favaldar Posted April 2, 2022 Share #1 Posted April 2, 2022 Era parecchio che cercavo un mezzo scudo G.P.B. non sembra male,no?! Ho un debole per le monete di questo periodo italiano. Diametro mm.36,0 nel punto più largo, Peso g.14,35, Asse a medaglia, Contorno: foglie in rilievo - 5 Paoli 1797 - in argento 833% 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted April 2, 2022 Share #2 Posted April 2, 2022 Gent.mo @favaldar, complimenti per l'esemplare. Poichè presenta un accoppiamento di coni CAS-H7 (secondo Cassanelli-Chimienti) che lascia ancora qualche perplessità relativamente al periodo della coniazione (dovrebbe essere primi anni del 1800, ma anche, meno probabilmente, 1848), puoi dirmi comè il contorno? A spighetta, e cioè come la (brutta) foto qui sotto, o diverso? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted April 3, 2022 Share #3 Posted April 3, 2022 11 ore fa, favaldar dice: Era parecchio che cercavo un mezzo scudo G.P.B. non sembra male,no?! Ho un debole per le monete di questo periodo italiano. Diametro mm.36,0 nel punto più largo, Peso g.14,35, Asse a medaglia, Contorno: foglie in rilievo - 5 Paoli 1797 - in argento 833% Niente male Fabio, niente male davvero, complimenti. Ottima colorazione da patina riposata. I rilievi nelle zone centrali sono frutto di usura o di debolezza di conio secondo te? Sono ignorante di questa monetazione. Cari saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted April 3, 2022 Author Share #4 Posted April 3, 2022 16 ore fa, Giov60 dice: Gent.mo @favaldar, complimenti per l'esemplare. Poichè presenta un accoppiamento di coni CAS-H7 (secondo Cassanelli-Chimienti) che lascia ancora qualche perplessità relativamente al periodo della coniazione (dovrebbe essere primi anni del 1800, ma anche, meno probabilmente, 1848), puoi dirmi comè il contorno? A spighetta, e cioè come la (brutta) foto qui sotto, o diverso? Grazie. Si il contorno è identico. 17 ore fa, favaldar dice: Era parecchio che cercavo un mezzo scudo G.P.B. non sembra male,no?! Ho un debole per le monete di questo periodo italiano. Diametro mm.36,0 nel punto più largo, Peso g.14,35, Asse a medaglia, Contorno: foglie in rilievo - 5 Paoli 1797 - in argento 833% L'usura c'è ma solo sui rilievi più alti mentre al centro dello scudo (LIBERTAS) è la classica debolezza di conio di questa monetazione. Come quei graffi di aggiustamento sulle figure........ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted April 3, 2022 Author Share #5 Posted April 3, 2022 (edited) 21 ore fa, Giov60 dice: Gent.mo @favaldar, complimenti per l'esemplare. Poichè presenta un accoppiamento di coni CAS-H7 (secondo Cassanelli-Chimienti) che lascia ancora qualche perplessità relativamente al periodo della coniazione (dovrebbe essere primi anni del 1800, ma anche, meno probabilmente, 1848), puoi dirmi comè il contorno? A spighetta, e cioè come la (brutta) foto qui sotto, o diverso? Grazie. Riguardando bene non è tutto così ma solo per 3/4 , un quarto è senza quella linea ondulata al centro,sembra quasi sovrimpresso,strano. La foto è peggio della sua. Edited April 3, 2022 by favaldar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.