El Chupacabra Posted May 18, 2022 Share #1 Posted May 18, 2022 (edited) Un amico qui del forum mi ha chiesto notizie, qualche giorno fa, dell'immagine che ho usato per qualche tempo come avatar. Il viso di un uomo rinascimentale che sembra fare l'occhiolino ha un che di simpatico. Qui vi posto la banconota da cui ho preso lo spunto, si tratta di una cartamoneta stampata nel 1973 per l'allora colonia portoghese dell'Angola. La lotta armata tra le varie fazioni angolane ed il governo portoghese divenne infuocata negli anni settanta. Nel 1974, in seguito alla Rivoluzione dei Garofani (Revolução dos cravos) in Portogallo, cessarono le ostilità nella colonia e venne instaurato un governo di coalizione fra i movimenti indipendentisti, che ebbe però breve durata. L'11 novembre 1975 il Portogallo riconobbe l'indipendenza del paese. Nato - forse nel 1525 - da Simão Vaz de Camões e da Ana Sá de Macedo, non si sa se a Lisbona o a Coimbra, Luiz de Camões è considerato il maggiore autore delle lettere lusitane, uno dei più grandi poeti portoghesi. Rimane discussa la formazione del poeta anche se appare più verosimile che questi abbia conseguito l'immensa erudizione di cui la sua opera è specchio, piuttosto con studi regolari presso l'università di Coimbra che non nella vita avventurosa che occupò anch'essa buona parte della sua esistenza. Combattè a Ceuta contro gli Arabi dove Camões vi perse l'occhio destro . Il ritorno a Lisbona lo riavvicinò alla corte fino a quando, nel 1553, in seguito ad una rissa, fu esiliato in India: e a Goa, sentita poeticamente come "Babilonia di cattività" in opposizione alla patria, Sion, nacque l'ispirazione de "I Lusiadi", avventurosamente salvati gli scritti in un naufragio indocinese, limati ancora dopo il 1567 in Mozambico, prima tappa del ritorno del poeta in patria avvenuto nel 1569. La fama di Camoes è quasi del tutto postuma. Fra i contemporanei lo esaltarono Cervantes e Tasso. Il suo nome è legato specialmente alle rime e al "Os Lusiadas", in dieci canti, il poema dell'imperialismo portoghese, esaltato nel suo eroe emblematico, Vasco de Gama, che nel 1498 aveva raggiunto la costa occidentale dell' India. Morì a Lisbona il 10 giugno 1580 e fu sepolto nel Monastero dos Jerònimos. Edited May 18, 2022 by El Chupacabra 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.