lord_orione Posted November 19 Share #1 Posted November 19 Salve, Sono un collezionista con qualche anno sul groppone e attualmente mi sto dedicando alla collezione di vittorio Emanuele III, a mio avviso al quanto impegnativa dal punto di vista degli anni e dal costo economico per trovale in alta conservazione. Ma al di là di questo ultimamente sto puntando le colonie di vittorio Emanuele III, quindi Somalia eritrea e Albania... A parte le quotazioni del gigante in fdc che sono veramente alte.. la domanda è, ma si trovano in fdc? Specialmente i lek, rupie e bese?? Mi sto guardando intorno ma io allo stato attuale trovo solo monete con grandig bb o spl.... Forse alla luce di ciò è il caso, visto la rarità e quindi la difficoltà nel trovarle, di mettermi l'anima in pace e fare una tipologica delle colonie? Chiedo a chi ha più esperienza con questo genere di collezione 😅 Grazie a tutti voi🙏☺️ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea imperatore Posted November 20 Share #2 Posted November 20 Buongiorno @lord_orione e benvenuto nel forum. Sicuramente la monetazione per le colonie ha il suo fascino oltre che da un punto di vista storico anche per alcune tra le più grandi rarità del regno d' Italia come ad esempio la rupia del 1921 per la Somalia o gli 1 e 2 lek del 1940 e 1941 per l' Albania attorno alle quali si sono costruite storie tra verità e leggenda. Se ti interessa il settore puoi andarti a vedere il catalogo dell' asta Nomisma Verona "DA ASSAB ALL' AFIS" che si è tenuta il 12 Novembre scorso, vera pietra miliare per la monetazione delle colonie per le numerose grandi rarità esitate. Quanto alla conservazione ti assicuro che monete in FDC, per questa tipologia, se ne trovano certamente anche se sono principalmente ad appannaggio delle case d' asta vista la loro difficile reperibilità in queste conservazioni. Purtroppo l' andamento di questi ultimi anni ha esasperato la ricerca delle altissime conservazioni ed il prezzo di taluni esemplari ne ha risentito particolarmente al rialzo. Questo non toglie che se non si cerca solo il FDC assoluto si possono trovare dei pezzi di grande fascino anche in alta conservazione ma dai prezzi sicuramente più abbordabili. e poi la bellezza del collezionismo sta anche in questo: cercare ...cercare.. fino a che troverai pezzi che ti faranno emozionare...come succede anche a me quando entra in collezione una nuova moneta .... 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Scudo1901 Posted November 20 Share #3 Posted November 20 11 minuti fa, Andrea imperatore dice: Buongiorno @lord_orione e benvenuto nel forum. Sicuramente la monetazione per le colonie ha il suo fascino oltre che da un punto di vista storico anche per alcune tra le più grandi rarità del regno d' Italia come ad esempio la rupia del 1921 per la Somalia o gli 1 e 2 lek del 1940 e 1941 per l' Albania attorno alle quali si sono costruite storie tra verità e leggenda. Se ti interessa il settore puoi andarti a vedere il catalogo dell' asta Nomisma Verona "DA ASSAB ALL' AFIS" che si è tenuta il 12 Novembre scorso, vera pietra miliare per la monetazione delle colonie per le numerose grandi rarità esitate. Quanto alla conservazione ti assicuro che monete in FDC, per questa tipologia, se ne trovano certamente anche se sono principalmente ad appannaggio delle case d' asta vista la loro difficile reperibilità in queste conservazioni. Purtroppo l' andamento di questi ultimi anni ha esasperato la ricerca delle altissime conservazioni ed il prezzo di taluni esemplari ne ha risentito particolarmente al rialzo. Questo non toglie che se non si cerca solo il FDC assoluto si possono trovare dei pezzi di grande fascino anche in alta conservazione ma dai prezzi sicuramente più abbordabili. e poi la bellezza del collezionismo sta anche in questo: cercare ...cercare.. fino a che troverai pezzi che ti faranno emozionare...come succede anche a me quando entra in collezione una nuova moneta .... Condivido totalmente questo eccellente commento 👍 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lord_orione Posted November 20 Author Share #4 Posted November 20 10 ore fa, Andrea imperatore dice: Buongiorno @lord_orione e benvenuto nel forum. Sicuramente la monetazione per le colonie ha il suo fascino oltre che da un punto di vista storico anche per alcune tra le più grandi rarità del regno d' Italia come ad esempio la rupia del 1921 per la Somalia o gli 1 e 2 lek del 1940 e 1941 per l' Albania attorno alle quali si sono costruite storie tra verità e leggenda. Se ti interessa il settore puoi andarti a vedere il catalogo dell' asta Nomisma Verona "DA ASSAB ALL' AFIS" che si è tenuta il 12 Novembre scorso, vera pietra miliare per la monetazione delle colonie per le numerose grandi rarità esitate. Quanto alla conservazione ti assicuro che monete in FDC, per questa tipologia, se ne trovano certamente anche se sono principalmente ad appannaggio delle case d' asta vista la loro difficile reperibilità in queste conservazioni. Purtroppo l' andamento di questi ultimi anni ha esasperato la ricerca delle altissime conservazioni ed il prezzo di taluni esemplari ne ha risentito particolarmente al rialzo. Questo non toglie che se non si cerca solo il FDC assoluto si possono trovare dei pezzi di grande fascino anche in alta conservazione ma dai prezzi sicuramente più abbordabili. e poi la bellezza del collezionismo sta anche in questo: cercare ...cercare.. fino a che troverai pezzi che ti faranno emozionare...come succede anche a me quando entra in collezione una nuova moneta .... Salve! Innanzitutto grazie per la risposta!! Bè il mio discorso nasceva dal fatto che già completare Vittorio Emanuele III in fdc diventa veramente impegnativo ma comunque fattibile perché con pazienza e tempo si trovano, invece noto che non si riescono a trovare le colonie in fdc, per non parlare poi dei costi veramente alti. La mia domanda è come mai non si trovano o si fa' comunque più fatica nel trovarli in alta conservazione? A questo punto visto la difficoltà, non conviene optare per la tipologica delle colonie? Che comunque non sarebbero poche quelle da cercare... Mi pare circa una quindicina! Grazie mille 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea imperatore Posted November 20 Share #5 Posted November 20 2 ore fa, lord_orione dice: Salve! Innanzitutto grazie per la risposta!! Bè il mio discorso nasceva dal fatto che già completare Vittorio Emanuele III in fdc diventa veramente impegnativo ma comunque fattibile perché con pazienza e tempo si trovano, invece noto che non si riescono a trovare le colonie in fdc, per non parlare poi dei costi veramente alti. La mia domanda è come mai non si trovano o si fa' comunque più fatica nel trovarli in alta conservazione? A questo punto visto la difficoltà, non conviene optare per la tipologica delle colonie? Che comunque non sarebbero poche quelle da cercare... Mi pare circa una quindicina! Grazie mille A questo punto ti conviene optare per la tipologica, considera che per la Somalia per quanto riguarda la 1/2 rupia e la rupia per l' anno di coniazione 1919 di solito si trovano con minor difficolta in alta conservazione avendo circolato poco rispetto agli anni precedenti. Pero se decidi di fare una tipologica mirata opta per il 1910 o il 1913 che sono gli unici 2 anni in cui è stata coniata la serie completa 1 besa, 2 bese, 4 bese, 1/4 di rupia ,1/2 rupia e 1 rupia. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Scudo1901 Posted November 20 Share #6 Posted November 20 2 ore fa, lord_orione dice: Salve! Innanzitutto grazie per la risposta!! Bè il mio discorso nasceva dal fatto che già completare Vittorio Emanuele III in fdc diventa veramente impegnativo ma comunque fattibile perché con pazienza e tempo si trovano, invece noto che non si riescono a trovare le colonie in fdc, per non parlare poi dei costi veramente alti. La mia domanda è come mai non si trovano o si fa' comunque più fatica nel trovarli in alta conservazione? A questo punto visto la difficoltà, non conviene optare per la tipologica delle colonie? Che comunque non sarebbero poche quelle da cercare... Mi pare circa una quindicina! Grazie mille Completare Vittorio Emanuele III in FDC è fattibile con pazienza e tempo? 😳 Mah…forse con qualche milione di euro, aggiungerei, ci si può magari andare vicino, in quanto anche così ci sono monete uniche (come ad esempio il 10 lire oro 1910) oppure R5 e sconosciute in FDC… mi sarò perso qualche pezzo. Ma forse è meglio evitare di fornire informazioni palesemente campate in aria, soprattutto per i novizi, perché chi ha un minimo, ma veramente un minimo, di nozioni lo capisce da solo che è una cosa assolutamente impossibile da realizzare, e con qualsiasi capitale a disposizione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lord_orione Posted November 20 Author Share #7 Posted November 20 23 minuti fa, Andrea imperatore dice: A questo punto ti conviene optare per la tipologica, considera che per la Somalia per quanto riguarda la 1/2 rupia e la rupia per l' anno di coniazione 1919 di solito si trovano con minor difficolta in alta conservazione avendo circolato poco rispetto agli anni precedenti. Pero se decidi di fare una tipologica mirata opta per il 1910 o il 1913 che sono gli unici 2 anni in cui è stata coniata la serie completa 1 besa, 2 bese, 4 bese, 1/4 di rupia ,1/2 rupia e 1 rupia. Grazie per il consiglio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea imperatore Posted November 20 Share #8 Posted November 20 5 minuti fa, Scudo1901 dice: Completare Vittorio Emanuele III in FDC è fattibile con pazienza e tempo? 😳 Mah…forse con qualche milione di euro, aggiungerei, ci si può magari andare vicino, in quanto anche così ci sono monete uniche (come ad esempio il 10 lire oro 1910) oppure R5 e sconosciute in FDC… mi sarò perso qualche pezzo. Ma forse è meglio evitare di fornire informazioni palesemente campate in aria, soprattutto per i novizi, perché chi ha un minimo, ma veramente un minimo, di nozioni lo capisce da solo che è una cosa assolutamente impossibile da realizzare, e con qualsiasi capitale a disposizione. @Scudo1901Infatti penso che @lord_orionealludesse ad una collezione di Vittorio Emanuele III in FDC per i pezzi più comuni dal momento che come dici giustamente è impensabile ambire ad una collezione completa del re.. figuriamoci in FDC Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
lord_orione Posted November 20 Author Share #9 Posted November 20 7 minuti fa, Scudo1901 dice: Completare Vittorio Emanuele III in FDC è fattibile con pazienza e tempo? 😳 Mah…forse con qualche milione di euro, aggiungerei, ci si può magari andare vicino, in quanto anche così ci sono monete uniche (come ad esempio il 10 lire oro 1910) oppure R5 e sconosciute in FDC… mi sarò perso qualche pezzo. Ma forse è meglio evitare di fornire informazioni palesemente campate in aria, soprattutto per i novizi, perché chi ha un minimo, ma veramente un minimo, di nozioni lo capisce da solo che è una cosa assolutamente impossibile da realizzare, e con qualsiasi capitale a disposizione. Possibile è assolutamente possibile! Dipende tanto dal dispendio economico... Ma si trovano. Paradossalmente ho notato che si trovano più facilmente gli ori in alta conservazione che le rupie e le bese. Magari non riuscirò a mettere in collezione la serie 36 in oro o il 100 lire del 1903/1905 in oro o il 100 lire del 37 e il 20 lire del 1902, ma il resto dovrei quasi tutto riuscirlo a trovare in alta conservazione escludendo ovviamente la serie per numismatici e le prove. È impegnativa su questo sono assolutamente d'accordo ma non impossibile! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted November 20 Share #10 Posted November 20 4 minuti fa, Andrea imperatore dice: @Scudo1901Infatti penso che @lord_orionealludesse ad una collezione di Vittorio Emanuele III in FDC per i pezzi più comuni dal momento che come dici giustamente è impensabile ambire ad una collezione completa del re.. figuriamoci in FDC Non lo dice….ma è verosimile che sia così 🙏🏼 Adesso, lord_orione dice: Possibile è assolutamente possibile! Dipende tanto dal dispendio economico... Ma si trovano. Paradossalmente ho notato che si trovano più facilmente gli ori in alta conservazione che le rupie e le bese. Magari non riuscirò a mettere in collezione la serie 36 in oro o il 100 lire del 1903/1905 in oro o il 100 lire del 37 e il 20 lire del 1902, ma il resto dovrei quasi tutto riuscirlo a trovare in alta conservazione escludendo ovviamente la serie per numismatici e le prove. È impegnativa su questo sono assolutamente d'accordo ma non impossibile! Ah davvero? Facciamo un bel sondaggio e vediamo quanti concordano con questa strampalata affermazione ? 1 minuto fa, Scudo1901 dice: Non lo dice….ma è verosimile che sia così 🙏🏼 Ah davvero? Facciamo un bel sondaggio e vediamo quanti concordano con questa strampalata affermazione ? Comunque se cominci a escludere degli esemplari la tua affermazione ha più senso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea imperatore Posted November 20 Share #11 Posted November 20 2 minuti fa, lord_orione dice: Possibile è assolutamente possibile! Dipende tanto dal dispendio economico... Ma si trovano. Paradossalmente ho notato che si trovano più facilmente gli ori in alta conservazione che le rupie e le bese. Magari non riuscirò a mettere in collezione la serie 36 in oro o il 100 lire del 1903/1905 in oro o il 100 lire del 37 e il 20 lire del 1902, ma il resto dovrei quasi tutto riuscirlo a trovare in alta conservazione escludendo ovviamente la serie per numismatici e le prove. È impegnativa su questo sono assolutamente d'accordo ma non impossibile! Te lo auguro di cuore, senza dubbio è un progetto ambizioso! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
lord_orione Posted November 20 Author Share #12 Posted November 20 1 minuto fa, Scudo1901 dice: Non lo dice….ma è verosimile che sia così 🙏🏼 Completa come da emissione della regia zecca credo bene che sia impossibile! Alcuni pezzi li ha solo la regia collezione oppure sono pressoché introvabili o non esistono nemmeno in alta conservazione, ma riuscire ad avvicinarsi a completarla in fdc o alta conservazione è possibile assolutamente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted November 20 Share #13 Posted November 20 1 minuto fa, lord_orione dice: Completa come da emissione della regia zecca credo bene che sia impossibile! Alcuni pezzi li ha solo la regia collezione oppure sono pressoché introvabili o non esistono nemmeno in alta conservazione, ma riuscire ad avvicinarsi a completarla in fdc o alta conservazione è possibile assolutamente. Ah ok, siamo d’accordo allora 👍 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lord_orione Posted November 20 Author Share #14 Posted November 20 8 minuti fa, Scudo1901 dice: Non lo dice….ma è verosimile che sia così 🙏🏼 Ah davvero? Facciamo un bel sondaggio e vediamo quanti concordano con questa strampalata affermazione ? Comunque se cominci a escludere degli esemplari la tua affermazione ha più senso È solo un discorso di soldi e tempo ma comunque fattibile... Che poi non a caso ho detto pure, smentendomi da solo, che forse per le colonie è meglio optare per una tipologica..... perché non trovo alte conservazioni e se mai dovessero uscire in mercato le quotazioni sono altissime in fdc. Quindi bisogna pur scendere a compromessi..... a mio avviso! Se poi uno cerca vittorio Emanuele III con le monete rare e le emissioni per numismatici come da emissione della zecca fai prima a pianificare una rapina della collezione del re così è sicuro di averla tutta e in fdc 🤣 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted November 20 Share #15 Posted November 20 Adesso, lord_orione dice: È solo un discorso di soldi e tempo ma comunque fattibile... Che poi non a caso ho detto pure, smentendomi da solo, che forse per le colonie è meglio optare per una tipologica..... perché non trovo alte conservazioni e se mai dovessero uscire in mercato le quotazioni sono altissime in fdc. Quindi bisogna pur scendere a compromessi..... a mio avviso! Se poi uno cerca vittorio Emanuele III con le monete rare e le emissioni per numismatici come da emissione della zecca fai prima a pianificare una rapina della collezione del re così è sicuro di averla tutta e in fdc 🤣 🤣🤣🤣🤣 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lord_orione Posted November 20 Author Share #16 Posted November 20 8 minuti fa, Scudo1901 dice: Ah ok, siamo d’accordo allora 👍 È una bella sfida e impegnativa, su questo sono d'accordo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted November 26 Share #17 Posted November 26 @lord_orione Vittorio Emanuele III è forse l'unica raccolta Italica che con grandi risorse economiche (oltre che pazienza) si può completare in FDC, visto che come ha mostrato il mercato anche gli esemplari più rari in FDC alla fine saltano fuori. Per quanto riguarda le colonie, negli ultimi decenni sono andate disperse collezioni in cui sono saltate fuori gemme di rara bellezza, soprattutto per la Somalia... difficile che pezzi del genere rimangano a lungo negli stock dei commercianti. Ugualmente, anche con risorse infinite a volte possono passare decenni per rivedere un pezzo di eguale bellezza Secondo me puoi iniziare con la raccolta tipologica, prediligendo le alte conservazioni Ti condivido la mia Rupia del 1915, ex Nomisma 40 (collezione Vitalini), decisamente molto migliore di quella in MS63 della collezione recentemente dispersa da Nomisma Aste Il 1915 è forse (oltre ovviamente a 1920 e 1921) il millesimo più difficile da trovare FDC (come peraltro riportato nel catalogo della citata collezione da Assab all'AFIS) 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted November 26 Share #18 Posted November 26 (edited) La mia Rupia del 1915 non è proprio FDC, ma ha un patina "a bersaglio" intrigante: Mentre la Rupia del 1919, presenta una superficie "effetto ghiaccio" (migliore dal vivo): Edited November 26 by El Chupacabra 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea imperatore Posted November 26 Share #19 Posted November 26 Eh si...le rupie sono sempre un gran bel vedere! Partecipo volentieri... 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
rickkk Posted November 26 Share #20 Posted November 26 Rilancio col Tallero per l'Eritrea... quando lo presi da Ranieri (Asta 3) ero quasi pentito per quanto l'avevo pagato, però bello così non l'avevo mai visto. Visti i realizzi recenti di questa moneta direi che non ho fatto male 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea imperatore Posted November 26 Share #21 Posted November 26 Inizi a osservarla e poi ti accorgi che sono passati 10 minuti...🤣 opera d' arte!!Complimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Andrea imperatore Posted November 26 Share #22 Posted November 26 Vedo il tuo tallero e aggiungo un quarto...😁 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Scudo1901 Posted November 26 Share #23 Posted November 26 Bellissima carrellata di superbi esemplari, complimenti a tutti! 👍 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted November 27 Share #24 Posted November 27 (edited) Ne aggiungo qualche altro anch'io (qualcuno l'ho postato da poco in altre discussioni, ma penso che siano pertinenti anche qui): Edited November 27 by El Chupacabra 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted November 27 Share #25 Posted November 27 6 ore fa, El Chupacabra dice: Ne aggiungo qualche altro anch'io (qualcuno l'ho postato da poco in altre discussioni, ma penso che siano pertinenti anche qui): Grande Marco, come al solito ti distingui per condividere con noi i tuoi fantastici connubi monete-foto! 👏🏽👏🏽👏🏽 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.