Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Altra moneta da identificare.

Peso 3/4 g circa

Diametro 21 mm max e 18 mm min

Sottile, non magnetica

Sul retro ha un cervo/cerbiatto con testa a sinistra che mangia da un arbusto e delle scritte sul lato destro indecifrabili (greco?)

Grazie

 

 

 

Screenshot_2021-12-22-22-11-31-47_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

L'altra faccia

Screenshot_2021-12-22-22-11-46-99_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Modificato da jackfour

Inviato
9 ore fa, jackfour dice:

Altra moneta da identificare.

Peso 3/4 g circa

Diametro 21 mm max e 18 mm min

Sottile, non magnetica

Sul retro ha un cervo/cerbiatto con testa a sinistra che mangia da un arbusto e delle scritte sul lato destro indecifrabili (greco?)

Grazie

 

 

 

Screenshot_2021-12-22-22-11-31-47_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

L'altra faccia

Screenshot_2021-12-22-22-11-46-99_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

Buongiorno credo che sia un antoniniano di Gallieno delle serie con gli animali al rovescio, comunque aspetta i veri esperti che possono essere più esaustivi, saluti

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Ranbel dice:

Buongiorno credo che sia un antoniniano di Gallieno delle serie con gli animali al rovescio, comunque aspetta i veri esperti che possono essere più esaustivi, saluti

Grazie... provo a cercare qualche info.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Sì, fa parte del c.d. "bestiario" di Gallieno; è un antoniniano. Al D, scritta: IMP GALLIENUS AUG attorno al ritratto radiato volto a dx.  Al rovescio, un daino (o antilope) a sinistra, con la scritta DIANAE CONS AUG. Circa 260 d.C.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

@jackfour

Guarda questo link esplicativo:

Emission du bestiaire page 2 (fredericweber.com)

Poi, se vuoi approfondire, guarda anche le altre pagine. E' molto interessante.

Buona serata da Stilicho

Modificato da Stilicho
integrazione

Inviato
9 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Sì, fa parte del c.d. "bestiario" di Gallieno; è un antoniniano. Al D, scritta: IMP GALLIENUS AUG attorno al ritratto radiato volto a dx.  Al rovescio, un daino (o antilope) a sinistra, con la scritta DIANAE CONS AUG. Circa 260 d.C.

Grazie


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.