Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 

Police_Units.jpg

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 23 giugno 2025 francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I Valori Sociali” dedicato al Center of Excellence for Stability Police Units.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta raffigura il logo del CoESPU, Center of Excellence for Stability Police Units, integrato in un particolare del Monumento ai Caduti, in cui si evidenzia la granata con fiamma dell’Arma sovrastata da una Lucerna da Carabiniere stilizzato a bassorilievo, esposto nella Caserma “Generale Chinotto” di Vicenza.

Completa il francobollo la legenda “20° ANNIVERSARIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.

Bozzetto: a cura del CoESPU, Center of Excellence for Stability Police Units, e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Tiratura: duecentomila quattro esemplari.

Indicazione tariffaria: tariffa B zona 1.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta 40 × 48 mm.; formato stampa: 40 × 46 mm.; formato tracciatura: 47 × 54 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.

 

Caratteristiche del foglio

Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.


Inviato

Ah ma ormai l'inglese è lingua ufficiale sui nostri francobolli?


Inviato

vJ5GwL9sufnoTc8BaFlC-1.jpg.b314cf4318df54a8ec30a61ca3738712.jpg.4ca80f051941fdafa3fa9896a4dbc7b8.jpg.d4fdaa3a94087fbbedaa6e86549c2923.jpgonestamente non sapevo neanche che esistesse questo center..  si impara sempre qualcosa. 


Inviato

 

GiovanniSpadolini.jpg.d314879716b7208622c6fc477d9d02cf.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 giugno 2025 un francobollo commemorativo di Giovanni Spadolini, nel centenario della nascita.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta raffigura Giovanni Spadolini, tra i personaggi più ecclettici del XX secolo, con un volume della “Nuova Antologia”, il periodico trimestrale di lettere, scienze e arti, rivista fondata nel 1866 a Firenze e guidata dall’illustre storico e statista ininterrottamente dal 1974.

Completano il francobollo le legende “GIOVANNI SPADOLINI” e “STORICO E STATISTA”, le date “1925 - 1994”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Bozzettista: Fabio Abbati.

Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.

Indicazione tariffaria: tariffa B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca del tato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

 

image.png.197def082bd3682b0d875a751e1c9cde.png

  • Mi piace 1

Inviato
Il 23/06/2025 alle 12:54, Carlo. dice:

Ah ma ormai l'inglese è lingua ufficiale sui nostri francobolli?

L'istituzione si chiama ufficialmente in inglese. Un'emissione sconcertante a prescindere dalla lingua.


Inviato
33 minuti fa, ART dice:

L'istituzione si chiama ufficialmente in inglese. 

Questo è ancora peggio, a mio avviso. 


Inviato

In quel centro la lingua ufficiale e di lavoro è l'inglese, infatti serve a preparare non solo i Carabinieri ma anche il personale di molti altri paesi del mondo (anche non UE e non NATO) per le missioni di polizia all'estero.

Lo conoscevo già, ma metterlo su un francobollo a mio avviso è esagerato, quasi assurdo.


Inviato

AIRC_PROVINO.jpg

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 1° luglio 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I valori sociali” dedicato ad AIRC.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta riproduce, a sinistra, il profilo di una ricercatrice al microscopio, affiancata, a destra, dal logo celebrativo del 60° anniversario della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Bozzetto: progetto grafico a cura dell’agenzia Carmi & Ubertis e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A...

Tiratura: duecentomila quattro esemplari.

Indicazione tariffaria: tariffa B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 44 x 36 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio

Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.


Inviato

 

GiorgioNapolitano.jpg.5bdf0284fc9f2fe17277ae78d48ab45a.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 30 giugno 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I Valori Sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta raffigura un ritratto di Giorgio Napolitano, undicesimo Presidente della Repubblica Italiana, affiancato, in basso a sinistra, dalla bandiera italiana.

Completano il francobollo la legenda “GIORGIO NAPOLITANO”, le date “1925 2023”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Bozzetto: a cura dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..

Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.

Indicazione tariffaria: tariffa B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca del tato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

Nota: la fotografia che ritrae Giorgio Napolitano è riprodotta su gentile concessione dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica.

 

image.png.6fd6f3b15dfcd86bc136d98e0bcc058f.png

  • Mi piace 1

Inviato

Altra bella foto.. oramai non vale piu' la pena neanche commentare..rotocalcomania.    Chi colleziona queste nuove emissioni ha un bell' albo di fotografie.. non e' fantastico..?!

  • Mi piace 1

Inviato
4 minuti fa, PostOffice dice:

Altra bella foto.. oramai non vale piu' la pena neanche commentare..rotocalcomania.    Chi colleziona queste nuove emissioni ha un bell' albo di fotografie.. non e' fantastico..?!

 

In questo caso è stata un'occasione sprecata.

Probabilmente le Poste si risparmiano i disegni di qualche artista e ricorrono all'intelligenza artificiale che costa meno.


Inviato

 

IbnHamdis.jpg.6797dd8cad2c214434fdbd4674e268a8.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 30 giugno 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano” dedicato a Ibn Hamdis.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta raffigura una pianta di arancio liberamente ispirata a un verso del poeta arabo-siciliano dell’XI secolo Ibn Hamdis riportato in basso, “VEDEVAMO I SUOI ARANCI SUI RAMI ONDEGGIANTI CHE SI MOVEANO AGITATI DAL VENTO”, tratto dal suo Canzoniere, edito in arabo nel 1897 e tradotto da Celestino Schiaparelli, primo docente di arabo della Sapienza di Roma dopo l’Unità d’Italia, per le edizioni Sellerio, Palermo 1998, a cura di Stefania Elena Carnemolla. Sulla destra, è rappresentata la Triscele, simbolo della Sicilia, con il mare tratteggiato sullo sfondo.

Completano il francobollo le legende “IBN HAMDIS”, “SIRACUSA 1055 CA.”, “MAIORCA 1133”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.

Bozzettista: Emanuela L’Abate.

Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.

Indicazione tariffaria: tariffa B zona 1.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca del tato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

 

image.png.d830c1796149b135ee429f362748de95.png

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Ibn_Hamdis


Inviato

Questo lo apprezzo.. almeno a me che sono ignorante mi ha spronato a cercare e capire chi era Ibn Hamdis. 



×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.