joannes carolus Posted January 30 Share #1 Posted January 30 (edited) Salve a tutti. Cercando di capire di più sul famoso monogramma ΠAP già oggetto di dicussione sul nostro forum (Arpi o Panormos ?) ho riguardato la terza possibilità, Paroreia, Macedonia, con la sorpresa però di trovare due bronzi praticamente simili ma classificati per polis diverse.... classificazioni corrette ? solo una singolare coincidenza? in attesa di pareri, un cordiale saluto MACEDON. Paroreia. Ae (Circa 185/3-168 BC) Obv: Laureate head of Zeus right. Rev: Eagle standing right on thunderbolt, head left. Controls: monogram to left and right BMC 63; SNG ANS -. Condition: Near extremely fine Weight: 3.83 g. Diameter: 16 mm. da NUMISMATIK NAUMANN SICILY, Panormos. Circa 254-200 BC. Æ 16mm (4.01 gm). Laureate head of Zeus standing right / Eagle standing right; torch behind, monogram before. SNG ANS -; Calciati -; SNG Morcom 654 var. (monogram in place of torch).EF, dark green patina. esitato da CNG sale 61 lot 140 25 September 2002. e pubblicato da Buceti come R5 (unicum?) Anche O.D. HOOVER in HGC vol.2 pubblica lo stesso esemplare esitato da CNG con questa descrizione (con un riferimento errato al Calciati) Edited January 31 by joannes carolus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted January 31 Author Share #2 Posted January 31 (edited) interessante ... KINGS OF MACEDON. Ptolemy Keraunos, 281-279 BC. (Bronze, 16.5 mm, 3.41 g, 12 h). Laureate head of Zeus to right. Rev. Eagle standing on thunderbolt to right; behind and before, lighted torch and ΠAP monogram. SNG ANS -. SNG Copenhagen 255. SNG Kikpe 447. Rare. Dark green patina, nicely centered. Overstruck, otherwise, good very fine. The middle denomination of the bronze coins of Ptolemy Keraunos should not be confused with the, more common, larger denomination (SNG Copenhagen 253-254) as they share the same depictions. A quick check of the weight can resolve this issue. The whole series were recently attributed to Ptolemy Keraunos. Prior to that it was believed that they were civic issues of Paroreia. Nomos AG obolos 15 24 May 2020 Lot 153 questa la serie più pesante... KINGS OF MACEDON. Ptolemy Keraunos, 281-279 BC. Obol (Bronze, 22 mm, 7.49 g, 3 h), uncertain mint in Macedon. Laureate head of Zeus to right. Rev. Eagle with closed wings standing right on thunderbolt, head turned to left; to left, racing torch; to right, monogram of ΠΑΡ. AMNG III/2, 36. CPE B150. Rare and with a beautiful turquoise patina. Light deposits, otherwise, about very fine. Leu Numismatik AG Web Auction 24 3-6 Dec 2022 Lot 1066 Edited January 31 by joannes carolus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted February 2 Author Share #3 Posted February 2 (edited) attualmente in asta una variante della precedente, battuta sotto Tolomeo Cerauno con due monogrammi, il monogramma ΠAP al posto della fiaccola ... aumentano i dubbi sulla Panormos GRIECHISCHE MÜNZEN, GRIECHISCHES MUTTERLAND, MAKEDONIEN Geprägt unter Ptolemaios Keraunos (281-279).AE-17 mm. Belorbeerter Zeuskopf r. Rs: Adler steht r. auf Blitz. Monogramme. AMNG -, vgl. S. 6,37 (Paroreia). Lorber B161 (Kassandreia?). Schöne dunkle Pat. L. korrodiert. R ss-vz Seit den frühen 1980er Jahren in deutschem Privatbesitz. Früher wurden diese Münzen um die Mitte des 2. Jh. v. Chr. datiert und dem Distrikt Paroreia zugeschrieben. Edited February 2 by joannes carolus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 2 Share #4 Posted February 2 qualcuno può postare l immagine della sylloge Morcom 654 ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted February 2 Share #5 Posted February 2 7 minuti fa, skubydu dice: qualcuno può postare l immagine della sylloge Morcom 654 ? classificata come Panormus 654 = 3.54 gr. periodo 254-200 bC Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 2 Share #6 Posted February 2 7 minuti fa, numa numa dice: classificata come Panormus 654 = 3.54 gr. periodo 254-200 bC Grazie , puoi postare L immagine? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted February 2 Share #7 Posted February 2 purtroppo no .. sorry avevo solo l'indicazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted February 2 Author Share #8 Posted February 2 (edited) trovata anche questa, postata da Apollonia sul nostro forum il 9/6/2917, non citata l'asta. Ricorre il riferimento alla Morcom 654 ... sarebbe la seconda classificata Panormos... da notare, per la classificazione, anche il corretto riferimento alla HGC 2, 1083 che però a sua volta, come abbiamo visto nel primo post, fa riferimento alla CNG, vendita 61 lotto 140, che richiama solo la Morcom 654 var. Edited February 2 by joannes carolus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 2 Share #9 Posted February 2 Volevo vedere proprio quella del catalogo sylloge… non fido sempre di quello che scrivono 😀 Sarebbe interessante verificare se ne siano state trovate in qualche ripostiglio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted February 2 Author Share #10 Posted February 2 35 minuti fa, skubydu dice: Volevo vedere proprio quella del catalogo sylloge… non fido sempre di quello che scrivono 😀 Sarebbe interessante verificare se ne siano state trovate in qualche ripostiglio ipotesi di scambi commerciali ? con piccoli bronzi ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dracma Posted February 2 Share #11 Posted February 2 Nel medagliere della BN di Parigi i bronzi con questa tipologia, piuttosto numerosi, vengono tutti attribuiti a Panormos. https://gallica.bnf.fr/services/engine/search/sru?operation=searchRetrieve&version=1.2&startRecord=15&maximumRecords=15&page=2&query=((dc.creator all "Panormos" or dc.contributor all "Panormos"))#resultat-id-23 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 2 Share #12 Posted February 2 49 minuti fa, joannes carolus dice: ipotesi di scambi commerciali ? con piccoli bronzi ? Nel senso che se sono presenti in ripostigli, si potrebbe effettivamente pensare a una conferma che siano zecca siciliana Emissione più o meno rara, tesaurizzata … Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted February 2 Author Share #13 Posted February 2 (edited) 1 ora fa, dracma dice: Nel medagliere della BN di Parigi i bronzi con questa tipologia, piuttosto numerosi, vengono tutti attribuiti a Panormos. https://gallica.bnf.fr/services/engine/search/sru?operation=searchRetrieve&version=1.2&startRecord=15&maximumRecords=15&page=2&query=((dc.creator all "Panormos" or dc.contributor all "Panormos"))#resultat-id-23 solo un'altra coincidenza? mi sembra difficile Monnaie : Bronze, Panormos, Sicile] Panormos (Sicile ; atelier monétaire). Atelier monétaire Paroreia, Macedonia AE17. Ca 185-168 BC. Laureate head of Zeus right / Eagle standing right on thunderbolt, head right, wings closed, Θ in left field, ΠAΡ monogram in right field. Weber 2218; BMC 65a (Macedonia in genere); AMNG -. Edited February 2 by joannes carolus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brennos2 Posted February 5 Share #14 Posted February 5 Il 2/2/2023 alle 21:25, skubydu dice: qualcuno può postare l immagine della sylloge Morcom 654 ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 5 Share #15 Posted February 5 Il 2/2/2023 alle 21:12, joannes carolus dice: attualmente in asta una variante della precedente, battuta sotto Tolomeo Cerauno con due monogrammi, il monogramma ΠAP al posto della fiaccola ... aumentano i dubbi sulla Panormos GRIECHISCHE MÜNZEN, GRIECHISCHES MUTTERLAND, MAKEDONIEN Geprägt unter Ptolemaios Keraunos (281-279).AE-17 mm. Belorbeerter Zeuskopf r. Rs: Adler steht r. auf Blitz. Monogramme. AMNG -, vgl. S. 6,37 (Paroreia). Lorber B161 (Kassandreia?). Schöne dunkle Pat. L. korrodiert. R ss-vz Seit den frühen 1980er Jahren in deutschem Privatbesitz. Früher wurden diese Münzen um die Mitte des 2. Jh. v. Chr. datiert und dem Distrikt Paroreia zugeschrieben. in caso tu la prenda, fai attenzione, va trattata con benzotriazolo..(altrimenti metti a rischio il resto della collezione..). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 5 Share #16 Posted February 5 (edited) Di seguito gli esemplari Weber, 2218 e 2219, inquadrati sotto Philip V 220-178, area Macedone Edited February 5 by skubydu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 5 Share #17 Posted February 5 (edited) In realtà, e non capisco il perche , nel Calciati è indicato un esemplare con testa dell aquila a sx, con peso quasi doppio ...(confermo i riferimenti McClean ...) Edited February 5 by skubydu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted February 5 Share #18 Posted February 5 (edited) 27 minuti fa, skubydu dice: In realtà, e non capisco il perche , nel Calciati è indicato un esemplare con testa dell aquila a sx, con peso quasi doppio ...(confermo i riferimenti McClean ...) Ogni tanto il Calciati ‘raddoppia’ Per la zecca di Lampedusa erano ad esempio indicati esemplari con la testa a sin che non solo non erano illustrati ma non sono mai stati trovati. in seguito ho visto che Calciati aveva ripreso - pari pari - la citazione del Mini, lavoro precedente al suo - dove venivano indicati tali esemplari. In mancanza di ulteriori riferimenti occorrerebbe lasciarli un po’ tra le incerte. Come per il Torremuzza - ogni tanto viene fuori una moneta da lui illustrata che pareva di fantasia ma fino a quel momento e’ lecito dubitare 😁 Edited February 5 by numa numa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 5 Share #19 Posted February 5 (edited) 28 minuti fa, numa numa dice: In mancanza di ulteriori riferimenti occorrerebbe lasciarli un po’ tra le incerte Quan siamo di fronte a 2 possibilità … o siciliana, o macedone per questo motivo avevo chiesto tempo fa di verificare tra i ripostigli. rispetto al torremuzza, qua nel caso opposto… monete presenti ma bibliografia poco certa … comunque concordo, per ora teniamoci per L area di emissione il punto di domanda Edited February 5 by skubydu 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted February 5 Author Share #20 Posted February 5 (edited) 5 ore fa, numa numa dice: Ogni tanto il Calciati ‘raddoppia’ Per la zecca di Lampedusa erano ad esempio indicati esemplari con la testa a sin che non solo non erano illustrati ma non sono mai stati trovati. in seguito ho visto che Calciati aveva ripreso - pari pari - la citazione del Mini, lavoro precedente al suo - dove venivano indicati tali esemplari. In mancanza di ulteriori riferimenti occorrerebbe lasciarli un po’ tra le incerte. Come per il Torremuzza - ogni tanto viene fuori una moneta da lui illustrata che pareva di fantasia ma fino a quel momento e’ lecito dubitare 😁 penso che Calciati abbia classificato come Panormos una variante della serie pesante citata nel post n. 2, e anche in questo caso, come per la serie "leggera", siamo di fronte alla mia domanda iniziale: Panormos o area Macedone ? d'accordo con skubydu , teniamoci il punto di domanda anche se un po' di curiosità rimane PS) potrebbe addirittura non essere una variante considerando che il simbolo "ascia" dell'esemplare Calciati sembra molto consunto e non in contrasto con la possibilità di essere la parte inferiore di una torcia... KINGS OF MACEDON. Ptolemy Keraunos, 281-279 BC. Obol (Bronze, 22 mm, 7.49 g, 3 h), uncertain mint in Macedon. Laureate head of Zeus to right. Rev. Eagle with closed wings standing right on thunderbolt, head turned to left; to left, racing torch; to right, monogram of ΠΑΡ. AMNG III/2, 36. CPE B150. Rare and with a beautiful turquoise patina. Light deposits, otherwise, about very fine. Leu Numismatik AG Web Auction 24 3-6 Dec 2022 Lot 1066 Edited February 5 by joannes carolus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 5 Share #21 Posted February 5 2 ore fa, joannes carolus dice: potrebbe addirittura non essere una variante considerando che il simbolo "ascia" dell'esemplare Calciati sembra molto consunto e non in contrasto con la possibilità di essere la parte inferiore di una torcia... Stavo pensando anche io alla stessa cosa, quando le ho postate . 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted February 5 Share #22 Posted February 5 (edited) penso che un esperto della monetazione Macedone - che conosca anche i ritrovamenti/ripostigli - o in alternativa uno studioso siciliano altrettanto esperto potrebbero essere in grado di risolvere l'arcano... 🙂 Edited February 5 by numa numa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted February 5 Share #23 Posted February 5 Strana anche la presenza di esemplari con stessi simboli e dettagli ed escursione ponderale così ampia… Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joannes carolus Posted February 5 Author Share #24 Posted February 5 (edited) Quindi, riassumendo, partiti da due monete simili ma classificate di due polis diverse, non mi sembra una forzatura dire di essere arrivati alla possibilità di DUE serie di bronzi, per comodità diciamo una tipo Weber 2218, l'altra tipo Weber 2219, come anche esplicitato nella descrizione della OBOL 15 nel post 2 ( The middle denomination of the bronze coins of Ptolemy Keraunos should not be confused with the, more common, larger denomination (SNG Copenhagen 253-254) as they share the same depictions. A quick check of the weight can resolve this issue. The whole series were recently attributed to Ptolemy Keraunos. Prior to that it was believed that they were civic issues of Paroreia.). Due serie, una di ca. 17 mm di diametro e di 3/4 gr di peso, l'altra di 20 mm e di 7/8 gr, ambedue con al dritto Zeus a Dx. al rovescio aquila a Dx. (retrospiciente nella serie pesante) di stili affini e il famoso monogramma ΠAP . Se già era difficile pensare ad una moneta coniata in due polis, ancor più improbabile mi sembra la coniazione di due serie praticamente simili, pur con vari simboli e monogrammi secondari diversi, in località distinte, Panormos e Macedonia, così lontane e con rapporti commerciali da dimostrare. Mi sembra molto strano che tale possibilità venga di fatto avallata dalle diverse classificazioni in importanti raccolte e cataloghi ... Edited February 5 by joannes carolus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lipari Posted February 6 Share #25 Posted February 6 Le monete in foto non hanno assolutamente lo stile siciliano neanche quello decadente di eta' romana: macedoni o altro no Sicilia. In BNF Gallica .....le monete bellissime e nella quasi totalita' autentiche vengono classificate spesso erroneamente vedi Catana e Camarina con monete confuse anche con l'etnico scritto per esteso sulla moneta, o Messene Peloponneso e Messene Sicilia e tante altre. Esiste un qualcosa di simile pure per Panormos ma non sono quelle in foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.