Mcal Posted February 8 Share #1 Posted February 8 (edited) Buongiorno, Ieri ho ricevuto il nuovo pezzo da 20 euro dedicato all'artista culinario Pierre Hermé. Di solito mi concentro su altri tipi di monete, ma date le particolarità di questo pezzo, ho deciso di prenderla. La particolarità di questo pezzo è che non è la solita euro moneta: Essa, infatti, è composta da 3 elementi distinti e modellati per dagli la forma di una Macron - primo esemplare mai creato dalla zecca di Parigi, se non addirittura nel mondo (Non conosco altri casi in cui sia mai stato tentato o fatto). Un' uncia di argento finissimo .999 (disponibile anche la variante in oro), rifinitura proof, tiratura 5000 pezzi. Dopo averlo visionato, devo ammettere che è veramente bello pur restando piuttosto semplice. Voi cosa ne pensate? È stato un buon investimento? Edited February 8 by Mcal Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TychoBrahe Posted February 8 Share #2 Posted February 8 Ma che forma ha esattamente? Non riesco a capire... ha i bordi completamente arrotondati come una sfera leggermente schiacciata sui due poli? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mcal Posted February 8 Author Share #3 Posted February 8 Eccolo. In oratica è come il dolce francese macron. Purtroppo le immagini che ho postato non rendono - La moneta è incapsulata essendo in rifinitura proof e di argento fine (Massima purezza e quindi morbidissimo). Ecco che cosa rapprenta 😅 Macaron d'argento con "ripieno" in credo oro (Foglia d'oro). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TychoBrahe Posted February 8 Share #4 Posted February 8 Ah ecco... ma è piena dentro? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino Posted February 8 Share #5 Posted February 8 Sì, di crema 😅 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lifonzo Posted February 8 Supporter Share #6 Posted February 8 Non so dirti come investmento, ma è molto bella nel disegno e considerato il formato sarebbe una soddisfazione averla in collezione. Complimenti 7 ore fa, TychoBrahe dice: Ma che forma ha esattamente? Non riesco a capire... ha i bordi completamente arrotondati come una sfera leggermente schiacciata sui due poli? https://www.emonnaies.fr/pierre-herme-macaron-20-euros-argent-be-france-2023-1-once-savoir-faire.html 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino Posted February 9 Share #7 Posted February 9 L'anno prossimo voglio la moneta italiana "bacio di dama" 🍽️ 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mcal Posted February 9 Author Share #8 Posted February 9 10 hours ago, Lifonzo said: Non so dirti come investmento, ma è molto bella nel disegno e considerato il formato sarebbe una soddisfazione averla in collezione. Complimenti https://www.emonnaies.fr/pierre-herme-macaron-20-euros-argent-be-france-2023-1-once-savoir-faire.html Inizialmente non ero convinto - a me piaciono molto le monete del 1800 - 1950, di solito spendo per le euro solo se hanno una qualche particolarità. E sì, è molto bella pur presentando dei rilievi relativamente semplici. Ciò che mi ha spinto a prenderla è propio l'unicità della sua forma: Non mi risulta che sia mai stato fatto qualcosa del genere da nessuna parte. Hanno dato ogni genere di forma alle monete e ne hanno fatte di composite (2,3, 4 elementi distinti). Ma mai in "formato 3d": Di solito hai dritto e rovescio e la storia finisce lì. Anche se ne facessero una serie, questa moneta resterebbe la prima mai stata fatta nel mondo. Il tempo dirà se ho ragione o meno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mcal Posted February 9 Author Share #9 Posted February 9 16 hours ago, TychoBrahe said: Ah ecco... ma è piena dentro? Ne dubito. Si tratta di un'uncia d'argento (31g e rotti). Date le dimensioni, se fosse piena peserebbe molto di più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
macs Posted February 9 Share #10 Posted February 9 1 ora fa, Mcal dice: Non mi risulta che sia mai stato fatto qualcosa del genere da nessuna parte. Hanno dato ogni genere di forma alle monete e ne hanno fatte di composite (2,3, 4 elementi distinti). Ma mai in "formato 3d": Di solito hai dritto e rovescio e la storia finisce lì. Anche se ne facessero una serie, questa moneta resterebbe la prima mai stata fatta nel mondo. Il tempo dirà se ho ragione o meno. Sicuro? Fatti un giro qua và! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mcal Posted February 9 Author Share #11 Posted February 9 3 hours ago, macs said: Sicuro? Fatti un giro qua và! Avanti!, siamo seri.🤣 O sono tutte a disco o comunque piatte. E alcune non sono effettivamente monete. Nel caso di PH, parliamo di monete con valore nominale e denominazione legali. Insomma, legal tender - la potresti spendere sul suolo francese (Se fossi pazzo o idiota. A chi la prenderebbe, faresti un enorme favore). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rufis Posted February 9 Share #12 Posted February 9 Se ne cerchi una non piatta puoi vedere questa a forma di uovo al tegamino con tanto di tartufo. Siamo sempre in tema gastronomico e sempre Zecca francese. Dalla Zecca francese escono spesso monete "uniche". Non parliamo, però, di valore numismatico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
macs Posted February 9 Share #13 Posted February 9 2 ore fa, Mcal dice: Avanti!, siamo seri.🤣 O sono tutte a disco o comunque piatte. E alcune non sono effettivamente monete. Nel caso di PH, parliamo di monete con valore nominale e denominazione legali. Insomma, legal tender - la potresti spendere sul suolo francese (Se fossi pazzo o idiota. A chi la prenderebbe, faresti un enorme favore). Bè, ovvio che la maggioranza siano "piatte" o pseudo circolari ma ce ne sono tante altre tridimensionali e tutte quelle che recano l'indicazione della valuta ed il valore nominale sono effettivamente spendibili nello stato di emissione ma, come giustamente affermi, ci vuole "dello stomaco" a farlo....non mi esprimo sull'estetica, però alcune mi sembrano "inopportune" e proprio di cattivo gusto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TychoBrahe Posted February 10 Share #14 Posted February 10 22 ore fa, Mcal dice: Ne dubito. Si tratta di un'uncia d'argento (31g e rotti). Date le dimensioni, se fosse piena peserebbe molto di più. Eh infatti mi aspettavo una risposta sul peso... allora sicuramente sarà cava. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mcal Posted February 12 Author Share #15 Posted February 12 On 2/10/2023 at 7:39 AM, TychoBrahe said: Eh infatti mi aspettavo una risposta sul peso... allora sicuramente sarà cava. Il peso incide sul valore, ma nel mio caso diventa ancora più interezzante. È più facile farla piena che cava. Bisogna mettere in conto che si tratta di un pezzo in argento fine (.999). Basta poco per rovinarlo. On 2/9/2023 at 3:49 PM, macs said: Bè, ovvio che la maggioranza siano "piatte" o pseudo circolari ma ce ne sono tante altre tridimensionali e tutte quelle che recano l'indicazione della valuta ed il valore nominale sono effettivamente spendibili nello stato di emissione ma, come giustamente affermi, ci vuole "dello stomaco" a farlo....non mi esprimo sull'estetica, però alcune mi sembrano "inopportune" e proprio di cattivo gusto. Puoi mandare quanche foto? Io ne cobosco solo piatte con rilievo. Nessuna che abbia preso la forma effettiva di un oggetto in 3d. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rufis Posted February 12 Share #16 Posted February 12 Fatti un giro sul sito di Monnaie de Paris. Ne trovi a forma di sfinge, a forma del cappello parlante e del gufo di Harry Potter, a forma del cappello di Napoleone, nastro di Dior e chi più ne ha più ne metta! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lifonzo Posted February 12 Supporter Share #17 Posted February 12 22 minuti fa, rufis dice: Fatti un giro sul sito di Monnaie de Paris. Ne trovi a forma di sfinge, a forma del cappello parlante e del gufo di Harry Potter, a forma del cappello di Napoleone, nastro di Dior e chi più ne ha più ne metta! Monnaie de paris è l'orificeria della numismatica. Scusate l'espressione ma spesso dopo avere visitato il sito si rimane disorientati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
macs Posted February 12 Share #18 Posted February 12 3 ore fa, Mcal dice: Puoi mandare quanche foto? Io ne cobosco solo piatte con rilievo. Nessuna che abbia preso la forma effettiva di un oggetto in 3d. Le trovi sfogliando la discussione che ho linkato, solo nell'ultima pagina ce ne sono almeno 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mcal Posted February 13 Author Share #19 Posted February 13 On 2/12/2023 at 6:30 PM, macs said: Le trovi sfogliando la discussione che ho linkato, solo nell'ultima pagina ce ne sono almeno 3 Non ho visionato tutte le pagine, ma quelle che ho visto: - Sono piatte o piatte con aggiunta. - Non sono monete circolabili o trattabili quali legaltender. Molte non presentano nemmeno i segni della zecca o sono state fatte da terzi sottoforma di lingotti. Mi dispiace, ma non ci siamo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rufis Posted February 13 Share #20 Posted February 13 11 minuti fa, Mcal dice: Non ho visionato tutte le pagine, ma quelle che ho visto: - Sono piatte o piatte con aggiunta. - Non sono monete circolabili o trattabili quali legaltender. Molte non presentano nemmeno i segni della zecca o sono state fatte da terzi sottoforma di lingotti. Mi dispiace, ma non ci siamo. E allora, come ti ha suggerito macs, prova a vedere quelle dell’ultima pagina, gran parte della zecca francese e tra le quali c’è anche la tua. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mcal Posted February 13 Author Share #21 Posted February 13 1 hour ago, rufis said: E allora, come ti ha suggerito macs, prova a vedere quelle dell’ultima pagina, gran parte della zecca francese e tra le quali c’è anche la tua. Ho controllato a posta l'ultima pagina siccome è stato menzionato. Poi sono andato a controllare le specifiche e le caratteristiche di alcuni dei pezzi che sembravano avere caratteristiche simili al 20 euro. Molti di loro sono cosidetti "buillion" o buillion coins(Pezzi da investimento). Altri sono da collezione non spendibili/convertibili. Quello da venti è sia da collezione che legal tender (Valuta spendibile). per capirci: Il 50 cordoba piramide 2023 è paragonabile ad un moneta da investimento in argento dell' orchestra filarmonica austriaca. Non puoi andare in banca e cambiarlo per il suo valore nominale be potresti compraci qualcosa. Però lo puoi vendere per il materiale + una cosetta per il design. È poco più di un lingotto. Poi ci sono i pezzi strettamente da collezione, pezzi assolutamente non spendibili e non circolabili. Capito quale è la differenza? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rufis Posted February 13 Share #22 Posted February 13 Mentre la tua moneta a forma di macaron cos’è? Per come la vedo sono solo oggetti folcloristici che possono anche piacere ma che non avranno mai una valenza numismatica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mcal Posted February 15 Author Share #23 Posted February 15 (edited) On 2/13/2023 at 9:28 PM, rufis said: Mentre la tua moneta a forma di macaron cos’è? Per come la vedo sono solo oggetti folcloristici che possono anche piacere ma che non avranno mai una valenza numismatica. Libero di pensarlo. Ma tieni presente che lo stesso si diceva del 5 euro Pizza e mozzarella. Passato da 25 € all'emissione all'oltre 200 oggi. Poi ci sono le serie quadrate del vaticano (da 139 a 1000 in soli sei mesi) o le opere d'autore francesi - da 35€ a oltre 400 € in alcuni casi. E potrei continuare con la lista. Insomma, forse hai ragione. Non puoi negare, però, che si tratta di un pezzo di importanza storica. Se non altro, perché la zecca francese non ha mai prodotto pezzi di questo tipo - Formato da 3 elementi (Primato storico dalla fondazione della zecca), primato di disegno (Mai prima la zecca parisienne ha mai creato una moneta di questo tipo, non piatta). Puoi dire che è bella o brutta, interessante o noiosa, che vale o non vale, ma una cosa non puoi dire: Nessuna delle collezioni esistenti o future sarebbe completa senza di essa. Semmai conieranno altre monete di questo tipo, questa sarà comunque la prima. E se non lo faranno, diventerà comunque una rarità da avere. 🤷♂️ Edited February 15 by Mcal 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcris Posted February 18 Share #24 Posted February 18 On 2/15/2023 at 5:54 PM, Mcal said: Libero di pensarlo. Ma tieni presente che lo stesso si diceva del 5 euro Pizza e mozzarella. Passato da 25 € all'emissione all'oltre 200 oggi. Poi ci sono le serie quadrate del vaticano (da 139 a 1000 in soli sei mesi) o le opere d'autore francesi - da 35€ a oltre 400 € in alcuni casi. E potrei continuare con la lista. E' vero ma mi auguro che questo sia un forum frequentato per la maggior parte da collezionisti e non speculatori... 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pierluigi 1965 Posted February 19 Share #25 Posted February 19 Il 8/2/2023 alle 12:20, Mcal dice: Buongiorno, Ieri ho ricevuto il nuovo pezzo da 20 euro dedicato all'artista culinario Pierre Hermé. Di solito mi concentro su altri tipi di monete, ma date le particolarità di questo pezzo, ho deciso di prenderla. La particolarità di questo pezzo è che non è la solita euro moneta: Essa, infatti, è composta da 3 elementi distinti e modellati per dagli la forma di una Macron - primo esemplare mai creato dalla zecca di Parigi, se non addirittura nel mondo (Non conosco altri casi in cui sia mai stato tentato o fatto). Un' uncia di argento finissimo .999 (disponibile anche la variante in oro), rifinitura proof, tiratura 5000 pezzi. Dopo averlo visionato, devo ammettere che è veramente bello pur restando piuttosto semplice. Voi cosa ne pensate? È stato un buon investimento? Se l'oggetto piace, ben venga, può essere anche un investimento. Numismaticamente parlando, non mi entusiasma. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.