Franks Posted Wednesday at 09:56 PM Share #1 Posted Wednesday at 09:56 PM (edited) salve ragazzi un informazione mi sono accorto che su un rivetto di chiusura della mia moneta in Italma in Fdc , si è formata una specie di ossidazione non so cosa sia e come intervenire, vostri pareri esperti, la moneta è perizata e naturalmente non vorrei rimuovere il rivetto, ma non vorrei neanche che crei problemi alla moneta questa presunta ossidazione allego foto nella foto n. 3 piccoli pezzettini ossidazione stanno entrando all'interno della bustina dove c'è la monete..... 🤔 Edited Wednesday at 10:05 PM by Franks Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted Wednesday at 10:08 PM Share #2 Posted Wednesday at 10:08 PM Più che ossidazione sembra sporco colato, si vede anche sulla bustina. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franks Posted Wednesday at 10:11 PM Author Share #3 Posted Wednesday at 10:11 PM 2 minuti fa, dux-sab dice: Più che ossidazione sembra sporco colato, si vede anche sulla bustina. cioè? una specie di sporcizia che è entrata anche all'interno bustina? e come potrei risolvere? quindi questi rivetti non si ossidano? o non prendono qualsiasi tipo di cancro di alluminio o altro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted yesterday at 07:34 AM Share #4 Posted yesterday at 07:34 AM Certo possono ossidarsi. Bisogna monitorare l'evoluzione di questa che potrebbe essere ossidazione. Il mio consiglio sarebbe di toglierlo dalla bustina. E pazienza per la perizia. Mi raccomando di tenere le monete in posti il più secco possibile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted yesterday at 08:00 AM Share #5 Posted yesterday at 08:00 AM 26 minuti fa, DOGE82 dice: Certo possono ossidarsi. Bisogna monitorare l'evoluzione di questa che potrebbe essere ossidazione. Il mio consiglio sarebbe di toglierlo dalla bustina. E pazienza per la perizia. Mi raccomando di tenere le monete in posti il più secco possibile Ciao Stessa cqosa detta nell' altra discussione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted yesterday at 09:58 AM Share #6 Posted yesterday at 09:58 AM Girano troppi falsi di monete della repubblica in metalli come italma o acmonital ed è bene siano periziate. Ma nella plastica si ossidano anche se oggi la plastica delle perizie è migliorata. Ma questa , oggi qFDC pagata 1500 + 25% come potrebbe essere fra qualche anno rinchiusa nella plastica ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
prtgzn Posted yesterday at 12:29 PM Share #7 Posted yesterday at 12:29 PM La perizia è una "certificazione" che una persona (perito) da ad un determinato oggetto, in questo caso una moneta. La moneta in oggetto ha tutti a carismi dell'autentiticità, per cui, credo, che lasciarla chiusa nella perizia solo perchè il perito è "famoso" non sia la forma corretta di conservarla. Primo perchè la moneta non respira, secondo non la posso ammirare e non la posso toccare, terzo c'è il rischio che, come in questo caso, i rivetti possano trasmettere agenti corrosivi. La moneta è autentica e rimane tale anche senza perizia. Poi certamente la scelta spetta a te. Questo è solo il mio modesto parere. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted yesterday at 12:49 PM Share #8 Posted yesterday at 12:49 PM 10 minuti fa, prtgzn dice: La perizia è una "certificazione" che una persona (perito) da ad un determinato oggetto, in questo caso una moneta. La moneta in oggetto ha tutti a carismi dell'autentiticità, per cui, credo, che lasciarla chiusa nella perizia solo perchè il perito è "famoso" non sia la forma corretta di conservarla. Primo perchè la moneta non respira, secondo non la posso ammirare e non la posso toccare, terzo c'è il rischio che, come in questo caso, i rivetti possano trasmettere agenti corrosivi. La moneta è autentica e rimane tale anche senza perizia. Poi certamente la scelta spetta a te. Questo è solo il mio modesto parere. Ciao Graziano Hai perfettamente ragione a mio avviso.La penso come te,mai plastiche e "sigilli". Però una cosa va detta,una volta " liberata" ,lo sa solo il proprietario come e quanto è stata chiusa e periziata( e a me non dispiace). Se un domani il nostro amico dovesse cambiar idea e venderla,non potrá piú avvalersi di quella perizia🤷♂️ Per me ripeto,non sarebbe mai nato il problema,perchè al massimo avrei tolto la plastica e messa la moneta nella capsula DENTRO la stessa plastica tagliata. Chiaro ,anche cosí, quella perizia "squarciata" non avrebbe avuto piú valore,ma io sono io e me ne frego,perchè parto con il principio che una volta che compro,non vendo. Non so se ho reso l' idea😉 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.