mares Posted May 20, 2022 Share #1 Posted May 20, 2022 Carissimi torno a Voi dopo un poco di tempo con la seguente moneta andata in asta Busso Peus e così descritta in tedesco Unter römischer Herrschaft (Paestum). Sextans 218/201 v. Chr. Kopf der Ceres mit Ährenkranz nach rechts; Perlkreis. Rev. Eberprotome nach rechts, direkt dahinter kleiner Delphin abwärts, oben Legende PAIS, unten 2 Wertkugeln; Fadenkreis. 12h. SNG ANS Part 2 (Lucania), Tf. 20,750-751 Rutter, HN 1193 Crawford in Annali Suppl.18-19, 1973, p. 62 und Tf. 7,5,3b 3.31 g.; 18,0 mm. Dunkelgrüne Patina, Selten Fast vorzüglich La particolarità di questa moneta, salvo mio errore, è data dal fatto che nella descrizione della moneta si indica al rovescio come recante protome di cinghiale e un piccolo delfino che a me sembra presente (v. l'immagine in basso) Tuttavia negli altri esemplari di questa moneta non si fa menzione del delfino, come se per la prima volta sia stato notato. Ho cercato su crawford la moneta indicata dalla casa d'asta quale 5/3 b. Salvo errore, con riferimento alle monete con protome di cinghiale (anche diverse dalla 5/3, crawford non indica mai il delfino) le foto peraltro non sono molto chiare. Ho dato un'occhiata al volume del boll. num. 46-47 che mostra la collezione sallusto. Anche in questo caso le foto non sono nitide e non si scorgono delfini. Però con rifermento a una moneta 5/3a crawford si legge "delfino illegibile" (e dunque, se in buone condizioni, visibile). Mi sorge dunque il dubbio se effettivamente nella moneta andata in asta Busso la moneta vi sia un piccolo delfino, come mi sembra, oppure no. E se vi fosse come sarebbe classificabile. Oppure sia un falso. Allego la foto e vi sarei grato di aiutarmi a dipanare questo dubbio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted May 20, 2022 Share #2 Posted May 20, 2022 qualcosa c'è ma a me non sembra un delfino, non ha pinne. potrebbe anche essere il verme solitario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted May 20, 2022 Share #3 Posted May 20, 2022 20 minuti fa, dux-sab dice: qualcosa c'è ma a me non sembra un delfino, non ha pinne. Ciao @dux-sab, se questo non è un delfino, io sarò un’aquila ??. il definì c’è e de ben definito. Per @mares, la moneta è genuina e di buona qualità, a parte delle ( naturali ) corrosioni nel campo al rovescio, così al dritto con delle mancanze di metallo sulla guancia. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mares Posted May 21, 2022 Author Share #4 Posted May 21, 2022 @gionnysicilygrazie molte della risposta e della rassicurazione sulla moneta e sull'esistenza del delfino. Resta allora l'interrogativo sul fatto che nelle mie ricerche (certamente insufficienti) non ho ritrovato nessun altro esemplare analogo. In particolare, come dicevo, la moneta sembra appartenere - nella classificazione di Crawford (Paestum and Rome. The form and function of a subsidiary coinage) e ripresa dalla casa d'aste - al tipo 5/3 b. Ma come scri vevo nella descrizione Crawford -non fa menzione del piccolo delfino e la descrive così: Head of Ceres r. Forepart of boar r. above PAIS, below .. (il segno di valore sul libro è stampato male sul libro, ma con fatica si nota). Ho però notato che Crawford menzionava anche Garrucci pl., cxxii, 16. Sono andato a vedere e ho trovato la seguente descrizione che finalmente menziona il delfino con questa nota. 16. Coli. mia. Testa di Cerere coronata di spighe a d. /?. Mezzo cignale con un delfino accostato al ventre nel senso del taglio verticale: di sopra PAIS, di sotto la nota del sestante. Questo bronzo è fuor di serie, ma non si può metter dopo, perchè fra i pezzi che portano i segni di valore non ve n' è altro che conservi l'arcaismo di PAIS. Il semisse, l'oncia e mezzo, l'oncia che ho posti in cima (nn. 3, 4, 5) forse corrispondono con esso, ma non serbano i tipi delle serie coi segni monetali, ovvero coi nomi dei magistrati dichiarati di sopra. La mia moneta conserva appunto l'arcaismo di di PAIS e dunque credo possa essere attribuita, come Crawford aveva indicato (senza però menzionare il delfino, immagino perchè la considerasse "fuor di serie" Vi allego anche la figura della moneta nel Garrucci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mares Posted May 21, 2022 Author Share #5 Posted May 21, 2022 Che ne dite: può essere la giusta ricostruzione. In tal caso la moneta va considerata come un emissione autonoma rispetto alla 5/3b? Grazie per ogni vostra considerazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted May 21, 2022 Share #6 Posted May 21, 2022 11 ore fa, gionnysicily dice: Ciao @dux-sab, se questo non è un delfino, io sarò un’aquila ??. il definì c’è e de ben definito. Per @mares, la moneta è genuina e di buona qualità, a parte delle ( naturali ) corrosioni nel campo al rovescio, così al dritto con delle mancanze di metallo sulla guancia. adesso il delfino lo vedo anch'io, grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted May 21, 2022 Share #7 Posted May 21, 2022 (edited) Salve, questa è la foto (un po' sfuocata) del sestante del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inv. 190374, pubblicata sul volume "Poseidonia-Paestum e la sua moneta" di R: Cantilena e F. Carbone. Anche su questo esemplare mi pare si possa vedere il delfino, pur se non oggetto di particolare descrizione Edited May 21, 2022 by joannes carolus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted May 21, 2022 Share #8 Posted May 21, 2022 anche in questo, asta Tintinna 90 lotto 28, seppur non nelle condizioni migliori e con foto scarsa, il delfino lo si vede distintamente... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mares Posted May 21, 2022 Author Share #9 Posted May 21, 2022 Che ne dite: può essere la giusta ricostruzione. In tal caso la moneta va considerata come un emissione autonoma rispetto alla 5/3b? Grazie per ogni vostra considerazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mares Posted May 21, 2022 Author Share #10 Posted May 21, 2022 Grazie molte a tutti quelli che mi hanno segnalato - rassicurandomi ulteriormente - che il delfino c'è e si vede. Confesso che i maggiori dubbi mi erano venuti proprio vedendo la moneta nel volume Cantilena-Carbone e per il fatto che nella collezione sallusto nella descrizione della moneta che corrisponderebbe alla 5/3 b ovvero (a) Crawford non si menziona il delfino come elemento della moneta. Farò qualche ulteriore riflessione sul Garucci alla luce della successiva catalogazione di Crawford per capire se le monete con protome di cinghiale e il delfino siano una serie autonoma oppure è la stessa che accoglie monete in cui si vede il delfino e quelle in cui non si vede. Grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.