Marco R Posted November 20 Share #1 Posted November 20 Buonasera a tutti, avrei bisogno dei vostri pareri circa la moneta in foto con peso 7g, diametro 21 mm, asse 6. L'avrei identificata come 30 nummi di Eraclio con Eraclio Costantino, anno XXI (630/631) anche se la I finale si vede poco; cosa ne pensate? Non riesco poi ad identificare la zecca: in rete non ho trovato nulla che assomigliasse a quel segno ad angolo retto che pare seguito da AV , e la mia competenza si ferma alle ricerche più o meno casuali in rete... Inoltre la Λ parrebbe impressa su una parte precedentemente scavata, come per cancellare segni precedenti: è una cosa possibile? Magari per "taroccare" una K e guadagnare 10 nummi? Anche perché l'unica moneta simile (ma comunque con differenze notevoli) da 30 nummi che ho trovato è questa: https://www.cgbfr.it/heraclius-et-heraclius-constantin-trois-quarts-de-follis-tb,bby_271074,a.html, ma ha diametro 26mm, anche se peso simile. Mi sapreste indicare altri esempi di monete di questo tipo da 30 nummi? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted November 21 Share #2 Posted November 21 la moneta è quella che dici, l'anno è XXI anche perchè mi è noto solo 21 e 20 la zecca costantinopoli tieni presente che soprattutto sotto Eraclio il riconio su monete precedenti è la regola strana è invece la depressione che c'è dentro e fuori la lettera centrale, tant'è che è sparita (abrasa?) la lettera d'officina che c'è sempre sotto la lambda tra i due c'è una croce, mentre di solito c'è una stella... per la mia esperienza ricordo la stella nell'anno XX e la croce nel XXI, ma non so dire se sia una regola sarebbe bello capire se l'officina sia realmente assente o no bella moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco R Posted November 21 Author Share #3 Posted November 21 Grazie Poemenius, riguardo il segno di officina, riguardando bene pare di vedere una lineetta verticale, leggermente curvata verso sinistra e molto consumata, tra le due estremità inferiori della Λ; mi sapresti dire quali potrebbero essere i segni plausibili, che provo a verificare se qualcuno può corrispondere? Inoltre mi sapresti dire come hai fatto ad identificare la zecca? Si tratta del segno ad angolo oppure questa tipologia di moneta è esclusiva di Costantinopoli, o altro? Grazie ancora per il supporto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted November 22 Share #4 Posted November 22 le lettere potrebbero essere A B gamma o delta per la zecca vado per esclusione, Tessalonica se ben ricordo esiste solo con anno XX e al dritto tre figure e non due.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco R Posted November 22 Author Share #5 Posted November 22 Grazie ancora Poemenius, buona serata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.