Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
3 ore fa, MERCURIO691 dice:

scusa il tuo ordine che valore totale aveva?

 

Poco più di 500 compresa iva e spedizione 

Modificato da Lap0

Inviato
53 minuti fa, Savste86 dice:

Sai che non so se su un pacco con obblighi doganali il processo di rimborso è lo stesso? In teoria se non paghi tu (noi) lo sdoganamento lo dovrà fare il mittente per farselo spedire indietro oppure potrà essere confiscato e/o distrutto. Quindi se per il Vaticano il problema è il nostro può procedere con diverse alternative:

1) farsi rispedire il pacco indietro e dal rimborso sottrarti gli onori doganali che ha affrontato in nome e per conto tuo (nostro)

2) rifiutarsi di sdoganare il pacco con conseguente confisca/distruzione e negandoti (negandoci) qualsiasi rimborso.

qualcuno competente in materia può interpretare meglio la fattispecie? Io sto solo ipotizzando ma da non competente in materia

 

Allora posso dirti questo per esperienza: 
Se tu spedisci un pacco, per esempio, in Brasile, viene applicato il dazio, l'altro non lo paga, il pacco torna indietro a te e tu non paghi nulla per riaverlo. Questo perchè è come se tecnicamente non fosse mai uscito dall'Italia. Il dazio di ritorno non si paga quindi. 

Qui però bisognerebbe capire la natura del dazio: un pacco che parte dal Vaticano e arriva in Italia non ha dogana. Mai. Se spedisci una raccomandata dal Vaticano all'Italia non ti chiedono il contenuto e non ti fanno compilare moduli doganali. Se la spedisci da Vaticano a Extra UE invece lo fanno. 

Qui cosa succede? Che c'entra, oltretutto, la Svizzera?


Inviato

Eccomi ragazzi scusate ma non potevo rispondere. Allora io sto in Sicilia e questo l’ammontare che ho pagato! Sicuramente è calcolato sul valore totale di quanto si è pagato ( considerate ho preso 3 Marconi) non oso immaginare per chi i ha comprato gli ori!! Comunque mi viene da pensare una cosa, non è che visto che avevano tutto questo quantitativo di monete bloccate e invendute per quasi un anno da quando le hanno coniate, ed hanno ben pensato di conservale in nel caveau di qualche banca svizzera???? 🇨🇭 

Io comunque penso che il tutto è diventato troppo dispendioso, mi hanno fatto passare la voglia


Inviato (modificato)
33 minuti fa, TychoBrahe dice:

Allora posso dirti questo per esperienza: 
Se tu spedisci un pacco, per esempio, in Brasile, viene applicato il dazio, l'altro non lo paga, il pacco torna indietro a te e tu non paghi nulla per riaverlo. Questo perchè è come se tecnicamente non fosse mai uscito dall'Italia. Il dazio di ritorno non si paga quindi. 

Qui però bisognerebbe capire la natura del dazio: un pacco che parte dal Vaticano e arriva in Italia non ha dogana. Mai. Se spedisci una raccomandata dal Vaticano all'Italia non ti chiedono il contenuto e non ti fanno compilare moduli doganali. Se la spedisci da Vaticano a Extra UE invece lo fanno. 

Qui cosa succede? Che c'entra, oltretutto, la Svizzera?

 

Dato che in corrispondenza della voce  <<etichetta creata>> compare la dicitura Switzerland, credo abbiano qualcosa che ignoriamo 

come hai detto tu, mai e poi mai Vaticano/Italia ci sono stati oneri doganali

quindi la domanda fondamentale: cazzo hanno combinato??!!!??

5 minuti fa, FraSkt dice:

Eccomi ragazzi scusate ma non potevo rispondere. Allora io sto in Sicilia e questo l’ammontare che ho pagato! Sicuramente è calcolato sul valore totale di quanto si è pagato ( considerate ho preso 3 Marconi) non oso immaginare per chi i ha comprato gli ori!! Comunque mi viene da pensare una cosa, non è che visto che avevano tutto questo quantitativo di monete bloccate e invendute per quasi un anno da quando le hanno coniate, ed hanno ben pensato di conservale in nel caveau di qualche banca svizzera???? 🇨🇭 

Io comunque penso che il tutto è diventato troppo dispendioso, mi hanno fatto passare la voglia

 

Quanto hai pagato di oneri doganali?

Modificato da MERCURIO691

Inviato
6 minuti fa, FraSkt dice:

Eccomi ragazzi scusate ma non potevo rispondere. Allora io sto in Sicilia e questo l’ammontare che ho pagato! Sicuramente è calcolato sul valore totale di quanto si è pagato ( considerate ho preso 3 Marconi) non oso immaginare per chi i ha comprato gli ori!! Comunque mi viene da pensare una cosa, non è che visto che avevano tutto questo quantitativo di monete bloccate e invendute per quasi un anno da quando le hanno coniate, ed hanno ben pensato di conservale in nel caveau di qualche banca svizzera???? 🇨🇭 

Io comunque penso che il tutto è diventato troppo dispendioso, mi hanno fatto passare la voglia

 

Se fosse così e l’ipotesi potrebbe starci,  dovremmo pagare noi il loro dazio per cagate che loro stessi hanno creato???

verra’ fuori la verità e questa volta ragazzi non dobbiamo fargliela passare liscia!!! Tutti insieme, se pagheremo costi doganali, ci ribelleremo


Inviato (modificato)

Scusami @FraSkt. Forse mi sono perso un passaggio. Nell’involucro del pacco c’è scritto da qualche parte che è stato spedito dalla Svizzera? O nell’eventuale mail da UPS con richiesta dei dazi?

E chissà perché all’altro amico nel tracking è uscito “dazi compensati”. Figli e figliastri? Mah

Modificato da nicola84

Inviato

Anche io ho pensato al magazzino svizzero. Mi sembrava una cavolata ma forse non lo è. 
Rinnovo la domanda: c'era qualche francobollo nell'ordine? I francobolli stanno tutti in Vaticano, anche perchè lentamente e pochi pezzi sono usciti, e occupano poco spazio, non avrebbe avuto senso stockarli fuori


Inviato

Ho appena finito di parlare con un assistente del servizio clienti del cfn per telefono, che é stata veramente gentile e competente, mi ha detto di NON pagare per il momento e di aspettare un loro riscontro, perché hanno già avuto altre segnalazioni e si stanno adoperando per risolvere il problema con UPS. Sembra ci sia un problema di etichetta di spedizione… io non voglio dare troppe speranze però…

Loro dal 14 sono in ferie, quindi probabilmente risolveranno la prossima settimana, io intanto le ho inviato via email tutte le informazioni su come appare a noi il tracking di spedizione con etichetta creata in Svizzera e una foto con l’email in cui UPS richiede il pagamento… vediamo se riusciranno a risolvere


Inviato
4 minuti fa, Lap0 dice:

Ho appena finito di parlare con un assistente del servizio clienti del cfn per telefono, che é stata veramente gentile e competente, mi ha detto di NON pagare per il momento e di aspettare un loro riscontro, perché hanno già avuto altre segnalazioni e si stanno adoperando per risolvere il problema con UPS. Sembra ci sia un problema di etichetta di spedizione… io non voglio dare troppe speranze però…

Loro dal 14 sono in ferie, quindi probabilmente risolveranno la prossima settimana, io intanto le ho inviato via email tutte le informazioni su come appare a noi il tracking di spedizione con etichetta creata in Svizzera e una foto con l’email in cui UPS richiede il pagamento… vediamo se riusciranno a risolvere

 

Se non sbaglio l'etichetta di spedizione la creano loro. Buffoni!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.