Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

sono in attesa di una moneta che il venditore aveva identificato come asse di Vespasiano, 77-78 dC. Al rovescio, la vittoria che cammina verso sinistra con scudo in mano. Non ho peso e dimensioni, come detto non mi è ancora arrivato.

Ho però voluto verificare, perché insospettito dal fatto che il busto di Vespasiano è radiato, e avevo capito che questo indicava un dupondio, non un asse. Credo che l'anno 77-78 si possa confermare facilmente dal COS VIII visibile nella legenda, quindi il campo di ricerca effettivamente si restringe.

Fatto sta che, cerca cerca, ho trovato il RIC 1240 che è effettivamente un asse di Vespasiano coniato a Lione nel 77-78, con Vittoria al rovescio, ma il ritratto è laureato, non radiato. E pare essere (PARE, non so se mi sia sfuggito qualcosa) l'unico asse di Vespasiano con quel rovescio. Passo allora a cercare i dupondii con le medesime caratteristiche, e trovo, praticamente identici (di nuovo: a meno che non mi sia sfuggito qualcosa) tra loro tranne un dettaglio:

RIC 1225: busto laureato

RIC 1226: busto radiato

Vostro parere? Ho probabile ragione se lo classifico come dupondio RIC 1226?

Di seguito le immagini.

Grazie anticipate a chiunque mi vorrà dare il suo parere

 

Vespasiano_01.jpg.98aa89823d7d05ea1e6a61600c5c865d.jpg Vespasiano_02.jpg.51601c16d0d2e05c926b53975a4bce08.jpg

Modificato da Fiore151

Inviato

In realtà secondo gli autori del RIC 2.1 sono entrambi dei dupondi, coniati in oricalco.

Il tuo è certamente un esemplare di RIC 1226.

L'asse in rame esiste, ma è molto raro; ha il numero 1240. Cit. Nota 22 pag. 147: These asses can only be distinguished from the laureate dupondii by their copper metal.

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Quindi i due dupondii citati, compreso quello da me acquistato, sono in oricalco e non in bronzo? I siti che ho consultato mi davano bronzo… ?


Inviato

Il bronzo propriamente detto è una lega di rame e stagno, l'oricalco è sempre una lega di rame, ma al posto dello stagno ha lo zinco, come l'ottone.

Queste monete, se prive di patina, hanno un colore giallo.

Sesterzi, Dupondi e Semissi della serie imperiale erano in oricalco, non in bronzo, anche se correntemente tutta la monetazione basata sul rame viene genericamente chiamata bronzo.

  • Grazie 1

Inviato

Ah ma pensa te!

Però c’è una bella differenza tra bronzo e oricalco/ottone… passi chiamare “argento” quello che è un metallo in cui oltre all’argento ci sono altri metalli, passi usare il termine mistura o biglione, ma addirittura chiamare bronzo una cosa che non lo è… già fosse facile per un principiante raccapezzarsi… ?

grazie delle delucidazioni 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.