Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

simbolo del Granducato di Toscana data la divisione in tre colonne con tanto di blasoni, dico bene?

Ma ai lati del simbolo che vi sarebbe e soprattutto che moneta andrebbero ad identificare?

Grazie! 

IMG-9899.jpg

IMG-9900.jpg

Uh, dimenticavo:

Peso 1,56 g
Diametro 1,9 cm


Inviato

Ciao, lo scudo somiglia molto ad i 10 quattrini di leopoldo del granducato.


Inviato

Questo è il mio preso qualche settimana fa, è cascato a pennello😅(sempre se è questo… a me sembra di si).

Saluti

6D53EBCF-4133-4612-8D09-F71B0BF4F031.jpeg

974F039B-70BB-473A-AE36-F93F72E7A810.jpeg


Inviato
20 minuti fa, Liucksky03 dice:

Questo è il mio preso qualche settimana fa, è cascato a pennello😅(sempre se è questo… a me sembra di si).

Saluti

6D53EBCF-4133-4612-8D09-F71B0BF4F031.jpeg

974F039B-70BB-473A-AE36-F93F72E7A810.jpeg

 

Davvero, la casualità! 😅

Direi che è proprio quello! Grazie mille!

Con l'occasione ne approfitto per un dubbio che ho su Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (1747–1792) granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana. Sul Gigante, a Granducato di Toscana,  vi è Leopoldo II di Lorena, che di base immaginavo essere il sopra citato in quanto il suo successore è Francesco e poi Ferdinando, ma le monete a lui riferite vanno dal 1824 al 1859. Come si spiega ciò? 


Inviato

Di nulla 👍 figurati anzi..

Oddio… in realtà non è che sono molto esperto…se quello che vuoi sapere è L ordine dei sovrani del granducato credo sia questo, https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-GDT

penso siano 2 Leopoldi differenti.

Anche io mi chiedevo in questi giorni come mai non sia presente la monetazione di  leopoldo i sul gigante 2023…


Inviato
12 minuti fa, Liucksky03 dice:

Di nulla 👍 figurati anzi..

Oddio… in realtà non è che sono molto esperto…se quello che vuoi sapere è L ordine dei sovrani del granducato credo sia questo, https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-GDT

penso siano 2 Leopoldi differenti.

Anche io mi chiedevo in questi giorni come mai non sia presente la monetazione di  leopoldo i sul gigante 2023…

 

Sono due allora! Però chiamarsi Leopoldo II ma farsi chiamare Pietro Leopoldo I è da pazzi se a seguire dopo Ferdinando vi è un altro Leopoldo II 😂 Non hanno pensato alle generazioni future e al casino che gli avrebbero instillato! 😂

  • Haha 1

Inviato

Sul perché sul catalogo non ci sia, questo non lo so, ma la successione dei Granduchi di Toscana, partendo dagli Asburgo-Lorena, è la seguente:

- Pietro Leopoldo I (1765-1790)

- Ferdinando III (1790-1801)

Dal 1801 al 1814, causa invasione napoleonica, ci fu prima il Regno dell'Etruria, con i Borbone di Parma come sovrani, e poi Elisa Bonaparte.

- Ferdinando III (1814-1824)

- Leopoldo II (1824-1849; 1849-1859)

- Ferdinando IV (1859-1860)

Magari ci può essere un po' di confusione perché Pietro Leopoldo I divenne imperatore nel 1790 con il nome di Leopoldo II...

Quando si parla di regnanti, se hanno avuto più cariche, nel tempo, è sempre un pasticcio... :) :) :) 

Leggetevi queste tre righe copiate/incollate da Wikipedia...

Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194  Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229).

Peraltro è passato alla storia anche come Federico II di Sicilia... prima nessun Federico aveva regnato in Sicilia, e il successivo fu Federico III...


Inviato
16 minuti fa, Fiore151 dice:

Sul perché sul catalogo non ci sia, questo non lo so, ma la successione dei Granduchi di Toscana, partendo dagli Asburgo-Lorena, è la seguente:

- Pietro Leopoldo I (1765-1790)

- Ferdinando III (1790-1801)

Dal 1801 al 1814, causa invasione napoleonica, ci fu prima il Regno dell'Etruria, con i Borbone di Parma come sovrani, e poi Elisa Bonaparte.

- Ferdinando III (1814-1824)

- Leopoldo II (1824-1849; 1849-1859)

- Ferdinando IV (1859-1860)

Magari ci può essere un po' di confusione perché Pietro Leopoldo I divenne imperatore nel 1790 con il nome di Leopoldo II...

Quando si parla di regnanti, se hanno avuto più cariche, nel tempo, è sempre un pasticcio... :) :) :) 

Leggetevi queste tre righe copiate/incollate da Wikipedia...

Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194  Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229).

Peraltro è passato alla storia anche come Federico II di Sicilia... prima nessun Federico aveva regnato in Sicilia, e il successivo fu Federico III...

 

Grazie mille


Inviato
19 minuti fa, Fiore151 dice:

Sul perché sul catalogo non ci sia, questo non lo so, ma la successione dei Granduchi di Toscana, partendo dagli Asburgo-Lorena, è la seguente:

- Pietro Leopoldo I (1765-1790)

- Ferdinando III (1790-1801)

Dal 1801 al 1814, causa invasione napoleonica, ci fu prima il Regno dell'Etruria, con i Borbone di Parma come sovrani, e poi Elisa Bonaparte.

- Ferdinando III (1814-1824)

- Leopoldo II (1824-1849; 1849-1859)

- Ferdinando IV (1859-1860)

Magari ci può essere un po' di confusione perché Pietro Leopoldo I divenne imperatore nel 1790 con il nome di Leopoldo II...

Quando si parla di regnanti, se hanno avuto più cariche, nel tempo, è sempre un pasticcio... :) :) :) 

Leggetevi queste tre righe copiate/incollate da Wikipedia...

Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194  Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220) e re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229).

Peraltro è passato alla storia anche come Federico II di Sicilia... prima nessun Federico aveva regnato in Sicilia, e il successivo fu Federico III...

 

A tratti assurdo 🤯

Grazie per le delucidazioni! 


Inviato

Ho fatto l'esempio di Federico II perché tempo fa impazzii dietro ai suoi "numeri"... :) :) :) 

Ma casi simili ce ne sono a bizzeffe (non ultimo proprio il nostro Pietro Leopoldo I alias Leopoldo II)...


Inviato

Aggiungerei qualche particolare puramente storico, sulla moneta.

Lo stemma al rovescio riporta le armi della famiglia Asburgo-Lorena (stemma di Lorena a sinistra Asburgo al centro) e quelle dei Medici (a destra), ultimi granduchi prima del passaggio agli Asburgo-Lorena.

Attorno allo stemma (quella catena che sembra composta di "3", o di "8") la collana dell'Ordine del Toson d'oro (in basso si vede la "pelle di montone" che dà il nome all'onorificenza). Tale Ordine è curiosamente, per ragioni storiche, pertinenza di due casate: gli Asburgo-Lorena e i Borbone di Spagna. Pertanto esistono DUE Ordini del Toson d'Oro.


Inviato
43 minuti fa, Fiore151 dice:

Aggiungerei qualche particolare puramente storico, sulla moneta.

Lo stemma al rovescio riporta le armi della famiglia Asburgo-Lorena (stemma di Lorena a sinistra Asburgo al centro) e quelle dei Medici (a destra), ultimi granduchi prima del passaggio agli Asburgo-Lorena.

Attorno allo stemma (quella catena che sembra composta di "3", o di "8") la collana dell'Ordine del Toson d'oro (in basso si vede la "pelle di montone" che dà il nome all'onorificenza). Tale Ordine è curiosamente, per ragioni storiche, pertinenza di due casate: gli Asburgo-Lorena e i Borbone di Spagna. Pertanto esistono DUE Ordini del Toson d'Oro.

 

Giusto “qualche”😁. Molto Interessante ☺️ 


Inviato

Potevo scrivere molto di più... 😂😂😂


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.