Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. Chiedo aiuto per classificare una moneta di rame, diametro 1,9 cm e peso 4,10 gr. Sembra una testa di Giove, con un simbolo, un triangolo, sotto alla testa. Il rovescio è molto rovinato e per me resta incomprensibile. Grazie anticipatamente.

Giove 01 Lato A_72.jpg

Giove 01 Lato B_72.jpg


Inviato

OK. Grazie. Trovo molto difficile distinguere i due metalli quando sono così incrostati. L'incrostazione verde non è di tutti e due i metalli? Mi piacerebbe saperne di più. Ho visto che ne avete già parlato in passato, ma i miei dubbi non sono stati risolti.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Credo anch'io che, con questo livello di incrostazioni/salificazioni, sia impossibile distinguere il rame da una delle tante leghe che lo contengono.  Comunque, che io sappia, le uniche monete antiche sicuramente di bronzo (rame+ stagno), con aggiunta anche di Pb, sono le monete romane della Repubblica.

Quanto al riconoscimento della moneta, è superiore alle mie forze...Ruotando il rovescio di 90° in senso anti-orario mi sembrava di intravvedere un elefante, ma non sono affatto sicuro.


Inviato

GRAZIE delle pazienti spiegazioni e del suggerimento "elefante". Ma come la si ruota,  i suggerimenti sono tanti. In oltre questo lato è stranamente molto incavato, a differenza della testa del presunto Giove che invece è molto bombata. Spero che qualcuno mi aiuti ad identificare anche questo esemplare.


Supporter
Inviato
21 ore fa, Marzio Marzot dice:

Buongiorno a tutti. Chiedo aiuto per classificare una moneta di rame, diametro 1,9 cm e peso 4,10 gr. Sembra una testa di Giove, con un simbolo, un triangolo, sotto alla testa. Il rovescio è molto rovinato e per me resta incomprensibile. Grazie anticipatamente.

Giove 01 Lato A_72.jpg

Giove 01 Lato B_72.jpg

Il triangolo potrebbe essere un Delta maiuscolo.

apollonia

  • Haha 1

Inviato

fino a che non si trova un esemplare in buono stato, la fantasia si può scatenare.

Inoltre cito De grege epicuri: il delta... " Vuol dire 4, perchè spesso nella monetazione romana (in oriente, ma non solo) si usava il sistema greco di numerazione."

GRAZIE a tutti.

 


Inviato (modificato)

E se non ci fosse nessun’immagine? Tenendo conto delle due (?) lettere  sotto « l’esergo », penso che l’orientamento è quello scelto da @gpittini.

Potrebbe essere un bronzo di Olimpia, con FΑ / ΛΕΙ / ΩΝ in una corona d’olivo al rovescio.

4E28430A-7144-4533-866F-C96D0C70EC02.jpeg.8439ca3710977952155414a666d34438.jpeg

D5F7E4E9-6EC8-416B-ABAA-0549B1DFDE89.jpeg.9c7b5ce6c667047e197b50af618ef090.jpeg

 

Le tipologie di questi bronzi sono numerose, si vede ogni tanto una H sotto il busto, o una lettera che assomiglia ad una A o una Δ.

7A5D5ACE-18A3-43C3-814F-7B77EE8FF8CA.jpeg.06a8039b14a31babf2f26fa26104df93.jpeg

https://www.acsearch.info/search.html?id=433769

Stessa cosa al rovescio, s’incontrano diversi monogrammi o lettere, fra cui le lettere EY.

Esemplari Gallica:

24F4D93D-E9D2-4142-BFBC-6D223A93BD93.thumb.jpeg.021838232828f23749b09ea7e180e964.jpeg

1E486893-C076-4096-903D-3FC1288033A6.thumb.jpeg.7ef594ea59ca5d81fdfb7f098ec5e3fa.jpeg


Il diametro è di 19-20 mm, il peso di solito gira attorno ai 5-6 gr, ma esistono pesi più scarsi. 

Se puoi fare altre fotografie del rovescio, forse potremo confermare o escludere questa possibilità? 

 

 

Modificato da Vietmimin
  • Mi piace 3

Inviato

ipotesi che mi pare molto interessante. Appena posso farò altre fotografie. GRAZIE!


Supporter
Inviato

Nel bronzo segnalato da Vietmimin si tratta di una A “below neck truncation” di Zeus.

1312074151_LetteraAsottoilcollodiZeus.jpg.4be55e22722d573975f4de32bc33a551.jpg

La lettera serve da marchio di controllo della produzione, spesso in congiunzione con quella/e del rovescio.

1669132409_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.c02ede45732de5880ce0b067b98a2c86.jpg


Supporter
Inviato

Tra le lettere del rovescio ci può essere un Delta maiuscolo.

2210183.jpg.0fc8d1065646e0791db99c2877700cef.jpg

ELIS, Olympia. Mid 3rd century BC. Æ 1/2 Unit (15mm, 2.47 g, 6h). Laureate head of Zeus right / Eagle standing right; Δ below; all within olive wreath. BCD Olympia 287. Near VF, brown patina.

998104591_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.c03f06b841622f0e4ac5f89d895783fd.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.