Gordiano III Posted August 10, 2021 Share #1 Posted August 10, 2021 (edited) Salve. Qualcuno sa darmi delucidazioni sullo strano rovescio di questo sesterzio di Commodo ? Se è un errore di conio, non riesco a spiegarmi come possano aver ottenuto un effetto speculare solo da un lato della moneta. Edited August 10, 2021 by Gordiano III foto troppo grandi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted August 10, 2021 Share #2 Posted August 10, 2021 1 ora fa, Gordiano III dice: Salve. Qualcuno sa darmi delucidazioni sullo strano rovescio di questo sesterzio di Commodo ? Se è un errore di conio, non riesco a spiegarmi come possano aver ottenuto un effetto speculare solo da un lato della moneta. Secondo me la ribattitura non si nota al D/ perché troppo malmesso, ma doveva esserci anche di lì... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alainrib Posted August 10, 2021 Share #3 Posted August 10, 2021 Salve. Rovescio coniato due volte, no? Con moneta tornata da 180 gradi al secondo colpo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gordiano III Posted August 11, 2021 Author Share #4 Posted August 11, 2021 Ma allora anche la scritta sarebbe venuta speculare, invece non lo è. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted August 13, 2021 Supporter Share #5 Posted August 13, 2021 Il 11/8/2021 alle 06:13, Gordiano III dice: Ma allora anche la scritta sarebbe venuta speculare, invece non lo è. Effettivamente la legenda non presenta ribattiture, forse un conio di rovescio lavorato male? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
margheludo Posted August 13, 2021 Share #6 Posted August 13, 2021 Buongiorno a tutti, osservando spesso ribattiture in altri ambiti monetali mi sono fatto l'idea che non bisogna fissarsi troppo su alcuni aspetti apparentemente inspiegabili come, in questo caso, la differenza di frofondita' dell'impronta nelle varie zone del campo oppure un solo lato con tracce di ribattitura, credo quindi che sia "normale" che la legenda non presenti tracce del colpo precedente a differenza del soggetto al centro, l'unico modo (un po spartano) per capire se possa trattarsi di qualcos'altro che non sia ribattitura è misurare direttamente sulla foto la distanza tra due punti del conio impressi sia la prima che la seconda volta e in questo caso ho misurato la distanza tra la punta del naso e il vertice alto della "C" nel campo ed è identica, per quanto possa essere accurato questo metodo. Credo perciò che sia semplicemente ribattuto con un salto di 180° come già ipotizzato dall'amico @alainrib. Saluti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alainrib Posted August 13, 2021 Share #7 Posted August 13, 2021 (edited) In più, sarebbe possibile che il rovescio abbia stato riconiato per ché la sua prima coniatura non aveva lasciato leggibile la legenda con una debolezza di coniatura sopra la sua periferia. Edited August 13, 2021 by alainrib 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gordiano III Posted August 20, 2021 Author Share #8 Posted August 20, 2021 grazie a tutti per la spiegazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.