Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E' possibile che mi sbagli, tu ce l'hai in mano e la vedi meglio. Dalle ultime foto non sembra manomessa. Ti posto i punti che mi sembrano o sembravano manomessi. Facciamo un pò l'avvocato del diavolo non prenderla come fatto personale ma è solo per aiutarci nel caso qualcuno tenta di fregarci e oggi è pieno di questi tipi.

Al centro dei "cerchi" che ho fatto sembrava un usura o sfregamento per cancellarli, magari già piccoli di loro per un conio sporco o simile. Se mi sbaglio meglio cosi vuol dire che hai preso un interessante variante ed anche la ribattitura dell'orecchio completa il tutto. 

55555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555.JPG


Supporter
Inviato

…E l’orecchio non conta nulla.


Supporter
Inviato
9 minuti fa, favaldar dice:

E' possibile che mi sbagli, tu ce l'hai in mano e la vedi meglio. Dalle ultime foto non sembra manomessa. Ti posto i punti che mi sembrano o sembravano manomessi. Facciamo un pò l'avvocato del diavolo non prenderla come fatto personale ma è solo per aiutarci nel caso qualcuno tenta di fregarci e oggi è pieno di questi tipi.

Al centro dei "cerchi" che ho fatto sembrava un usura o sfregamento per cancellarli, magari già piccoli di loro per un conio sporco o simile. Se mi sbaglio meglio cosi vuol dire che hai preso un interessante variante ed anche la ribattitura dell'orecchio completa il tutto. 

55555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555555.JPG

 

Favaldar, sul campo sono disseminati vari minuscoli punti, che molto probabilmente compaiono e scompaiono a seconda dell’angolazione da cui la moneta viene fotografata. Di veri punti non ne vedo.

  • Mi piace 1

Inviato

A mio avviso la punteggiatura è assente, inoltre nessuno meglio di chi ha la moneta in mano può affermare o meno la loro presenza,tra l'altro Raff non è uno sprovveduto, essendo specializzato proprio sulle piastre di Ferdinando II sa perfettamente cos'ha in mano...


Inviato
20 minuti fa, favaldar dice:

non prenderla come fatto personale

Ma figurati, non ci penso proprio a prenderla sul personale, ci mancherebbe altro 😊

21 minuti fa, favaldar dice:

è solo per aiutarci

Sisi concordo. 

 

10 minuti fa, Releo dice:

probabilmente compaiono e scompaiono a seconda dell’angolazione da cui la moneta viene fotografata.

Ciao Releo, sisi dipende dall'angolazione della foto ma hai visto giusto non ce ne sono di veri punti nelle abbreviazioni. 

5 minuti fa, gennydbmoney dice:

non è uno sprovveduto, essendo specializzato proprio sulle piastre di Ferdinando II sa perfettamente cos'ha in mano

Ti ringrazio molto per la stima 😊

Questa 56 è la seconda che mi capita di vedere senza nessuna punteggiatura, nemmeno tra G e 120. In realtà le 56 ( salvo errori da parte mia) sono tutte con la punteggiatura, la prima che trovai senza punteggiatura la presi ma fu messa in dubbio visto la conservazione bassina anche se l assenza di punti nelle abbreviazioni è bella nitida, appena vista questa in oggetto lho presa x avvolorare la prima e perché messa meglio. 

Un saluto a tutti voi. 

Raffaele. 

  • Mi piace 2

Inviato

@favaldar ti mostro anche ol rovescio della prima piastra che trovai e come si può vedere sono dello stesso e identico conio. 

Screenshot_20250817_154257.jpg

Screenshot_20250817_100733.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
Adesso, Raff82 dice:

@favaldar ti mostro anche ol rovescio della prima piastra che trovai e come si può vedere sono dello stesso e identico conio. 

Screenshot_20250817_154257.jpg

Screenshot_20250817_100733.jpg

 

Stesso esubero sotto la corona...


Inviato (modificato)
7 minuti fa, gennydbmoney dice:

Stesso esubero sotto la corona...

 

Si Genny, conio identico. 

Al momento con questa caratteristica, senza punteggiatura al rovescio nemmeno tra G e 120 ho contato:

La 34 REGN

La 35

La 38 con sottocorona rigato 

La 56 

La 58 aquile capovolte. 

 

Modificato da Raff82

Inviato
20 minuti fa, Raff82 dice:

Al momento con questa caratteristica, senza punteggiatura al rovescio nemmeno tra G e 120 ho contato:

Oggi non ha il • ma forse in passato vi era....proprio in quella zona tra G•120 a me sembra abraso il campo... effetto della foto ?!?!? uhmmm

Screenshot_20250817_161510_Lightning.jpg


Inviato
11 minuti fa, didrachm dice:

Oggi non ha il • ma forse in passato vi era....proprio in quella zona tra G•120 a me sembra abraso il campo... effetto della foto ?!?!? uhmmm

Screenshot_20250817_161510_Lightning.jpg

 

Ciao didrachm, 

Entrambe e nello stesso punto!?! 

Screenshot_20250817_162955.jpg

Screenshot_20250817_162819.jpg


Inviato
Adesso, Raff82 dice:

Entrambe e nello stesso punto!?! 

Ciao, tutto può essere, sappi che mettere dettagli in rilievo è impossibile... a toglierli non è poi così difficile... su monete circolate non avrai MAI la conferma su questo dettaglio...rimane solo una curiosità e non definibile variante di conio.


Inviato
Adesso, didrachm dice:

Ciao, tutto può essere, sappi che mettere dettagli in rilievo è impossibile... a toglierli non è poi così difficile... su monete circolate non avrai MAI la conferma su questo dettaglio...rimane solo una curiosità e non definibile variante di conio.

 

Beh certo, tutto è possibile ci mancherebbe altro, per questo ho preso la seconda piastra per avvalorare la prima...inoltre si sono presi la briga di cancellarli tutti e 4 e non solo quelli nel valore, invito a fare un match sulle 56, potrai vedere sia te sia chi ne abbia voglia a verificare la punteggiatura, in TUTTE le 56 la punteggiatura è completa! Solo ad un conio manca il punto tra G e 120 oltre a questo in oggetto ed è il conio delle 56 13 torrette per il resto sono tutte con punteggiatura completa perfettamente eseguita e visibile anche nelle piastre più usurate e brutte...provare per credere. 

Per me è sottolineo per me queste particolarità sono vere e proprie varianti di conio. 


Inviato

A mio avviso, la punteggiatura è presente con un problema di quel specifico conio che, peraltro, ha creato quell’esubero “anomalo” sotto la corona, come ben evidenziato da @gennydbmoney. Escluderei intenti fraudolenti ab origine. Chissà dopo… (cosa si fa per vendere!)

IMG_9237.jpegIMG_9239.jpegIMG_9241.jpegIMG_9243.jpegIMG_9244.jpeg

I punti si trovano anche -a mio avviso- sulla prima piastra citata da @Raff82 al post #106.

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

E con l’occasione -sempre a mio avviso- non è “vuoto” lo scudetto della piastra ‘56 di cui al post #85.

IMG_9245.jpeg

 


Inviato
49 minuti fa, Oppiano dice:

A mio avviso, la punteggiatura è presente con un problema di quel specifico conio che, peraltro, ha creato quell’esubero “anomalo” sotto la corona, come ben evidenziato da @gennydbmoney. Escluderei intenti fraudolenti ab origine. Chissà dopo… (cosa si fa per vendere!)

IMG_9237.jpegIMG_9239.jpegIMG_9241.jpegIMG_9243.jpegIMG_9244.jpeg

I punti si trovano anche -a mio avviso- sulla prima piastra citata da @Raff82 al post #106.

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

E con l’occasione -sempre a mio avviso- non è “vuoto” lo scudetto della piastra ‘56 di cui al post #85.

IMG_9245.jpeg

 

 

Ti ringrazio, come già scritto in mano e ne con la lente si vede nulla.

Ps :Non abbandonare la sezione, il tuo contributo alle discussioni è sempre gradito. 

Un saluto Raffaele. 


Inviato

Le Napoletane sono un pozzo di curiosità e mistero e le Piastre del 1856,in particolare, non finiscono mai di stupire.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.