1412luigi Posted January 31 Supporter Share #1 Posted January 31 🤔Buongiorno, questo mezzo scudo del 1758 a 119 euro a me sembra un affare, ma so che i cinesi amano molto questa moneta. Non sono forniti peso e dimensioni. Grazie per un parere (si noti che UBI VULT SPIRAT è diventato UBI UVLT SPIRAT, ma questo errore pacchiano è presente anche negli originali) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted January 31 Share #2 Posted January 31 La moneta è originale, ma la pesante usura fa pensare possa essere reduce da montatura, andrebbe visionato il contorno, che essendo ornato è facilmente identificabile negli eventuali punti di saldatura. Mi pare che i falsi cinesi siano sul modulo SCUDO, non sul mezzo... ma comunque facilmente (e fortunatamente) riconoscibili. Ciao, RCAMIL. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted January 31 Share #3 Posted January 31 Concordo con quanto sopradetto da Roberto: moneta originale e conservazione MB; probabilmente montata. I falsi cinesi dello scudo sono risibili, e non pongono certo dubbi di autenticità. A proposito della legenda, in realtà dovrebbe essere corretta: la nostra “u”è stata riportata come V (ubi e vult) e la “v” indicata con U, per differenziare (forse VBI VVLT non sembrava felice come scelta). D’altra parte la medesima grafia è presente nello scudo e nel quinto di scudo, dunque non certo un refuso!. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
valentin Posted January 31 Share #4 Posted January 31 Banchieri Giovanni Francesco. Presidente delle Zecche Roma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
1412luigi Posted January 31 Supporter Author Share #5 Posted January 31 4 ore fa, Giov60 dice: Concordo con quanto sopradetto da Roberto: moneta originale e conservazione MB; probabilmente montata. I falsi cinesi dello scudo sono risibili, e non pongono certo dubbi di autenticità. A proposito della legenda, in realtà dovrebbe essere corretta: la nostra “u”è stata riportata come V (ubi e vult) e la “v” indicata con U, per differenziare (forse VBI VVLT non sembrava felice come scelta). D’altra parte la medesima grafia è presente nello scudo e nel quinto di scudo, dunque non certo un refuso!. certo, il latino classico scrive VVLT e legge vult, ma a Roma repubblicana e imperiale aurea non esiste la U come carattere scritto. Capisco scrivere V leggendo U, ma non capisco l'inverso. Nel latino della Chiesa la U è stata introdotta per evitare parole ridicole alla lettura come quella oggetto della discussione. Rammento che i peccati contro lo Spirito Santo non sono pedonabili... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted February 1 Share #6 Posted February 1 Il 31/1/2023 alle 07:41, 1412luigi dice: 🤔Buongiorno, questo mezzo scudo del 1758 a 119 euro a me sembra un affare, ma so che i cinesi amano molto questa moneta. Non sono forniti peso e dimensioni. Grazie per un parere (si noti che UBI VULT SPIRAT è diventato UBI UVLT SPIRAT, ma questo errore pacchiano è presente anche negli originali) A mio parere si può trovare senza grosse difficoltà a minor prezzo o, a quel prezzo, in conservazione migliore. UVLT deriva dalla scelta grafica dell'epoca di distinguere "u" e "v", due lettere che erano identiche in latino, stondandone una... e facendo la scelta inversa rispetto a quella che s'è imposta ai nostri giorni. Vedi che anche l'ubi iniziale è scritto VBI... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.