Jump to content
IGNORED

Bronzetto AE 3 VOT ?


Recommended Posts

Buonasera a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto per questo piccolo bronzetto AE3 in quanto misura 1,9cm e pesa ben 2,7g. 

Non sono molto esperta di questo genere di monete ,ma facendo un po di ricerche ho notato una certa somiglianza con una VOT X MV dot LT XX ,nel dritto in particolar modo con il Busto di Giuliano II .Però ho notato che ci sono molti altri imperatori con profili simili e quindi,da inesperta non saprei quanto veritiera possa essere questa mia ID.

Spero che qualcuno più esperto di me vedendola riesca a identificarla con più certezza. In caso contrario vi chiedo anticipatamente un nominale corretto per questo tipo di bronzetti,e magari una fascia di periodo nel quale li produssero così da poter comunque aggiungere qualche informazione nella scheda della moneta in questione.

Grazie a tutti per l'attenzione

Un saluto

Maria

Screenshot_20230207_205544_Gallery.jpg

RetroScreenshot_20230207_205800_Gallery.thumb.jpg.acb4d3638323756b98cc4a4164006625.jpg

Link to comment
Share on other sites


Confermo che si tratta di Giuliano II e la zecca è Aquileia, come si può leggere in esergo capovolgendo l'immagine del rovescio. Questo AE 3 è stato coniato negli anni 360-363.

Arka

Diligite iustitiam

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


42 minuti fa, Arka dice:

Confermo che si tratta di Giuliano II e la zecca è Aquileia, come si può leggere in esergo capovolgendo l'immagine del rovescio. Questo AE 3 è stato coniato negli anni 360-363.

Arka

Diligite iustitiam

 

Wow,grazie mille per il suo aiuto,non mi sarei mai aspettata di scoprirne addirittura la zecca.grazie grazie :)

Beh se così fosse dovrebbe essere anche una moneta abbastanza rara "peccato per le condizioni",da quello che leggo sul web le monete di Giuliano II della zecca di Aquileia sono tra le più rare, difficilmente si vedono in asta ,e spesso anche se in brutte condizioni vengono battute a prezzi molto alti.

Ora mi corregga se sbaglio,apparte il grado di rarità che non mi è ben chiaro,nel dritto dovrebbe esserci Giuliano II elmato rivolto a sinistra con busto corazzato che regge una lancia e uno scudo ; intorno DN FL CL IVLI // ANVS PF AVG.Mentre nel rovescio su 4 righe entro ghirlanda VOT // X // MVLT // XX,in basso esterno alla ghirlanda il marchio di zecca AQVILS che sta per Aquileia ,riferimenti RIC VIII 244.

Link to comment
Share on other sites


In realtà la moneta va classificata come RIC VIII, 245, che corrisponde al Paolucci-Zub, 607. La differenza sta nel globetto ben visibile nella sua moneta che si trova nella parte bassa della corona.

Moneta rara, ma non rarissima.

Arka

Diligite iustitiam

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


58 minuti fa, Arka dice:

In realtà la moneta va classificata come RIC VIII, 245, che corrisponde al Paolucci-Zub, 607. La differenza sta nel globetto ben visibile nella sua moneta che si trova nella parte bassa della corona.

Moneta rara, ma non rarissima.

Arka

Diligite iustitiam

 

Ecco,questi sono i dettagli che fanno la differenza e che spero sempre di riuscire ad avere nelle schede delle monete e medaglie della mia collezione. 

La ringrazio infinitamente per il suo aiuto. Grazie

Maria 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.