fapetri2001 Posted January 28 Share #1 Posted January 28 Buonasera e buon fine settimana, oggi Vi chiedo un aiuto per questa moneta che posto, penso sia Bizantina, ma purtroppo mi fermo qui, ha un peso di gr. 2,74 e un diametro 15/20 mm. grazie per chi voglia aiutarmi ad identificarla, saluti F.P. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ak72 Posted January 28 Supporter Share #2 Posted January 28 Follis di Siracusa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fapetri2001 Posted January 30 Author Share #3 Posted January 30 ringrazio AK42, volevo chiedere se qualcunaltro ha altre specifiche a riguardo della moneta, grazie, saluti F.P. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azaad Posted January 30 Supporter Share #4 Posted January 30 (edited) Si tratta di un follis di Costantino V coniato a Siracusa intorno alla seconda metà dell'VIII secolo. Appartiene alla serie dei folles dinastici, in cui il regnante si faceva rappresentare assieme a tutti i regnanti appartenuti alla sua famiglia più l'erede designato al trono. Sull'esatta catalogazione non ti so dire, in quanto furono coniati per tanti anni con tante piccole varianti e nella tua non riesco a distinguere i dettagli. Al dritto sono rappresentati Costantino V e il suo erede Leone IV (barbuto Costantino, imberbe Leone). Al rovescio è rappresentato il fondatore della dinastia, Leone III, papà di Costantino V e quindi nonno di Leone IV. Leone III è rappresentato barbuto, avendo detenuto il potere imperiale. Sul finire del secolo, i folles dinastici conterranno fino a 5 rappresentati della dinastia regnante sui solidi di Costantinopoli. Vedi ad esempio la moneta rappresentata nel link che segue. https://www.cronacanumismatica.com/di-padre-in-figlio-loro-degli-isaurici/ Edited January 30 by azaad 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fapetri2001 Posted January 30 Author Share #5 Posted January 30 5 ore fa, azaad dice: Si tratta di un follis di Costantino V coniato a Siracusa intorno alla seconda metà dell'VIII secolo. Appartiene alla serie dei folles dinastici, in cui il regnante si faceva rappresentare assieme a tutti i regnanti appartenuti alla sua famiglia più l'erede designato al trono. Sull'esatta catalogazione non ti so dire, in quanto furono coniati per tanti anni con tante piccole varianti e nella tua non riesco a distinguere i dettagli. Al dritto sono rappresentati Costantino V e il suo erede Leone IV (barbuto Costantino, imberbe Leone). Al rovescio è rappresentato il fondatore della dinastia, Leone III, papà di Costantino V e quindi nonno di Leone IV. Leone III è rappresentato barbuto, avendo detenuto il potere imperiale. Sul finire del secolo, i folles dinastici conterranno fino a 5 rappresentati della dinastia regnante sui solidi di Costantinopoli. Vedi ad esempio la moneta rappresentata nel link che segue. https://www.cronacanumismatica.com/di-padre-in-figlio-loro-degli-isaurici/ Buonasera Azzad, la ringrazio per la poemica risposta, catalogazione eccellente , ad ognuno il suo .... per me sarebbe stato come leggere una lingua straniera sconosciuta, spero che prossimamente mi possa aiutare per altre monete bizantine che posterò, un cordiale saluto F.P. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.