Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona sera, vi propongo questa interessante curiosità di cui sono entrato da poco in possesso. Si tratta di 7 monete che sono state bucate e inserita in un gangio saldato in un punto. Sicuramente non è un oggetto creato da poco , la moneta più recente è 1 centesimo 1904 di vittorio emanuele iii ; oltre questa sono presenti 1 centesimo umberto i , 1 centesimo vittorio emanuele ii , 5 centesimi vittorio emanuele ii , 1 centesimo di napoleone , 10 quattrini di leopoldo ii e la più interessante, il quattrino per i Reali Presidi della Toscana di ferdinando iv del 1782 che è considerata rara. Le monete sono disposte in ordine di diametro. Non riesco a capira lo scopo di aver bucato e unito varie monete di epoche diverse e anche stati preunitari differenti,non so che funzione potesse avere questo oggetto. Le monete mi sembrano tutte autentiche. Se qualcuno ha qualche idea, benvenga .

 

photo_6001556522703895930_y.jpg

photo_6001556522703895931_y (1).jpg

photo_6001556522703895932_y.jpg

photo_6001556522703895966_y.jpg

photo_6001556522703895936_y.jpg

photo_6001556522703895933_y.jpg

photo_6001556522703895934_y.jpg

  • Mi piace 2
  • Triste 4

Inviato

Quando vedo ste cose mi vien da piangere


Supporter
Inviato

 

  • Haha 6
Awards

Inviato (modificato)
12 ore fa, Soulful dice:

Buona sera, vi propongo questa interessante curiosità di cui sono entrato da poco in possesso. Si tratta di 7 monete che sono state bucate e inserita in un gangio saldato in un punto. Sicuramente non è un oggetto creato da poco , la moneta più recente è 1 centesimo 1904 di vittorio emanuele iii ; oltre questa sono presenti 1 centesimo umberto i , 1 centesimo vittorio emanuele ii , 5 centesimi vittorio emanuele ii , 1 centesimo di napoleone , 10 quattrini di leopoldo ii e la più interessante, il quattrino per i Reali Presidi della Toscana di ferdinando iv del 1782 che è considerata rara. Le monete sono disposte in ordine di diametro. Non riesco a capira lo scopo di aver bucato e unito varie monete di epoche diverse e anche stati preunitari differenti,non so che funzione potesse avere questo oggetto. Le monete mi sembrano tutte autentiche. Se qualcuno ha qualche idea, benvenga .

 

photo_6001556522703895930_y.jpg

photo_6001556522703895931_y (1).jpg

photo_6001556522703895932_y.jpg

photo_6001556522703895966_y.jpg

photo_6001556522703895936_y.jpg

photo_6001556522703895933_y.jpg

photo_6001556522703895934_y.jpg

 

Oggetto curioso! Indubbiamente realizzato dopo il 1904... Il motivo penso fosse legato proprio ai diametri delle monete che sono ascendenti, sono state usate monete fuori corso e vecchie selezionate probabilmente per il loro diametro. Gli spiccioli da 1 cent del Regno sono andati fuori corso nel 1924. Magari è stato realizzato in Toscana vista la provenienza delle monete... 

Un'ipotesi di utilizzo, ovviamente molto ipotetica, un sonaglio o gioco per bambini magari 

 

Modificato da Meleto
  • Mi piace 3

Inviato
7 minuti fa, Meleto dice:

Oggetto curioso! Indubbiamente realizzato dopo il 1904... Il motivo penso fosse legato proprio ai diametri delle monete che sono ascendenti, sono state usate monete fuori corso e vecchie selezionate probabilmente per il loro diametro. Gli spiccioli da 1 cent del Regno sono andati fuori corso nel 1924. Magari è stato realizzato in Toscana vista la provenienza delle monete... 

Un'ipotesi di utilizzo, ovviamente molto ipotetica, un sonaglio o gioco per bambini magari 

 

 

Vero potrebbe anche essere stato creato in toscana , considerando la provenienza delle monete. Però io l'ho acquistato a Milano , chissà come ci è arrivato.. Per l'utilizzo non saprei mi rimangono dubbi. 
Supponendo che sia stato creato intorno al 1924 , è plausibile che una persona normale avesse in casa un quattrino del 1782 ? bho


Inviato (modificato)
14 minuti fa, Soulful dice:

Vero potrebbe anche essere stato creato in toscana , considerando la provenienza delle monete. Però io l'ho acquistato a Milano , chissà come ci è arrivato.. Per l'utilizzo non saprei mi rimangono dubbi. 
Supponendo che sia stato creato intorno al 1924 , è plausibile che una persona normale avesse in casa un quattrino del 1782 ? bho

 

:good:Ottimo acquisto! Se posso chiedere quanto le è venuto a costare? Comunque secondo me si, si trattava di una moneta circolante con qualche decennio in più di un secolo, tre/alcune generazioni, quanto a rarità o vetustità del pezzo non penso vi fosse molta attenzione a questo aspetto un tempo...

Modificato da Meleto

Inviato
14 minuti fa, Meleto dice:

:good:Ottimo acquisto! Se posso chiedere quanto le è venuto a costare? Comunque secondo me si, si trattava di una moneta circolante con qualche decennio in più di un secolo, tre/alcune generazioni, quanto a rarità o vetustità del pezzo non penso vi fosse molta attenzione a questo aspetto un tempo...

 

Pagato 10 euro


Inviato

Bello! Uno spessimetro! Oggetto curioso

 

Davide

  • Mi piace 1

Inviato

Articolo ingegnoso. Io sono propenso, visto la provenienza credo Toscana, ad uno strumento tipo cerchiometro. Poteva servire a segnare o avere un riferimento per il taglio nel pellame in modo da replicare un foro simile. 🤷

La necessità aguzza l'ingegno, e all'epoca la cosa più semplice da reperire erano le monete.

Gianni 

  • Mi piace 1

Inviato
21 ore fa, Bradi dice:

Quando vedo ste cose mi vien da piangere

 

Si, anche a me 😭

1 ora fa, davide.cazzani dice:

Bello! Uno spessimetro! Oggetto curioso

 

Davide

 

Bello??? Mah…😳


Inviato

Io sono dalla parte di chi apprezza tali manufatti: la fantasia vola, le microstorie si moltiplicano, il collezionismo vive!

Alla malora la rarità...  😈

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, sdy82 dice:

Io sono dalla parte di chi apprezza tali manufatti: la fantasia vola, le microstorie si moltiplicano, il collezionismo vive!

Alla malora la rarità...  😈

 

 

Sono d'accordo con te un conto è una moneta semplicemente rovinata da un perditempo col martello un conto è un oggetto, d'epoca, costituito da una moneta. Capisco piange il cuore a tutti noi vedere una moneta rifunzionalizzata, specialmente se rara, ma questo è sempre stato un uso delle monete da che esistono le monete praticamente! La moneta è fatta per circolare teoricamente ma nei gioielli e negli oggetti le monete hanno sempre trovato posto per i più vari motivi dall'ostentazione alla semplice economia di risparmio. Questo a volte permette persino di datare un oggetto, come in questo caso e ci dice qualcosa in più della sua storia (è probabilmente nato in Toscana). 

Modificato da Meleto
  • Mi piace 3

Inviato
Il 13/2/2023 alle 10:47, Meleto dice:

Oggetto curioso! Indubbiamente realizzato dopo il 1904... Il motivo penso fosse legato proprio ai diametri delle monete che sono ascendenti, sono state usate monete fuori corso e vecchie selezionate probabilmente per il loro diametro. Gli spiccioli da 1 cent del Regno sono andati fuori corso nel 1924. Magari è stato realizzato in Toscana vista la provenienza delle monete... 

Un'ipotesi di utilizzo, ovviamente molto ipotetica, un sonaglio o gioco per bambini magari 

 

 

Ci avevo pensato anch'io,anche se manca il manico...

IMG_20230214_202430.jpg

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.