneta romana d’argento con Diva Faustina. Ne ho trovate di simili in vari siti on-line ma non come questa. peso: 4 g dimensione: 17mm materiale: argento Edited July 24, 2021 by Marco1987 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Solution eliodoro Posted July 24, 2021 Supporter Solution Share #2 Posted July 24, 2021 27 minuti fa, Marco1987 dice: Salve a tutti. Chiedo identificazione corretta di questa moneta romana d’argento con Diva Faustina. Ne ho trovate di simili in vari siti on-line ma non come questa. peso: 4 g dimensione: 17mm materiale: argento Ciao, prova a confrontarlo con questo: RIC 353 Saluti Eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco1987 Posted July 24, 2021 Author Share #3 Posted July 24, 2021 8 minuti fa, eliodoro dice: Ciao, prova a confrontarlo con questo: RIC 353 Saluti Eliodoro Simile, ma non è quella. L'orecchio è diverso ed anche la piega del vestito a fine busto è differente. Grazie mille comunque Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted July 24, 2021 Supporter Share #4 Posted July 24, 2021 MA tu per identificare una moneta, guardi l'orecchio? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted July 24, 2021 Share #5 Posted July 24, 2021 8 minuti fa, Marco1987 dice: Simile, ma non è quella. L'orecchio è diverso ed anche la piega del vestito a fine busto è differente. Grazie mille comunque Ciao la moneta è esattamente quella del post di eliodoro. Alla prossima Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco1987 Posted July 24, 2021 Author Share #6 Posted July 24, 2021 Io non le vedo uguali…. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted July 24, 2021 Share #7 Posted July 24, 2021 2 minuti fa, Marco1987 dice: Io non le vedo uguali…. Ciao Marco ti posso chiedere se collezioni denari in particolare o monete in generale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted July 24, 2021 Supporter Share #8 Posted July 24, 2021 La moneta si identifica per tipologia, tu cerchi l'identità di coni. Dai un'occhiata: http://manuali.lamoneta.it/CONIO.htm 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco1987 Posted July 24, 2021 Author Share #9 Posted July 24, 2021 9 minuti fa, Pxacaesar dice: Ciao Marco ti posso chiedere se collezioni denari in particolare o monete in generale? No, monete in generale ma soprattutto medievali. Sulle romane non ho molta conoscenza, anche perché non è cosi semplice comprarne tutti i giorni. Ti ringrazio comunque, molto gentile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted July 24, 2021 Share #10 Posted July 24, 2021 2 minuti fa, eliodoro dice: La moneta si identifica per tipologia, tu cerchi l'identità di coni. Come ti ha spiegato eliodoro le monete romane come tutte quelle coniate a mano(con conio di incudine e quello di martello) si identificano per tipologia. Infatti essendo coniate a mano ed essendoci centinaia di coni diversi per ogni imperatore o imperatrice è pressoché impossibile trovare monete che sono uguali nei particolari come quelli da te evidenziati. Anzi se due denari sono identici al 99,99% sono falsi. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco1987 Posted July 24, 2021 Author Share #11 Posted July 24, 2021 10 minuti fa, Pxacaesar dice: Come ti ha spiegato eliodoro le monete romane come tutte quelle coniate a mano(con conio di incudine e quello di martello) si identificano per tipologia. Infatti essendo coniate a mano ed essendoci centinaia di coni diversi per ogni imperatore o imperatrice è pressoché impossibile trovare monete che sono uguali nei particolari come quelli da te evidenziati. Anzi se due denari sono identici al 99,99% sono falsi. Grazie davvero ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted July 24, 2021 Share #12 Posted July 24, 2021 Caro @Marco1987 , la moneta e' esattamente quella che ti ha indicato @eliodoro ; le monete antiche romane non erano stampate in serie tutte identiche , per ogni singola tipologia , come avviene oggi ; le romane avevano un conio originario destinato a durare per un certo numero di battute , usurato questo si procedeva al cambio , ma questo cambio poteva avere delle piccole differenze dal precedente e poi dal successivo ; tutto questo comportava in pratica che che due monete , pur avendo la stessa tipologia , presentavano pero' delle differenze nel conio . Considera inoltre che la tua moneta , rispetto a quella che ti ha presentato eliodoro , e' molto usurata , quindi e' ancora piu' facile notare delle apparenti differenze . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.