Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Pensa al Vaticano che manco l'ha emessa

 

Edit

L'abbiamo pensata insieme: penso sia venuto in mente a molti :D

 

In ogni caso è normale che le emissioni per la circolazione arrivino a mesi di distanza dall'emissione delle versioni da collezione, succede ogni anno, anche se quest'anno, in effetti, c'è stato un ritardo (di solito, la prima moneta emessa, arriva in BI alla fine dell'estate)

Modificato da pandino
  • Mi piace 1

Inviato
15 minuti fa, TychoBrahe dice:

Pensa a quello del Vaticano che manco è uscito allora…

 

 

Quello è il top dell'imbarazzante. Se aspettano ancora un po' a fare le monete di Leone XIV, le faranno direttamente con un altro Papa


Inviato
32 minuti fa, Pontetto dice:

Quello è il top dell'imbarazzante. Se aspettano ancora un po' a fare le monete di Leone XIV, le faranno direttamente con un altro Papa

 

Le monete di Leone nel 2025 non ci saranno, questo si sa già. Come non vennero fatte quelle di Benedetto nel 2005, o quelle di Francesco nel 2013. Si faranno nel 2026.


Inviato

certamente, ma quan va a finire che faranno uscire le 2025 nel 2026, le 2026 nel 2027 e poi chissà....


Inviato
1 ora fa, TychoBrahe dice:

Le monete di Leone nel 2025 non ci saranno, questo si sa già. Come non vennero fatte quelle di Benedetto nel 2005, o quelle di Francesco nel 2013. Si faranno nel 2026.

 

Cosa che già non ha senso, se non per meri motivi commerciali (infatti con le Lire e durante il Regno non funzionava così). Poi siamo ad ottobre, le monete con Francesco 2025 se va bene usciranno nel 2026, quasi ad 1 anno dopo la morte del Papa regnante, cosa assurda e senza senso


Inviato

Per quel che concerne i 2 Euro commemorativi 2025 dobbiamo ancora vedere se realmente saranno in Banca d'Italia a fine ottobre.


Inviato (modificato)

IPZS ha emesso le edizioni da collezione della moneta del Giubileo ad inizio febbraio (coin card, FS e rotolino "artistico"), quindi anche prima di SM (la cui moneta è "da collezione" anche essa): non mi sembra ci sia molto da rimproverare (a parte il ritardo per l'emissione dedicata alla circolazione)

Modificato da pandino

Inviato
3 ore fa, pandino dice:

IPZS ha emesso le edizioni da collezione della moneta del Giubileo ad inizio febbraio (coin card, FS e rotolino "artistico"), quindi anche prima di SM (la cui moneta è "da collezione" anche essa): non mi sembra ci sia molto da rimproverare (a parte il ritardo per l'emissione dedicata alla circolazione)

 

Infatti tecnicamente il loro è stato fatto. La moneta circolante andrebbe emessa entro fine anno, e così sarà.


Inviato
16 ore fa, Pontetto dice:

Cosa che già non ha senso, se non per meri motivi commerciali (infatti con le Lire e durante il Regno non funzionava così). Poi siamo ad ottobre, le monete con Francesco 2025 se va bene usciranno nel 2026, quasi ad 1 anno dopo la morte del Papa regnante, cosa assurda e senza senso

 

Con le lire non c'era un tetto massimo di emissioni. 


Inviato
Il 09/10/2025 alle 19:38, pandino dice:

certamente, ma quan va a finire che faranno uscire le 2025 nel 2026, le 2026 nel 2027 e poi chissà....

 

Il punto e’ che vanno a 2 velocità diverse . Le monete 2025 di Papa Bergoglio son pronte da mo’, ma se non le distribuiscono ovviamente non ha neanche senso sian pronte. C’e’ poco dialogo tra l’emissione e la distribuzione e questo rende il tutto quasi una barzelletta, come giustamente facevi notare te. Senza considerare il sede vacante. Ha poco senso che esca dopo un anno o quasi dal momento vero e proprio della Sede Vacante. Su questo han molto piu’ senso i francobolli che quantomeno escono in quel momento preciso. E’ pur vero che una cosa e’ coniare le monete e un altra e’ emettere francobolli. Diciamo che ormai alcune cose si fan solo per tradizione ormai millenaria direi, non tanto per il senso del farle.

Notavo comunque che il buon Leo si sta dando da fare con le sue “ motu proprio” togliendo una sfilza(per  me, si intende) di buffonate che aveva fatto il vecchio Berghi.

Soprattuto inerente allo IOR.

Son convinto cambiera’ molto, non so quanto riguardera’ noi collezionisti, ma molto cambiera’, quanto meno nella strategia politica della moneta Vaticana in quanto tale.


Inviato (modificato)
9 ore fa, Luca1984 dice:

Son convinto cambiera’ molto, non so quanto riguardera’ noi collezionisti, ma molto cambiera’, quanto meno nella strategia politica della moneta Vaticana in quanto tale.

A quanto pare siamo alla rivincita dell'APSA.

Modificato da ART

Inviato
Il 11/07/2025 alle 13:22, Luca1984 dice:

E son daccordo pure con te Carlo, perché e’ oggettivamente vero.

Ma vi rendete conto cosa sarebbe un’emissione comune di tutti gli stati contro Putin?

Sarebbe pura politica, non commemorerebbe nulla, sarebbe solo una presa politica tra l’altro anche controproducente da un punto di vista geopolitico.

Non vi sto contraddicendo dicendo che sarebbe sbagliato, semplicemente non e’ cio’ per cui e’ nata la BCE. Perche’ e’ lei che si occupa di tutto cio’ inerente la moneta unica.

Per queste cose, per le prese di posizione, per la geopolitica  , per i rapporti tra Unione e Russia, per le trattative, per i rapporti politici in generale ci sono altri organi creati appositamente. Ad esempio la commissione europea, tanto per citarne una.

Il punto del mio ragionamento e’ che ciascun organo deve fare il proprio. Nonostante io possa anche essere daccordo o meno, a me non piacerebbe vedere 20 emissioni comuni contro Putin rappresentate su una moneta.

Ma non per un discorso politico, ma perché non e’ quello l’ambito.

Una cosa e’ commemorare la caduta del muro ad esempio o la liberazione dalla seconda guerra mondiale da parte di uno stato dell’unione, un’altra e’ una presa politica da parte della Bce.

La BCE non deve fare geopolitica.

deve fare politica monetaria.

Stop, senza ne’ se ne’ ma.

Perche’ quello e’ il suo lavoro.

La moneta degli stati baltici andava bocciata all’istante.

Se vuoi dare solidarietà all’Ucraina lo fai nel tuo ambito personale, facendo una bella commemorativa non a corso legale (5 o 10 euro) laddove la BCE NON HA DIRITTO di veto e fai cio’ che vuoi. Circola (volendo, successe anche in Slovenia con i 3 euro) nel tuo paese e stop.

E son daccordo anche sulla belga eh. Assolutamente.

Ma il Belgio, l’olanda, la francia, a volte la germania, il lux, sono gli stati “ politicamente corretti” ai quali, chissa’ per quale caso, alla fine e’ concesso un po’ tutto.

Nonostante le regole, si dice, ribadisco si dice, sian comuni….

 

Il circo locale non si calma?  Visita i mercatini dell'antiquariato di Francia, Inghilterra, Italia. Guarda quanti acquirenti vengono dalla Cina e dalla Russia. Così tanti. Stanno cercando di aiutare la povera Europa. E salva più cose come memoria dei paesi, in caso di guerra.


Inviato
1 ora fa, Brios dice:

Il circo locale non si calma?  Visita i mercatini dell'antiquariato di Francia, Inghilterra, Italia. Guarda quanti acquirenti vengono dalla Cina e dalla Russia. Così tanti. Stanno cercando di aiutare la povera Europa. E salva più cose come memoria dei paesi, in caso di guerra.

 

Se poi arriverà la carestia e con essa dovesse scarseggiare il pane, avanti con le patate...

Finite quelle, si offrirà Brios 😆


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.