Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 

9.2 Oneri di importazione

§1. Per i Paesi elencati nella lista pubblicata sul Sito, nella sezione “Informative”, gli oneri di importazione (quali dazi doganali, imposte, spese di sdoganamento o altri costi richiesti dalle autorità doganali competenti) sono calcolati automaticamente e inclusi nel prezzo totale al momento del checkout, unitamente ai costi di spedizione. 

§3. In ogni caso, la CFN non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ulteriori oneri doganali o costi aggiuntivi non previsti o non inclusi nel calcolo effettuato dal sistema al momento del checkout o dall’operatore al momento della vendita, né per ritardi, blocchi o rifiuti di consegna dovuti ad inadempienze, errori o irregolarità legate a procedure doganali non imputabili alla CFN.

§4. Resta a carico del Cliente l’onere di prendere visione della lista di Paesi pubblicata sul Sito prima dell’inoltro della richiesta di acquisto e di informarsi preventivamente presso le autorità doganali competenti del proprio Paese in merito a eventuali obblighi, restrizioni o costi applicabili all’importazione degli articoli ordinati.

 

9.3 Tempi di spedizione – Mancata consegna e termine di decadenza

§1. La spedizione è prevista entro 90 giorni dalla data di inoltro della richiesta di acquisto, salvo nei casi di mancato perfezionamento dell’ordine ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 3, nonché in presenza di cause di forza maggiore o impedimenti non imputabili alla CFN, quali – a titolo esemplificativo e non esaustivo - ritardi doganali, restrizioni normative nei Paesi di destinazione, eventi atmosferici eccezionali, scioperi, incidenti o disservizi da parte del corriere.

§2. Il termine di cui sopra è meramente indicativo e non essenziale ai fini contrattuali, potendo variare in funzione delle località di destinazione e dei tempi operativi del corriere incaricato. 

§3. Le spedizioni sono effettuate secondo le condizioni di trasporto del corriere incaricato. 

§4. In caso di mancata spedizione entro i termini indicati al §1, il Cliente dovrà tempestivamente contattare il Servizio Clienti della CFN al numero +39 06 698 83414 o all’e-mail [email protected] e attenersi alle istruzioni che saranno fornite. 

§ 5 Il Cliente riceverà conferma dell’avvenuta spedizione a mezzo mail contenente i dettagli relativi all’ordine, con possibilità di seguire lo stato della spedizione direttamente sul Sito.

§ 6 In caso di mancata consegna degli articoli, il Cliente non prima di dieci (10) giorni dalla data di avvenuta spedizione e non oltre venti (20) giorni dalla stessa, è tenuto a presentare una segnalazione all’indirizzo [email protected], indicando nell’oggetto della mail la dicitura “MANCATA CONSEGNA SPEDIZIONE – [N° ORDINE]. L’eventuale rimborso, salvo diverso accordo con il Cliente, verrà effettuato secondo le modalità esplicitate all’articolo 6 delle presenti Condizioni Generali di Vendita. La mancata segnalazione di cui al presente paragrafo entro i termini indicati comporta la decadenza del Cliente dal diritto al rimborso. 

 


Inviato

LA LINEA ROSSA E' STATA SUPERATA, E' ORA DI INVADERE IL VATICANO!


Inviato
1 ora fa, Oppiano dice:

 

9.2 Oneri di importazione

§1. Per i Paesi elencati nella lista pubblicata sul Sito, nella sezione “Informative”, gli oneri di importazione (quali dazi doganali, imposte, spese di sdoganamento o altri costi richiesti dalle autorità doganali competenti) sono calcolati automaticamente e inclusi nel prezzo totale al momento del checkout, unitamente ai costi di spedizione. 

§3. In ogni caso, la CFN non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ulteriori oneri doganali o costi aggiuntivi non previsti o non inclusi nel calcolo effettuato dal sistema al momento del checkout o dall’operatore al momento della vendita, né per ritardi, blocchi o rifiuti di consegna dovuti ad inadempienze, errori o irregolarità legate a procedure doganali non imputabili alla CFN.

§4. Resta a carico del Cliente l’onere di prendere visione della lista di Paesi pubblicata sul Sito prima dell’inoltro della richiesta di acquisto e di informarsi preventivamente presso le autorità doganali competenti del proprio Paese in merito a eventuali obblighi, restrizioni o costi applicabili all’importazione degli articoli ordinati.

 

9.3 Tempi di spedizione – Mancata consegna e termine di decadenza

§1. La spedizione è prevista entro 90 giorni dalla data di inoltro della richiesta di acquisto, salvo nei casi di mancato perfezionamento dell’ordine ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 3, nonché in presenza di cause di forza maggiore o impedimenti non imputabili alla CFN, quali – a titolo esemplificativo e non esaustivo - ritardi doganali, restrizioni normative nei Paesi di destinazione, eventi atmosferici eccezionali, scioperi, incidenti o disservizi da parte del corriere.

§2. Il termine di cui sopra è meramente indicativo e non essenziale ai fini contrattuali, potendo variare in funzione delle località di destinazione e dei tempi operativi del corriere incaricato. 

§3. Le spedizioni sono effettuate secondo le condizioni di trasporto del corriere incaricato. 

§4. In caso di mancata spedizione entro i termini indicati al §1, il Cliente dovrà tempestivamente contattare il Servizio Clienti della CFN al numero +39 06 698 83414 o all’e-mail [email protected] e attenersi alle istruzioni che saranno fornite. 

§ 5 Il Cliente riceverà conferma dell’avvenuta spedizione a mezzo mail contenente i dettagli relativi all’ordine, con possibilità di seguire lo stato della spedizione direttamente sul Sito.

§ 6 In caso di mancata consegna degli articoli, il Cliente non prima di dieci (10) giorni dalla data di avvenuta spedizione e non oltre venti (20) giorni dalla stessa, è tenuto a presentare una segnalazione all’indirizzo [email protected], indicando nell’oggetto della mail la dicitura “MANCATA CONSEGNA SPEDIZIONE – [N° ORDINE]. L’eventuale rimborso, salvo diverso accordo con il Cliente, verrà effettuato secondo le modalità esplicitate all’articolo 6 delle presenti Condizioni Generali di Vendita. La mancata segnalazione di cui al presente paragrafo entro i termini indicati comporta la decadenza del Cliente dal diritto al rimborso. 

 

 

Buono!! quindi alla scadenza dei 10 giorni e non oltre i 20 potrei fare appello per il rimborso; ma… non c’e’ scritto se lavorativi o compreso festivi

 

inoltre leggo al capitolo 9.2 paragrafo 1 che gli oneri doganali per i Paesi nella lista, vengono calcolati automaticamente e quindi inclusi nel totale del chekout dell’ordine

 

ma bene bene bene!!!

QUESTI SONO DA MANDARE AD ALCATRAZ!!!!!!

8 minuti fa, ART dice:

LA LINEA ROSSA E' STATA SUPERATA, E' ORA DI INVADERE IL VATICANO!

 

Sono d’accordo!!!

con mazze e bastoni

Levitico 24.19-20

  • Haha 2

Inviato
1 minuto fa, Oppiano dice:

Mi sembra esagerato:

 

IMG_9231.jpeg

 

Ognuno la pensa come vuole

io mi sono stancato di essere preso per il culo


Inviato
17 minuti fa, naga dice:

Come se fosse antani

Screenshot_2025-08-14-21-08-40-086_com.sec.android.app.sbrowser-edit.jpg

 

Ma questa pare essere una regola che viene applicata nella sostanza da tutti.


Inviato
24 minuti fa, MERCURIO691 dice:

Ognuno la pensa come vuole

io mi sono stancato di essere preso per il culo

 

Capisco.

Se si sente effettivamente preso per il [#] forse è il caso di eventualmente valutare l’ipotesi di esercitare il diritto di recesso come da Condizioni Generali di Vendita da lei accettate. Per alternative soluzioni, doveroso evidenziare che:

15. Legge applicabile e foro competente

§1. Il contratto di vendita tra il Cliente e la CFN è regolato esclusivamente dalla normativa vigente nello Stato della Città del Vaticano. 

§2. Ogni controversia che dovesse insorgere in ordine alla esecuzione, interpretazione, validità, efficacia od esecuzione del contratto di vendita tra il Cliente e la CFN sarà devoluta esclusivamente al Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. 
 

Speriamo che il tutto si risolva nel migliore dei modi.


Inviato
26 minuti fa, Oppiano dice:

Capisco.

Se si sente effettivamente preso per il [#] forse è il caso di eventualmente valutare l’ipotesi di esercitare il diritto di recesso come da Condizioni Generali di Vendita da lei accettate. Per alternative soluzioni, doveroso evidenziare che:

15. Legge applicabile e foro competente

§1. Il contratto di vendita tra il Cliente e la CFN è regolato esclusivamente dalla normativa vigente nello Stato della Città del Vaticano. 

§2. Ogni controversia che dovesse insorgere in ordine alla esecuzione, interpretazione, validità, efficacia od esecuzione del contratto di vendita tra il Cliente e la CFN sarà devoluta esclusivamente al Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. 
 

Speriamo che il tutto si risolva nel migliore dei modi.

 

Vabeh dai lasciamo perdere

cliente Vaticano dal 2005; dal 2008 ho sempre acquistato anche monete oro ed argento. 
Nel 2012 ho partecipato alle donazioni per la ristrutturazione del colonnato di destra

ma cosa vuole che me ne puo’ fregare  del foro competente

E’ evidente che ho perso la pazienza vero?? Beh i vangeli riportano che Gesu’ la perse in diverse occasioni. Non posso perderla io che sono nessuno??

ok la finisco qui

buon ferragosto al mio pacchetto che trascorrerà il weekend a Fiumicino 😂😂

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
3 minuti fa, MERCURIO691 dice:

Vabeh dai lasciamo perdere

cliente Vaticano dal 2005; dal 2008 ho sempre acquistato anche monete oro ed argento. 
Nel 2012 ho partecipato alle donazioni per la ristrutturazione del colonnato di destra

ma cosa vuole che me ne puo’ fregare  del foro competente

E’ evidente che ho perso la pazienza vero?? Beh i vangeli riportano che Gesu’ la perse in diverse occasioni. Non posso perderla io che sono nessuno??

ok la finisco qui

buon ferragosto al mio pacchetto che trascorrerà il weekend a Fiumicino 😂😂

 

Possibile che sia stato il tuo pacco a scegliere di trascorrere il Ferragosto a Fiumicino 😉

Dai, capisco la scocciatura. Ma prima o poi si risolve (più “poi”, ma l’importante è che si risolva)

  • Grazie 1

Inviato
22 minuti fa, MERCURIO691 dice:

Vabeh dai lasciamo perdere

cliente Vaticano dal 2005; dal 2008 ho sempre acquistato anche monete oro ed argento. 
Nel 2012 ho partecipato alle donazioni per la ristrutturazione del colonnato di destra

ma cosa vuole che me ne puo’ fregare  del foro competente

E’ evidente che ho perso la pazienza vero?? Beh i vangeli riportano che Gesu’ la perse in diverse occasioni. Non posso perderla io che sono nessuno??

ok la finisco qui

buon ferragosto al mio pacchetto che trascorrerà il weekend a Fiumicino 😂😂

 

Andrà tutto bene, vedrà! 

  • Mi piace 1

Inviato
27 minuti fa, MERCURIO691 dice:

Vabeh dai lasciamo perdere

cliente Vaticano dal 2005; dal 2008 ho sempre acquistato anche monete oro ed argento. 
Nel 2012 ho partecipato alle donazioni per la ristrutturazione del colonnato di destra

ma cosa vuole che me ne puo’ fregare  del foro competente

E’ evidente che ho perso la pazienza vero?? Beh i vangeli riportano che Gesu’ la perse in diverse occasioni. Non posso perderla io che sono nessuno??

ok la finisco qui

buon ferragosto al mio pacchetto che trascorrerà il weekend a Fiumicino 😂😂

 

Cliente dal 2002 , ed ho  sempre acquistato TUTTE le emissioni ,  TUTTE fino luglio 2024 ...ora ho chiuso con gli ori !

  • Mi piace 1

Inviato
29 minuti fa, nicola84 dice:

Possibile che sia stato il tuo pacco a scegliere di trascorrere il Ferragosto a Fiumicino 😉

 Magari, degusta pure dei piacevoli spaghetti alle telline….per festeggiare!!

  • Haha 1

Inviato
11 minuti fa, donato11 dice:

Cliente dal 2002 , ed ho  sempre acquistato TUTTE le emissioni ,  TUTTE fino luglio 2024 ...ora ho chiuso con gli ori !

 

Pure io chiuso con gli ori

e non dico la porcheria che fecero un decennio fa con gli ori a proposito degli aggiornamenti costi 


Inviato

Ciao ragazzi,

anch'io ero iscritto alle liste vaticane da qualche anno, per vari motivi ho effettuato la nuova registrazione piuttosto in ritardo e devo ancora essere validato... per fortuna, direi, vista l'apparente debacle della prima tornata di acquisti.

Comunque sia, per quanto riguarda la questione dei dazi doganali, non erano forse dazi di importazione le famose "tasse" del 10–22% calcolate al checkout e quindi già pagate all'acquisto, come indicato al punto 9.2 del testo riportato al post #1626?

Buon Ferragosto a tutti


Inviato (modificato)

E menomale che in attesa delle emissioni 2025 non ho ancora acquistato nulla!

A questo punto leggendo quanto scrivete, sono in dubbio se acquistare direttamente da CFN quando usciranno le emissioni nuove. O attendere il mio commerciante di fiducia.

Farebbero bene a tornare alle buone vecchie raccomandate/assicurate di poste italiane. Mi è sempre filato tutto liscio...

Modificato da Nummus

Inviato
2 ore fa, paololita dice:

Ciao ragazzi,

anch'io ero iscritto alle liste vaticane da qualche anno, per vari motivi ho effettuato la nuova registrazione piuttosto in ritardo e devo ancora essere validato... per fortuna, direi, vista l'apparente debacle della prima tornata di acquisti.

Comunque sia, per quanto riguarda la questione dei dazi doganali, non erano forse dazi di importazione le famose "tasse" del 10–22% calcolate al checkout e quindi già pagate all'acquisto, come indicato al punto 9.2 del testo riportato al post #1626?

Buon Ferragosto a tutti

 

No

il 10 e 22 e’ IVA che da questo anno hanno caricato

e’ un altra cosa


Inviato
34 minuti fa, MERCURIO691 dice:

No

il 10 e 22 e’ IVA che da questo anno hanno caricato

e’ un altra cosa

 

Immagino però si tratti di IVA che viene versata al paese di importazione (nel nostro caso al fisco italiano) o sbaglio?

Online trovo informazioni discordanti sulla fiscalità vaticana. Dalla pagina Wikipedia in inglese della Città del Vaticano: "Vatican City has no taxes, and items are duty-free." Su un altro sito leggo invece che "il Vaticano applica l'IVA su beni e servizi, specialmente per i turisti."

Ponendo per ipotesi che la mia residenza sia interna alla Città del Vaticano, mi chiedo se quel 10–22% mi sarebbe comunque applicato al momento dell'acquisto.


Inviato

Anche un articolo del Messaggero datato dicembre 2022 specifica che "nella Santa Sede non c'è l'Iva che da sola vale, quasi per tutti i beni, il 22 per cento. Poi mancano le accise sulla benzina. E spesso i prezzi sono decisamente più bassi che in Italia." (Link: https://www.ilmessaggero.it/roma/aurelio/vaticano_vigili_urbani_tessera_come_averla_negozi_permesso-7113714.html).

Credo quindi che verosimilmente le imposte calcolate al checkout non siano un modo del CFN per fare cassa, ma rappresentino piuttosto la quota da devolvere al paese di importazione. Anche facendo acquisti su eBay, se l'inserzione si trova su eBay.co.uk (Regno Unito), ad esempio, inserendo un indirizzo di spedizione italiano vedremo il prezzo aumentare in modo da includere l'IVA, la quale verrà poi versata all'Italia. Immagino che col nuovo sito vaticano sia la stessa cosa.


Inviato
6 minuti fa, paololita dice:

Anche un articolo del Messaggero datato dicembre 2022 specifica che "nella Santa Sede non c'è l'Iva che da sola vale, quasi per tutti i beni, il 22 per cento. Poi mancano le accise sulla benzina. E spesso i prezzi sono decisamente più bassi che in Italia." (Link: https://www.ilmessaggero.it/roma/aurelio/vaticano_vigili_urbani_tessera_come_averla_negozi_permesso-7113714.html).

Credo quindi che verosimilmente le imposte calcolate al checkout non siano un modo del CFN per fare cassa, ma rappresentino piuttosto la quota da devolvere al paese di importazione. Anche facendo acquisti su eBay, se l'inserzione si trova su eBay.co.uk (Regno Unito), ad esempio, inserendo un indirizzo di spedizione italiano vedremo il prezzo aumentare in modo da includere l'IVA, la quale verrà poi versata all'Italia. Immagino che col nuovo sito vaticano sia la stessa cosa.

 

Si ma il discorso dell’IVA e’ un’altra cosa che abbiamo già metabolizzato e digerito.

da diversi giorni stiamo discutendo rispetto agli oneri doganali che verosimilmente dovremmo pagare (come già qualcuno ha già fatto)

oneri doganali che non dovrebbero esserci in base alle convenzioni 

ma… se come sembra l’etichetta l’hanno creata in Svizzera.. tutto cambia… questo e’ il fatto indecente

consiglio per il momento di non allargare il discorso sull’IVA, ma focalizzarci sul discorso dazio


Inviato

L’IVA in effetti era dovuta anche prima. Solo che non la facevano pagare. Il dubbio semmai resta la percentuale di IVA sulla filatelia.

Ma il punto per ora sono i dazi (richiesti ma non dovuti).


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.