Follis01 Posted May 29 Share #1 Posted May 29 Ciao! Vorrei condividere con voi questo acquisto di coppia. Una coppia padre-figlio! Filippo I con il figlio cesare Filippo II. Le monete sembrano aver circolato molto (soprattutto il Filippo II). Come vi sembrano? Dopo gli argenti Imperiali della prima parte dell'impero, questi al contatto non mi restituiscono la stessa sensazione. Volevo chiedervi quale è la percentuale d'argento in questo periodo storico e dove è possibile trovare una tabella riassuntiva delle percentuali d'argento anche per questo periodo? Peso 3,7g e 3,1g rispettivamente per Filippo I e II 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted May 30 Share #2 Posted May 30 Ciao e complimenti per la bella accoppiata. Nel periodo storico di Filippo l'Arabo il quantitativo di fino negli antoniniani si aggirava tra il 40-50%. Molti venditori professionali e case d'asta comunque spesso nella descrizione delle monete che vendono indicano il quantitativo di fino presente in esse, e non penso che abbiano analizzato loro il metallo, ma credo ricavati da studi e tabelle stilate in base alle numerose riforme monetarie avutesi durante i secoli e forse anche da analisi del metallo fatti da tecnici su campioni di monete 🙂. ANTONIO 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted May 30 Supporter Share #3 Posted May 30 Se può essere utile, allego queste tabelle: Sono tratte da questo articolo di Vincenzo Cubelli: AURELIANO IMPERATORE. LA RIVOLTA DEI MONETIERI E LA COSIDDETTA RIFORMA MONETARIA (di Cubelli, sulla rivolta dei monetieri).pdf Ciao da Stilicho @Follis01 4 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.