Raff82 Posted May 14 Share #1 Posted May 14 Buongiorno a tutti, Oggi voglio condividere con tutti voi le mie due piastre del 1838 con sottocorona rigato... Il Pin a proposito delle righe scrive, a pagina 87 del suo pregevole lavoro, che sono una diligenza del primo incisore del rovescio, per indicare che lo spazio interessato dalle righe è di colore rosso. Unica differenza tra le due è la punteggiatura al rovescio. Un saluto a tutti. Raffaele. 7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted May 14 Share #2 Posted May 14 belle e particolari 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magicoin Posted May 14 Share #3 Posted May 14 Complimenti @Raff82!! Davvero due pezzi interesinter, oltre che rari. Condivido le immagini della mia, recentemente entrata in collezione. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 14 Share #4 Posted May 14 La mia 38 con sottocorona rigato e mancanza di punteggiatura al rovescio. Taglio inciso al dritto. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 14 Share #5 Posted May 14 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Releo Posted May 14 Share #6 Posted May 14 Salve. Complimenti a voi tutti! Una moneta che da sempre ha suscitato il mio interesse, anche se non l’ ho ancora in collezione. Non è di facile reperimento. Sentiti saluti. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 15 Share #7 Posted May 15 Il 14/5/2022 alle 08:31, Raff82 dice: sono una diligenza del primo incisore del rovescio, per indicare che lo spazio interessato dalle righe è di colore rosso. Purtroppo non ripetuto sulle Piastre degli anni successivi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe ballauri Posted May 15 Share #8 Posted May 15 Complimenti a quanti hanno condiviso la Piastra 1838 con sottocorona rigato. La moneta in questione è ( a mio parere ) molto rara. I passaggi in Asta e/o vendite pubbliche sono veramente pochi ( non ho dati precisi, perchè devo estendere la ricerca). Si parla comunque di pochi esemplari oltre ai vostri. Mi sembra che il primo Studioso ( riportando un articolo di Luccioni ) a censire questa variabile sia stato Mario Traina. Come scritto da @Raff82, in seguito il compianto Mario Pin nel suo pregevole libro "Le Piastre da 120 Grana di Ferdinando II°", approfondì la tematica. correlando il fatto che le righe verticali corrispondono in Araldica al colore Rosso. Sul perchè solo nel millesimo 1838 sia presente questa particolare precisione, avanza anche un' ipotesi, che però non spiega il fatto che nei millesimi seguenti sia scomparsa e per quale motivo. Sarebbe molto interessante sapere le vostre ipotesi al riguardo. Buona Serata 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 15 Share #9 Posted May 15 Perché poi solo nel 1838 ? In questo anno troviamo : La Piastra 1838 della Collezione Bovi con busto più piccolo. caratteri grossi nel valore 120, Sottocorona rigato, Mancanza di punteggiatura al rovescio, In una rara mezza piastra 8 quadratini nello scudetto del Portogallo, disposti in modo corretto e allineato ! Secondo la mia personale opinione, a parte la Piastra del Bovi, si tratterebbe di distinzioni fra lavori di diversi incisori nel conio del rovescio. Ma in mancanza dei registri nulla è certo. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.