Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

È davvero una tipologia di moneta affascinante, con una rappresentazione “plastica” dell’animale, in quella posa così dinamica, quasi selvaggia…

Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo alla scelta del soggetto? La domanda mi sovviene tanto più pensando ad una tipologia “gemella” ma di tutt’altra monetazione…

dove - non me ne vogliano gli amici napoletani - l’equina figura è un po’ più “statica” e meno affascinante, ma pur sempre carina… Possibile che dipenda da un diverso periodo di inizio delle coniazioni (seconda metà del Quattrocento nel Regno delle Due Sicilie, pieno Cinquecento nel Ducato di Savoia), con riferimento a diverse sensibilità artistiche…?

IMG_6579.jpeg

Paolo Uccello, particolare da “Il monumento equestre a Giovanni Acuto”, 1436


 

IMG_6580.jpeg

Leonardo da Vinci, “Studio di cavalli, cavalieri e fanti”, disegni preparatori all’opera “La battaglia di Anghiari”, primi anni del Cinquecento


Inviato

A me piace il concetto di "retrospiciente andante".

Ad esempio, Papadopoli in "Monete italiane inedite della Raccolta Papadopoli" (RIN 1913):

image.png


Inviato (modificato)
2 ore fa, Oppiano dice:

A me piace il concetto di "retrospiciente andante".

58 minuti fa, Carlo. dice:

Andare avanti con un occhio al passato


Bella interpretazione, piace anche a me!

Modificato da Ulpianensis
  • Grazie 1

Supporter
Inviato
9 ore fa, Carlo. dice:

Andare avanti con un occhio al passato! 

Io ci vedo più un andare diritto verso la meta, ma guardandosi le spalle!

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
15 minuti fa, savoiardo dice:

Io ci vedo più un andare diritto verso la meta, ma guardandosi le spalle!

 

Buonasera, secondo il CNI il cavallo è “allegro”. Questa situazione dovrebbe raccordarsi con il concetto di “guardarsi alle spalle”.

Saluti.

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
Il 19/10/2025 alle 11:22, Ulpianensis dice:

Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo alla scelta del soggetto?

Il primo cavallotto (o pezzo da tre grossi) con questo tipo di cavallo si trova sotto Carlo Il ed è seguente all'ordinanza del febbraio 1551 per la zecca di Vercelli.

I Cavallotti precedenti erano simili ai Cavallotti battuti in altre zecche del nord italia ed avevano non solo il cavallo, ma un cavaliere,  un santo a cavallo, nel caso delle monete sabaude San Maurizio.

Con questa ordinanza le monete venivano ulteriormente diminuite di peso e svilito l'intrinseco, si passava dai circa 63 pezzi al marco dei vecchi ai 74 dei nuovi, per una bontà  di 7.12 denari, poi cambiata in 4.18, ai 3.18 denari di questi nuovi Cavallotti.

Non so perché sia stata fatta la scelta di eliminare San Maurizio, forse le dimensioni della moneta o il grosso svilimento della stessa voleva essere indicato con la presenza del solo cavallo, che poi era il nome usato normalmente per questa moneta, ma volendo scherzare sulla cosa la raffigurazione dell'animale che ha la testa girata all'indietro sembra che voglia dirci:

"Azz... ho perso il Santo! ... oltre all'argento!"

:)

 

  • Mi piace 2
  • Haha 1

Inviato
4 ore fa, savoiardo dice:

I Cavallotti precedenti erano simili ai Cavallotti battuti in altre zecche del nord italia ed avevano non solo il cavallo, ma un cavaliere,  un santo a cavallo, nel caso delle monete sabaude San Maurizio.

Quindi erano già stati emessi cavallotti dai duchi sabaudi precedenti…? non li avevo visti, nelle tipologie elencate sul catalogo del forum!


Supporter
Inviato
2 ore fa, Ulpianensis dice:

Quindi erano già stati emessi cavallotti dai duchi sabaudi precedenti

No... prima no.

Carlo, invece, aveva coniato dei cavallotti come d'uso nella fine '400 inizio '500 da altre zecche piemontesi (Asti, Carmagnola, Casale) e che circolavano normalmente in territori limitrofi, erano diversi da questi con il solo cavallo, proprio per la presenza del cavaliere...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.