Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

ho appena acquistato questo bel bronzo Cartaginese, attirato dal fascino di Persefone e dal pensiero affascinante di avere in casa un reperto risalente ai tempi in cui Cartagine era la più grande potenza del mediterraneo :) 

412791998_BronzoCartagine.thumb.jpg.b1f3557ce47d5d916d875284c861cad0.jpg

Emissione: 310-280 a.C., Zecca di Cartagine, Rif. bibl. Viola, 194; Metallo: AE, gr. 2,74, Diam.: mm. 15,39, conservazione: mBB

Vi piace? :) a me moltissimo.

Domanda: sapreste darmi un'altra classificazione oltre a "Viola, 194", che mi ha dato il venditore? Non so, una catalogazione Sear (se applicabile), o anche qualunque altra? Perchè su coinarchives.com non esistono monete con catalogazione "Viola, xxx", e quindi non la trovo! Magari "Viola" è poco usata..

Grazie mille!

Crine

 

  • Mi piace 1

Inviato

E' battuta dai Cartaginesi ma in Sicilia, insieme a quella con il cavallino in corsa e' comunissima nei ritrovamenti in Sicilia. La testa femminile e' indicata come Tanit. E' descritta in tutti i libri sulla monetazione del bronzo in Sicilia  Gabrici Salinas Calciati Arslan Tropea Holm Head Hill 


Inviato
8 ore fa, lipari dice:

E' battuta dai Cartaginesi ma in Sicilia, insieme a quella con il cavallino in corsa e' comunissima nei ritrovamenti in Sicilia. La testa femminile e' indicata come Tanit. E' descritta in tutti i libri sulla monetazione del bronzo in Sicilia  Gabrici Salinas Calciati Arslan Tropea Holm Head Hill 

Ti ringrazio. Sapresti darmi un altro riferimento bibliografico oltre a Viola 194? A parte che questo riferimento bibliografico la indica sicuramente come zecca di Cartagine, come comunicatomi dal venditore..


Inviato
19 minuti fa, VALTERI dice:

La tipologia    @Crine è nel manuale di Sear al n. 6444 .

001.jpg

Grazie mille!! La mia non sembra avere quelle "palle" però, sarà comunque SEAR 6444? La zecca è Cartagine? Grazie!!


Inviato

Nel V-III sec. a,C. ,  @Crine  soprattutto per finanziare le ingenti spese per le guerre contro le città greche siceliote, i Cartaginesi hanno prodotto in zecche della Sicilia occidentale da loro controllata, quella che è la monetazione SICULO-PUNICA alla quale appartiene anche la moneta in oggetto .

una buona giornata 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  • Grazie 1

Inviato

@Crine

Altri riferimenti Alexandroupolos J. - Les monnaies de l'Afrique antique (MAA 18)

SNG Copenaghen 109-119

Oltre al tipo senza globetti ne esistono almeno altre 15 varianti con uno o più globetti in varie parti del tondello, una variante con il caduceo davanti al cavallo ed un'altra con lettera ALEPH (più che GIMEL come è considerata in alcune pubblicazioni) davanti al cavallo. 

Questa emissione considerata fino a qualche tempo fa di esclusiva coniazione siciliana, in relazione alla diffusione dei ritrovamenti è oggi associata a più stabilimenti di produzione, oltre che in Sicilia anche in territori diversi quali Nord Africa e qualche studioso azzarda anche in Sardegna in periodo successivo. Oltre che dai ritrovamenti, tale ipotesi potrebbe anche essere confermata dall'ampio range ponderale (anche se più limitato del tipo Trittolemo-cavallo al galoppo/impennato) e da stili molto diversificati da loro.

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, Flavio_bo dice:

@Crine

Altri riferimenti Alexandroupolos J. - Les monnaies de l'Afrique antique (MAA 18)

SNG Copenaghen 109-119

Oltre al tipo senza globetti ne esistono almeno altre 15 varianti con uno o più globetti in varie parti del tondello, una variante con il caduceo davanti al cavallo ed un'altra con lettera ALEPH (più che GIMEL come è considerata in alcune pubblicazioni) davanti al cavallo. 

Questa emissione considerata fino a qualche tempo fa di esclusiva coniazione siciliana, in relazione alla diffusione dei ritrovamenti è oggi associata a più stabilimenti di produzione, oltre che in Sicilia anche in territori diversi quali Nord Africa e qualche studioso azzarda anche in Sardegna in periodo successivo. Oltre che dai ritrovamenti, tale ipotesi potrebbe anche essere confermata dall'ampio range ponderale (anche se più limitato del tipo Trittolemo-cavallo al galoppo/impennato) e da stili molto diversificati da loro.

Grazie mille! Quindi la mia moneta da nuovi studi potrebbe essere stata coniata in Sicilia oppure anche a Cartagine stessa.

Ma secondo te la classificazione Sear 6444 data sopra è comunque corretta anche se fa riferimento a globetti, che la mia moneta invece non ha? 


Inviato

Si sulla tipologia: molti cataloghi non specifici della monetazione punica non diversificano le varianti .

per esempio invece il citato Alexandroupolos specifico sulla moneta africana antica cataloga il tipo senza globetti al numero 18  poi diversifica le varianti esempio: se ho visto bene dall'immagine Alex- catalogherebbe al 18l il 6444 Sear che mi sembra abbia  un globetto dietro la testa di Core e un globetto davanti al cavallo sormontato da altri tre a triangolo.  

  • Grazie 1

Inviato
9 ore fa, Flavio_bo dice:

Si sulla tipologia: molti cataloghi non specifici della monetazione punica non diversificano le varianti .

per esempio invece il citato Alexandroupolos specifico sulla moneta africana antica cataloga il tipo senza globetti al numero 18  poi diversifica le varianti esempio: se ho visto bene dall'immagine Alex- catalogherebbe al 18l il 6444 Sear che mi sembra abbia  un globetto dietro la testa di Core e un globetto davanti al cavallo sormontato da altri tre a triangolo.  

Grazie mille! Sei veramente coltissimo su questa monetazione! Poi se un giorno avrò il catalogo di M.R. Viola, controllerò se mette la mia moneta come coniata a Cartagine, credo di sì perché il venditore (Moruzzi) me l'ha data per tale.. Grazie ancora!

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.