Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

 il click day esiste per IPZS perché la politica commerciale prevede la prenotazione di tutta la collezione (o buona parte) in uno stesso giorno. il problema sul Vaticano si potrebbe porre per il giorno di riapertura, perché ci si attende che sarà messa in vendita tutta la produzione pregressa. ma, al momento sono solo speculazioni.

lo vediamo, vengono pubblicate informazioni di volta in volta. trovo del tutto inutile e dannosa per il fegato questa preoccupazione.

Preoccupazione: (da Treccani) Pensiero che occupa la mente determinando uno stato di inquietudine, di apprensione, ansia, incertezza, timore. Con valore attenuato, pensiero che assorbe l’attenzione, su cui si concentra l’interesse (anche iron.): ha un’unica p.: quella di lavorare il meno possibile.

aggiungo io il mio punto di vista: preoccupazione = occuparsi prima di cose che devono ancora avvenire e non è noto come avverranno

 

Si però è certo che non vi sia più la preassegnazione, che era una delle cose che più mi attiravano. in ogni caso non vedo attualmente altri metodi se non il click day


Inviato
2 minuti fa, vimi14 dice:

Si però è certo che non vi sia più la preassegnazione, che era una delle cose che più mi attiravano. in ogni caso non vedo attualmente altri metodi se non il click day

@vimi14 potrei dirti che con la preassegnazione i nuovi collezionisti avevano difficoltà di accesso, come diceva prima @emi_93, privilegiando i collezionisti storici. neanche questo è giusto e trasparente, a mio avviso


Inviato
14 ore fa, naga dice:

Vorrei porre la vostra attenzione su questo passaggio tratto dal sito ... sarà quindi un click day a tutti gli effetti. Chi magari come me avrebbe piacere di concludere almeno le serie già avviate (esempio Croce del Giubileo e i Santi Apostoli) potrebbe anche non aggiudicarsi nulla 

Con il rilascio della nuova piattaforma (www.cfn.va) sarà, infatti, possibile registrarsi anche per chi non era precedentemente censito, garantendo un accesso più ampio e inclusivo.

 

La serie della croce del Giubileo è una serie già in corso quindi, da come hanno presentato l'iniziativa, solo chi l'ha iniziata può finirla e teoricamente dovrebbe essere esclusa da qualunque ipotetica riassegnazione o "click day", in quanto proprio loro lo definiscono nella mail che inviarono a suo tempo come un abbonamento per 3 anni.


Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

@vimi14 potrei dirti che con la preassegnazione i nuovi collezionisti avevano difficoltà di accesso, come diceva prima @emi_93, privilegiando i collezionisti storici. neanche questo è giusto e trasparente, a mio avviso

 

si vero ma aveva il suo fascino, in ogni caso spero vivamente che mettano un limite di pezzi d acquisto, cosi da non far prendere tutto agli speculatori. cosi sarebbe veramente equo


Inviato
35 minuti fa, naga dice:

E di questo passaggio che ne dite?

Inoltre, per particolari linee di prodotto, la distribuzione sarà estesa anche tramite partner commerciali selezionati dal Governatorato.

 

Quelle in oro,argento rilievi oro e argento colorate


Inviato
8 minuti fa, Niconik dice:

La serie della croce del Giubileo è una serie già in corso quindi, da come hanno presentato l'iniziativa, solo chi l'ha iniziata può finirla e teoricamente dovrebbe essere esclusa da qualunque ipotetica riassegnazione o "click day", in quanto proprio loro lo definiscono nella mail che inviarono a suo tempo come un abbonamento per 3 anni.

 

Hai ragione ed aggiungo oltre alla Croce del Giubileo (a suo tempo assegnazione ad hoc) anche la serie dei Santi Apostoli delle quali ad oggi ne sono uscite 6 su 12 in totale ... mi auguro possa avere il modo di completare la serie.

Ma volendo stesso discorso vale anche per le 25 euro colorate Natale e Pasqua ... etc


Inviato

Leggo che Vaticano non ha tirature come Monaco…

Ma che dite? I 25€ di argento sono tirati a 1500 pezzi, gli argenti/oro miste anche.

queste monete non avanzavano mai, se le avevi sempre comprate potevi prenderne una e mantenevi l’assegnazione per ogni moneta successiva.

 

Immaginate ora il 5 euro argento/oro della sede vacante, tirato a 1500 pezzi… un interesse altissimo. Gestito tramite clickday sapete cosa esce fuori? Così uno che compra argenti da 20 anni e argenti e ori da quando hanno iniziato la produzione si trova a rischiare di perdere il pezzo e comprarlo a 1000€ da un commerciante.

 

non sono i click day della zecca… dove la moneta più bassa ha 3000 pezzi e fa schifo…

 

una follia

  • Mi piace 1

Inviato
58 minuti fa, Carlo. dice:

@vimi14 potrei dirti che con la preassegnazione i nuovi collezionisti avevano difficoltà di accesso, come diceva prima @emi_93, privilegiando i collezionisti storici. neanche questo è giusto e trasparente, a mio avviso

 

esatto! a molti piaceva la preassegnazione perchè essendo clienti storici avevano accesso alle monete che volevano, soprattutto i clienti storici che magari c'erano già con la lira o dai primi anni euro. Però a me è sempre sembrata un pò ingiusta! Anche perchè so che alcuni avevano 2 o 3 pezzi preassegnati ogni volta, perchè avendone sempre prese X da 20 anni, gli arrivavano direttamente i moduli già così. Magari un pacchetto con coppia argenti, gli ori, 3 div e 3 CC. Visto con i miei occhi. A me questo sembra pure peggio che il click day!

26 minuti fa, TychoBrahe dice:

Leggo che Vaticano non ha tirature come Monaco…

Ma che dite? I 25€ di argento sono tirati a 1500 pezzi, gli argenti/oro miste anche.

queste monete non avanzavano mai, se le avevi sempre comprate potevi prenderne una e mantenevi l’assegnazione per ogni moneta successiva.

 

Immaginate ora il 5 euro argento/oro della sede vacante, tirato a 1500 pezzi… un interesse altissimo. Gestito tramite clickday sapete cosa esce fuori? Così uno che compra argenti da 20 anni e argenti e ori da quando hanno iniziato la produzione si trova a rischiare di perdere il pezzo e comprarlo a 1000€ da un commerciante.

non sono i click day della zecca… dove la moneta più bassa ha 3000 pezzi e fa schifo…

una follia

 

però è sbagliato scusa, poi vi lamentate che non ci sono giovani interessati alla numismatica quando siete i primi a voler lasciar quelle che in economia vengono chiamate "barriere all'entrata".. facendo così io non avrò mai la possibilità di acquistarle..

 

poi attualmente mi sembra che tutto sia tranne che gli argenti del vaticano vadano a ruba. Anzi. Non so se sia cambiato qualcosa negli ultimi 2 anni, ma fino al 2023 che li collezionavo, bastava aspettare un pò e li trovavi sotto il prezzo di emissione. Non sono sicuro sugli argenti/ori ma mi capitano sulla baia a prezzi normali mi pare.

Awards

Inviato
1 ora fa, naga dice:

E di questo passaggio che ne dite?

Inoltre, per particolari linee di prodotto, la distribuzione sarà estesa anche tramite partner commerciali selezionati dal Governatorato.

 

Questo mi preoccupa... Apre alla possibilità di ulteriori speculazioni a danno dei collezionisti.


Inviato
35 minuti fa, emi_93 dice:

esatto! a molti piaceva la preassegnazione perchè essendo clienti storici avevano accesso alle monete che volevano, soprattutto i clienti storici che magari c'erano già con la lira o dai primi anni euro. Però a me è sempre sembrata un pò ingiusta! Anche perchè so che alcuni avevano 2 o 3 pezzi preassegnati ogni volta, perchè avendone sempre prese X da 20 anni, gli arrivavano direttamente i moduli già così. Magari un pacchetto con coppia argenti, gli ori, 3 div e 3 CC. Visto con i miei occhi. A me questo sembra pure peggio che il click day!

però è sbagliato scusa, poi vi lamentate che non ci sono giovani interessati alla numismatica quando siete i primi a voler lasciar quelle che in economia vengono chiamate "barriere all'entrata".. facendo così io non avrò mai la possibilità di acquistarle..

 

poi attualmente mi sembra che tutto sia tranne che gli argenti del vaticano vadano a ruba. Anzi. Non so se sia cambiato qualcosa negli ultimi 2 anni, ma fino al 2023 che li collezionavo, bastava aspettare un pò e li trovavi sotto il prezzo di emissione. Non sono sicuro sugli argenti/ori ma mi capitano sulla baia a prezzi normali mi pare.

 

Colleziono tale tipologia di monete da più di 30 anni. Onestamente mai pensato alla loro valutazione, spesso sono opere d'arte. Tuttavia in riferimento alla loro possibile quotazione sul mercato, posso solo essere d'accordo con te. Non hanno mai avuto un grande mercato. Esempio la collezione argenti anno santo del 2000, sono tra le monete più belle coniate ma con poco mercato.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.