Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Grazie Riccardo...quello che non capisco è perché ricoprire un punzone di lettera piccolo con la stessa lettera più grande.🤔

Modificato da Rocco68

Inviato
18 minuti fa, caravelle82 dice:

Potrebbe esser D su D perché pare si vedano gli inizi appunto della lettera, sia sopra che sotto. 

 

Il CNI non riporta alcuna lettera D per il grano 1633.

  • Grazie 1

Inviato
10 minuti fa, Rocco68 dice:

Grazie Riccardo...quello che non capisco è perché ricoprire un punzone di lettera piccolo con la stessa lettera più grande.🤔

 

E forse la lettera aveva standard troppo piccoli (???). 

2 minuti fa, Oppiano dice:

Il CNI non riporta alcuna lettera D per il grano 1633.

 

Ciao Domenico

Beh però a guardare ,quella grande, sembra una D. Magari se ne puó parlare con ció che sta dentro a mio avviso...


Inviato
2 minuti fa, caravelle82 dice:

E forse la lettera aveva standard troppo piccoli (???). 

 

Con riferimento "grande" / "piccolo" anche post #310:

 

image.png

3 minuti fa, caravelle82 dice:

E forse la lettera aveva standard troppo piccoli (???). 

Ciao Domenico

Beh però a guardare ,quella grande, sembra una D. Magari se ne puó parlare con ció che sta dentro a mio avviso...

 

Sì, vero. Era solo per confermare che nel CNI non è presente alcun esemplare con la D. Ciò evidentemente ha una rilevanza del tutto relativa, s'intende. Ma era sono per fornire un ulteriore piccolo contributo.

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, Oppiano dice:

Con riferimento "grande" / "piccolo" anche post #310:

 

image.png

Sì, vero. Era solo per confermare che nel CNI non è presente alcun esemplare con la D. Ciò evidentemente ha una rilevanza del tutto relativa, s'intende. Ma era sono per fornire un ulteriore piccolo contributo.

 

Sì grazie, infatti lo stavo per scrivere. Sará non censito lí 😀


Inviato
7 minuti fa, Oppiano dice:

Con riferimento "grande" / "piccolo" anche post #310:

Qui è il risultato della doppia battitura.


Inviato
7 minuti fa, Rocco68 dice:

Qui è il risultato della doppia battitura.

 

Si, ma si nota la differenza.


Inviato
4 ore fa, Oppiano dice:

Il CNI non riporta alcuna lettera D per il grano 1633.

 

Ci sono diversi simboli non riportati dal CNI,e neanche dal Magliocca come anche la G e la P...

Di seguito un'altro grano 1633 con simbolo D...

IMG_20250722_165642.jpg

IMG_20250722_165703.jpg

IMG_20250722_165627.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Sempre in tema di Grani :

Filippo IV 

1648 

Simbolo del coniatore 6

IMG_20250722_153138.png

IMG_20250722_153105.png

  • Mi piace 1

Inviato

A questo punto, si potrebbe anche ipotizzare che siano volutamente due D; una dentro l’altra e chiaramente la prima più piccola!


  • 1 mese dopo...
Inviato

Buon pomeriggio,

richiedo un parere su questo tornese di Filippo IV.

Verosimilmente, appare al D/ dietro il busto la sola sigla “C” mentre avanti il contrassegno “2” (forse).

Grazie per gli eventuali riscontri.

IMG_9557.jpegIMG_9558.jpeg


Inviato (modificato)
21 minuti fa, Oppiano dice:

Buon pomeriggio,

richiedo un parere su questo tornese di Filippo IV.

Verosimilmente, appare al D/ dietro il busto la sola sigla “C” mentre avanti il contrassegno “2” (forse).

Grazie per gli eventuali riscontri.

IMG_9557.jpegIMG_9558.jpeg

 

Ciao,in prossimità della sigla il tondello è afflitto da schiacciature che ne hanno compromesso in parte la lettura,in base alla legenda e al tipo di rovescio è,a mio avviso,un tornese con sigla GA/C, battuto nel 1636.1637 e 1638,il simbolo del coniatore 2 è censito per il 36 e il 37...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Su queste monete il peso è spesso altalenante...


Inviato

Approfitto per un Tre Cavalli sempre di Filippo IV.

Il Maestro di Zecca dovrebbe essere Salomone e, come scrive il Magliocca per i Grani e per i Tornesi dello stesso tipo, “al di sotto la sigla è spesso inciso un grosso(globetto)”.

Peso: 2,417 grammi nella norma.

A quale ricondurre del Magliocca: 129 o 130?

Propenderei -mio giudizio- al 1632 in quanto si dovrebbe intravvedere il numero “2” finale.

Per il contrassegno è palese un grosso globetto (leggermente più grande di quello al di sotto della sigla S), al di sopra del quale è presente altro simbolo quasi semi-globetto.

Grazie per gli eventuali riscontri.

IMG_9573.jpegIMG_9574.jpegIMG_9575.jpeg


Inviato

Sembra anche a me 1632, davanti al busto come simbolo del coniatore potrebbero essere 2 o forse 3 globetti che troviamo anche nei tornesi battuti sempre sotto la direzione del Salomone,ma è un simbolo che possiamo trovare anche nel periodo precedente, cioè sotto la direzione di Michele Cavo...

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.