Vai al contenuto
IGNORED

Bronzi provinciali romani e mitologia greca


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Bronzo di Settimio Severo (Nikopolis, Mesia Inferiore) sotto il governatore Cosconius Gentianus, che raffigura al dritto la testa dell’imperatore con corona di alloro a destra e al rovescio Era in piedi a sinistra con scettro e patera; a sinistra ai suoi piedi un pavone (Gorny & Mosch Auction 241).

189.image01748.thumb.jpg.aac742e9e45127e36e93b0b7ea2f2c74.jpg

Lot 1748
Estimate: 100 EUR. Price realized: 100 EUR.

RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN
MOESIA INFERIOR
NIKOPOLIS
Septimius Severus, 193 - 211 n.Chr. AE (8,60g). Unter dem Gouverneur Cosconius Gentianus. Vs.: ΑΥ ΚΑΙ Λ ΣΕΠΤ − ΣΕΥΗΡΟΣ ΠΕΡ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΥΠ ΚΟΣΚ ΓΕΝΤΙΑΝΟΥ ΝΙΚΟΠΟΛΙ/ΤΩΝ, Hera mit Zepterstab und Patera n. l. stehend, l. zu ihren Füßen Pfau. AMNG I 1 1272; Varbanov, GIC I . Dunkelgrüne Patina, fast vz

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Settimio Severo (Nikopolis, Mesia Inferiore) che raffigura al dritto la testa dell’imperatore con corona di alloro a destra e al rovescio Priapo con grande fallo in piedi a sinistra (Gorny & Mosch Auction 241).

190.image01750.thumb.jpg.32f779df76e6812b32dfd580711cee0e.jpg

Lot 1750
Estimate: 150 EUR. Price realized: 280 EUR.

RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN
MOESIA INFERIOR
NIKOPOLIS
Septimius Severus, 193 - 211 n.Chr. AE Kleinbronze (2,79g). Vs.: ΑΥ ΚΑΙ ΣΕΠ − ΣΕΥΗΡΟΣ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΝΙΚΟΠΟΛΙ−ΤΩΝ ΠΡΟΣ ΙΣ, Priapos mit großem Phallus n. l. stehend. Varbanov, GIC I 2280. Dunkelgrüne Patina, gutes ss

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Priapo, un dio della mitologia greca e romana simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, secondo buona parte delle fonti era figlio di Afrodite e di Dioniso. Secondo Apollonio Rodio, il suo aspetto derivava da una maledizione inflittagli da Era, gelosa perché Paride l'aveva giudicata meno bella di Afrodite. La dea si vendicò su Priapo, di cui Afrodite era incinta, e gli diede un aspetto grottesco, con enormi genitali, particolarmente pronunciati nelle dimensioni del pene e del glande, ritenuti nell'antichità l'origine della vita. All'eccezionale dote virile rispondevano però l'impotenza, un aspetto orribile e una certa debolezza mentale.

Priapo non fu accettato fra gli olimpici poiché tentò, ubriaco, di abusare di Estia e venne espulso. Anche l'asino, simbolo di lussuria, gli ragliò contro per farlo scappare, così da sottolineare quale intento criminoso avesse. Ad espiazione dell'accaduto il dio pretese il sacrificio annuale di un asino, come poi avvenne.

https://it.wikipedia.org/wiki/Priapo

apollonia

 


Supporter
Inviato

 Un’altra versione delle origini mitologiche del dio Priapo ritiene che fosse il figlio di Afrodite e di Zeus, avuto da una delle tante scappatelle del capo degli dei. La dea Era, moglie di Zeus, venuta a sapere dell’ennesimo tradimento del coniuge e soprattutto preoccupata che il figlio della coppia di amanti potesse ereditare la potenza del marito e la bellezza di Afrodite (rappresentando così un serio pericolo per tutto l’Olimpo), inflisse alla sua rivale in amore una maledizione: le toccò il ventre e desiderò che il figlio nascesse deforme. La deformità che ha colpito Priapo nella zona inguinale fu di tale sconforto per la madre che decise di abbandonare il bambino sulle montagne dove venne poi trovato e allevato da un gruppo di pastori.

Altri studiosi, invece, ritengono che Priapo avesse una natura umana, un semplice cittadino solo particolarmente “dotato”, proveniente dalla città di Lampsaco, una polis greca dell’Asia Minore, e poi accettato tra gli dei che lo incaricarono di proteggere e preservare i campi coltivati.

Non potevano, inoltre, mancare diverse leggende associate a questa sua particolarità, come ad esempio quello che lo vede colpevole di un tentato stupro ai danni di Lotide (o della dea Vesta nella versione romana). Priapo voleva approfittare di un momento di riposo della malcapitata, la quale però fu salvata dal ragliare di un asino, simbolo di lussuria, con il quale Priapo è spesso rappresentato. Questo gesto fu considerato talmente deplorevole che fu allontanato da tutte le divinità e isolato nelle campagne.

https://www.associazionearches.it/gli-dei-dellolimpo-nelle-campagne-del-salento-il-culto-di-priapo/

apollonia

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.