nikita_ Posted October 16, 2021 Supporter Share #1 Posted October 16, 2021 Ciao a tutti, questa è una discussione che creo in questa sezione per puro divertimento, pressochè uguale alle tre discussioni presenti nella sezione 'Monete Estere', chi le conosce sa già come funziona. Chiunque potrà postare le proprie monete/gettoni/medaglie/banconote italiane ed estere secondo i tempi indicati, monete naturalmente effettivamente possedute e non prese dal web. A piacimento si può aggiungere una concisa nota storica/numismatica e/o qualche curiosità. Ricordo che per una determinata data la stessa identica moneta può essere postata da più utenti, in ogni caso saranno diverse di conservazione, legende od altro. E' la data ed il sua successione temporale che fa da padrona in questa discussione, giusto per non avere tantissime date mancanti si potranno inserire monete italiane anche se la sezione è dedicata alle zecche straniere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted October 16, 2021 Supporter Author Share #2 Posted October 16, 2021 da oggi e sino al 24 ottobre domenica - 1699 dal 25 ottobre lunedì al 31 ottobre domenica - 1700 dal 1 novembre lunedì al 7 novembre domenica - 1701 dal 8 novembre lunedì al 14 novembre domenica - 1702 dal 15 novembre lunedì al 21 novembre domenica - 1703 dal 22 novembre lunedì al 28 novembre domenica - 1704 dal 29 novembre lunedì al 5 dicembre domenica - 1705 dal 6 dicembre lunedì al 19 dicembre domenica - 1706 dal 20 dicembre lunedì al 26 dicembre domenica - 1707 dal 27 dicembre lunedì al 2 gennaio 2022 domenica - 1708 dal 3 gennaio lunedì al 9 gennaio domenica - 1709 dal 10 gennaio lunedì al 16 gennaio domenica - 1710 Nell'eventualità di un'annata senza nessuna moneta postata si va avanti lo stesso con l'anno successivo secondo la tabella di marcia, prima di andare avanti sarà appositamente da me creato un post vuoto con su scritto solo la data mancante. esempio: Sarà richiesto ad un @CdC di potere inserire in quel post vuoto la moneta con quella data qualora sia stata trovata/acquisita da un utente in un secondo tempo. Buon divertimento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted October 16, 2021 Supporter Author Share #3 Posted October 16, 2021 (edited) Non possedendo personalmente una moneta straniera con questa prima data inizio con: 1699 Regno di Sicilia - Carlo II° (1665-1700) 3 piccioli (Palermo) 1 oncia = 30 tarì = 600 grani = 3.600 piccioli 1 tarì = 20 grani 1 grano = 6 piccioli Dopo più di tre secoli ancora oggi in dialetto siciliano si utilizza la parola 'piccioli' per dire genericamente 'soldi/denaro', esprime una cifra qualsiasi, possono essere tre euro come 250.000 euro, sempre piccioli sono! Edited October 16, 2021 by nikita_ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted October 16, 2021 Share #4 Posted October 16, 2021 (edited) 23 ore fa, nikita_ dice: Non possedendo personalmente una moneta straniera con questa prima data inizio con: 1699 Regno di Sicilia - Carlo II° (1665-1700) 3 piccioli (Palermo) 1 oncia = 30 tarì = 600 grani = 3.600 piccioli 1 tarì = 20 grani 1 grano = 6 piccioli Dopo più di tre secoli ancora oggi in dialetto siciliano si utilizza la parola 'piccioli' per dire genericamente 'soldi/denaro', esprime una cifra qualsiasi, possono essere tre euro come 250.000 euro, sempre piccioli sono! Mi piace assai questa noneta e per forza di cose è nel mio cuore e destino😁 Tra l' altro la regalai a mio padre. Bellissima Edited October 17, 2021 by caravelle82 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe ballauri Posted October 16, 2021 Share #5 Posted October 16, 2021 Ciao a Tutti, posto anch'io una moneta di Carlo II d'Asburgo - in questo caso Zecca di Napoli: Tarì del 1699 penultimo anno del Regno di questo Re malaticcio e sfortunato. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted October 20, 2021 Supporter Author Share #6 Posted October 20, 2021 1699 Regno di Sicilia - Carlo II° (1665-1700) 1 grano (Palermo) (R C > Regia Corte) Come per i 'piccioli' anche la parola 'grano' (grana) viene utilizzata per definire un generico quantitativo di soldi/denaro. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted October 24, 2021 Supporter Author Share #7 Posted October 24, 2021 Ricordo che da domani lunedì 25 ottobre e sino al 31ottobre domenica si passa all'anno successivo: ╠═► 1700 ◄═╣ Chi desidera può ancora postare una moneta del 1699 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fratelupo Posted October 25, 2021 Share #8 Posted October 25, 2021 (edited) Ciao a tutti, inauguro il 1700 con questo quarto di tallero del principato vescovile di Salisburgo, coniato sotto l'autorità di Giovanni Ernesto Thun-Hohenstein Edited October 25, 2021 by Fratelupo 2 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted October 25, 2021 Supporter Author Share #9 Posted October 25, 2021 51 minuti fa, Fratelupo dice: Ciao a tutti, inauguro il 1700 con questo quarto di tallero del principato vescovile di Salisburgo, coniato sotto l'autorità di Giacomo Ernesto Thun-Hohenstein Grazie per aver condiviso questo pezzo meraviglioso. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted October 26, 2021 Supporter Author Share #10 Posted October 26, 2021 1700 Regno di Sicilia - Carlo II° (1665-1700) 1 grano (Palermo) 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted October 31, 2021 Supporter Author Share #11 Posted October 31, 2021 Ricordo che da domani lunedì 1 novembre e sino al 7 novembre domenica si passa all'anno successivo: ╠═► 1701 ◄═╣ Chi desidera ha ancora a disposizione tutto oggi per postare una moneta datata 1700. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe ballauri Posted October 31, 2021 Share #12 Posted October 31, 2021 Saluti a Tutti, posto una moneta che non sono mai riuscito a classificare: sicuramente del Cantone di Berna, millesimo ( 1700 ) e valore Cr. 10 ( 10 Kreuzer ? ) Legenda al R/ PRAEUMIUM DILIGENT. 1700. D/ MONETA . REIPUB: BERNENSIS . * CR:IO * ( ho inserito gli asterischi perchè i caratteri di separazione non li ho decifrati ). In Biblioteca ho solo il Krause "World Catalog Coins 1600-1700 " ma non mi sembra catalogata. Potrebbe essere come i Tiri Federali, considerate Monete/Medaglie ed usate come moneta di normale circolazione ? Vi sarei grato se poteste darmi delle informazioni. Grazie e Saluti 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cipa Posted October 31, 2021 Share #13 Posted October 31, 2021 1 ora fa, giuseppe ballauri dice: Saluti a Tutti, posto una moneta che non sono mai riuscito a classificare: sicuramente del Cantone di Berna, millesimo ( 1700 ) e valore Cr. 10 ( 10 Kreuzer ? ) Legenda al R/ PRAEUMIUM DILIGENT. 1700. D/ MONETA . REIPUB: BERNENSIS . * CR:IO * ( ho inserito gli asterischi perchè i caratteri di separazione non li ho decifrati ). In Biblioteca ho solo il Krause "World Catalog Coins 1600-1700 " ma non mi sembra catalogata. Potrebbe essere come i Tiri Federali, considerate Monete/Medaglie ed usate come moneta di normale circolazione ? Vi sarei grato se poteste darmi delle informazioni. Grazie e Saluti Buon pomeriggio, riporto di seguito alcuni link per identificare il gettone https://en.numista.com/catalogue/exonumia198964.html https://www.ricardo.ch/it/a/bern-schulpraemie-10-kreuzer-1700-1080770222/ https://www.ma-shops.com/sesambestcoins/item.php?id=38666 Saluti 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe ballauri Posted October 31, 2021 Share #14 Posted October 31, 2021 Ciao @cipa ti ringrazio x i link postati. Quindi si può pensare ad una medaglia al valore scolastico e non ad una moneta. E' incredibile pensare che nel Cantone di Berna gli alunni venissero premiati con una medaglia, quando nello stesso periodo negli Stati Italiani le scuole non erano pubbliche, ma solo collegi privati governati da ecclesiastici ( che al massimo ti regalavano un santino ). Logicamente è una battuta e mi posso sbagliare. Buona Serata e ancora grazie. Beppe 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted November 1, 2021 Supporter Author Share #15 Posted November 1, 2021 (edited) 1701 Regno di Sicilia - Filippo V° (1701-1713) 3 piccioli (Palermo) Edited November 2, 2021 by nikita_ 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted November 1, 2021 Share #16 Posted November 1, 2021 5 ore fa, nikita_ dice: 1701 Regno di Sicilia - Filippo V° (1701-1713) 3 piccioli (Palermo) Buonasera Trovarla cosí non è mica uno scherzetto,è bellissima,complimenti. Saluti 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted November 6, 2021 Supporter Author Share #17 Posted November 6, 2021 1701 Regno di Sicilia - Filippo V° 1 grano (Palermo) 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted November 6, 2021 Share #18 Posted November 6, 2021 9 minuti fa, nikita_ dice: 1701 Regno di Sicilia - Filippo V° 1 grano (Palermo) Quanto mi piacciono ste monete Palermitane,quell' aquila... Sembra un destino per me😁 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted November 7, 2021 Supporter Author Share #19 Posted November 7, 2021 Il 6/11/2021 alle 12:45, caravelle82 dice: Quanto mi piacciono ste monete Palermitane,quell' aquila... Sembra un destino per me😁 Se intendi collezionarle è meglio che ci pensi al più presto, più tempo passa e più diventa ostico procurarsele ad un basso costo pur essendo comuni. Una volta le mb si trovavano anche nelle ciotole mischiate con altre monete italiane ed estere di poco conto ad un prezzo irrisorio, da un bel po di tempo a questa parte quelle presenti nelle ciotole sono solo lisce e corrose, mentre quelle da mb-collezionabile in su cominciano a costare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted November 7, 2021 Share #20 Posted November 7, 2021 (edited) 37 minuti fa, nikita_ dice: Se intendi collezionarle è meglio che ci pensi al più presto, più tempo passa e più diventa ostico procurarsele ad un basso costo pur essendo comuni. Una volta le mb si trovavano anche nelle ciotole mischiate con altre monete italiane ed estere di poco conto ad un prezzo irrisorio, da un bel po di tempo a questa parte quelle presenti nelle ciotole sono solo lisce e corrose, mentre quelle da mb-collezionabile in su cominciano a costare. Ciao carissimo Una volta regalai un 3 piccioli a mio padre in modesta conservazione,non è costato tanto ma neanche da ciotola o gratis😁 Nelle ciotole non li trovo neanche come semplici dischetti lisci😅 Diciamo che,avendo(mannaggia) dei gusti molto vasti( dal profilo te ne accorgi) ,ogni cosa ha il suo turno,la ruota gira e decreta il turno di ogni tipologia di gusto🤣 Sono " consumato" ,detto alla trinacry style ( siamo in argomento) 😁 Edited November 7, 2021 by caravelle82 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted November 7, 2021 Supporter Author Share #21 Posted November 7, 2021 Da domani lunedì 8 novembre e sino al 14 novembre domenica si passa all'anno successivo: ╠═► 1702 ◄═╣ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted November 10, 2021 Share #22 Posted November 10, 2021 Ciao, tenuto conto del calendario, mi sa che fino alla Befana non ho nulla.😉 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted November 10, 2021 Supporter Author Share #23 Posted November 10, 2021 12 minuti fa, bavastro dice: Ciao, tenuto conto del calendario, mi sa che fino alla Befana non ho nulla.😉 Ciao, a chi lo dici.... per l'intero periodo di date diverse ne potrei avere un buon 50%, ma grazie anche all'innesto di quelle di aerea italiana, se fosse stato solo per le straniere non sarei arrivato nemmeno al 25%. Speriamo che la discussione non sia tanto lacunosa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe ballauri Posted November 11, 2021 Share #24 Posted November 11, 2021 Il 10/11/2021 alle 11:32, bavastro dice: Ciao, tenuto conto del calendario, mi sa che fino alla Befana non ho nulla Ciao a Tutti, in effetti i primi 15 anni del 700, numismaticamente, non sono molto fecondi per l'Area Italiana. Qualche moneta di Milano, monete degli Stati Pontifici e del Regno di Napoli. Negli Stati Germanici ed in Inghilterra la coniazione proseguì invece incessantemente. Ad esempio, di solito piuttosto comuni ( ma bellissimi ) sono i Talleri ed i Mezzi Talleri di Leopoldo I° . Ne ho qualcuno ma non li ho mai fotografati e giacciono in qualche album. Per adesso posto solo un dipinto del "Parruccone" ovvero Leopoldo I° d'Asburgo - Imperatore del Sacro Romano Impero - Re d'Ungheria, Boemia etc etc Buona Serata a Tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted November 11, 2021 Supporter Author Share #25 Posted November 11, 2021 (edited) 18 ore fa, giuseppe ballauri dice: Ciao a Tutti, in effetti i primi 15 anni del 700, numismaticamente, non sono molto fecondi per l'Area Italiana. Qualche moneta di Milano, monete degli Stati Pontifici e del Regno di Napoli. Negli Stati Germanici ed in Inghilterra la coniazione proseguì invece incessantemente. Ad esempio, di solito piuttosto comuni ( ma bellissimi ) sono i Talleri ed i Mezzi Talleri di Leopoldo I° . Ne ho qualcuno ma non li ho mai fotografati e giacciono in qualche album. Per adesso posto solo un dipinto del "Parruccone" ovvero Leopoldo I° d'Asburgo - Imperatore del Sacro Romano Impero - Re d'Ungheria, Boemia etc etc Buona Serata a Tutti Ciao, vedi se magari riesci a fare qualche foto, per me se ne parla tra cinque anni (5 date) postare qualcosa. Edited November 12, 2021 by nikita_ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.