Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cone sempre bellissima! Complimenti per l’acquisto 

  • Grazie 1

Inviato

Complimenti!!! Uno spettacolo

Fabio 

  • Grazie 1

Inviato

Come sempre, ottima scelta. La patina promette ulteriori piaceri visivi.


Supporter
Inviato

Ovviamente uno spettacolo...

Scusa solo la mia domanda, ad ore 12/1  del rovescio sulla perlinatura cosa c'è? La foto mi fa vedere qualcosa, ma non capisco se è solo un effetto ottico...


Inviato
1 ora fa, savoiardo dice:

Ovviamente uno spettacolo...

Scusa solo la mia domanda, ad ore 12/1  del rovescio sulla perlinatura cosa c'è? La foto mi fa vedere qualcosa, ma non capisco se è solo un effetto ottico...

 

è un effetto ottico, la perlinatura è continua e regolare


Inviato

Gran bella moneta, complimenti :good:😉


Supporter
Inviato
4 ore fa, Scudo1901 dice:

è un effetto ottico, la perlinatura è continua e regolare

 

Era quasi ovvio con quel grado di conservazione affibbiato...

Grazie, anche per averla condivisa con noi!


Inviato

Ho fatto altre sue foto con luce diretta, delle quali non sono gran che soddisfatto. A ore 12/ore 1 del rovescio la perlinatura soffre di una leggera debolezza di conio in effetti. Le nuove immagini consentono di apprezzare forse meglio i fondi e il lustro.

 

34ef7e4f-82d7-4ecf-b400-3fc8380a476d.jpeg

330c908c-c9f9-42d3-a249-f04a91e4be63.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato

@Scudo1901

Buonasera.

Come al solito monete di qualità superiore, per le quali non possiamo che ringraziare per la condivisione.

Come già detto altre volte, la monetazione di Vittorio Emanuele I mi piace parecchio: oltre ad essere il primo Sovrano di Casa Savoia a introdurre il sistema decimale, lo stile di queste monete e la storia che rappresentano le rendono interessantissime.

Un saluto cordiale e a presto.

  • Grazie 1

Inviato

A proposito.

Lotto 1856 prossima asta Nomisma 69 23-24/3/2024.

Vittorio Emanuele I (1802-1821) 5 Lire 1819 - Nomisma 518 AG R 
 

Grading/Stato: FDC
 

image.png

 

image.png
 

che ne pensi @Scudo1901?

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
15 minuti fa, Oppiano dice:

A proposito.

Lotto 1856 prossima asta Nomisma 69 23-24/3/2024.

Vittorio Emanuele I (1802-1821) 5 Lire 1819 - Nomisma 518 AG R 
 

Grading/Stato: FDC
 

image.png

 

image.png
 

che ne pensi @Scudo1901?

 

Bell’esemplare, ma la mia ha rilievi migliori, seppur di poco, perché siamo comunque nella qualità più elevata per questa tipologia/millesimo. Basta guardare i fili verticali delle croci dello scudetto al R, nella mia li puoi contare, in questa non tutti. Io semplicemente non so fare le foto 🤷🏽‍♂️

Modificato da Scudo1901

Supporter
Inviato

Io non sono il più adatto a commentare le decimali, ma a ore 12 del rovescio il bordo vi sembra normale per un FDC?


Inviato (modificato)
23 minuti fa, savoiardo dice:

Io non sono il più adatto a commentare le decimali, ma a ore 12 del rovescio il bordo vi sembra normale per un FDC?

 

Si, può starci secondo me. Il contorno con qualche modesta irregolarità e’ ammesso. L’esemplare postato da Domenico può essere secondo me classificato come un MS63. 

Modificato da Scudo1901
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
12 ore fa, savoiardo dice:

Io non sono il più adatto a commentare le decimali, ma a ore 12 del rovescio il bordo vi sembra normale per un FDC?

Ciao! Si, come dice scudo, essendo un difetto da conio può benissimo essere dichiarata fdc. Il difetto influisce invece a livello economico. 
Sembrerebbe un piccolo riporto al marco del tondello, infatti a ore 6 del dritto (che corrisponde al punto da te citato del rovescio) si nota una debolezza di conio sulla perlinatura. 
 

Molto bello l’esemplare di Scudo1901, mi piace molto la delicatissima patina

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

  • 1 anno dopo...
Inviato

Non scordiamoci che sono state coniate nel 1819.....non avevano i mezzi di oggi e nemmeno quelle di inizio 1900. Se notate nel 5 del Valore (L.5) hanno sotto lo stesso "segno", ribattitura forse su un'altra moneta? O cosa?


Inviato (modificato)

Condivido con piacere anche la mia, presa da MDC (Asta live 11 del 11/2024), moneta veramente gradevolissima, non slavazzata, con fondi brillanti su patina iridescente.  Prezzo top :P 

278757457.jpg

 

Modificato da rickkk
  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Moneta fenomenale @rickkk, molto bella con patina strepitosa.

  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno  complimenti @rickkk moneta stupenda.

  • Grazie 1

Inviato

Carina, con patina particolare. Ma è un qSPL a essere generosi, tanto è vero che giustamente @rickkk pone l'accento sull'ottimo prezzo spuntato. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
6 ore fa, Scudo1901 dice:

Carina, con patina particolare. Ma è un qSPL a essere generosi, tanto è vero che giustamente @rickkk pone l'accento sull'ottimo prezzo spuntato. 

 

Io sono sempre dell'idea che gli americani inscatolettatori di monete italiane non ne capiscono mediamente un caxxo... anche con degli acuti non indifferenti

Napoleone docet... 

(e non è un fake, purtroppo. Nonostante la segnalazione è ancora visibile nel database di NGC https://www.ngccoin.com/certlookup/4183878-001/61/)

 

image32892.jpg

Modificato da rickkk

Inviato (modificato)
54 minuti fa, rickkk dice:

Io sono sempre dell'idea che gli americani inscatolettatori di monete italiane non ne capiscono mediamente un caxxo... anche con degli acuti non indifferenti

Napoleone docet... 

(e non è un fake, purtroppo. Nonostante la segnalazione è ancora visibile nel database di NGC https://www.ngccoin.com/certlookup/4183878-001/61/)

 

image32892.jpg

 

Succede…ma affermare che in generale le valutazioni degli slab non corrispondano alla realtà mi trova totalmente in disaccordo. 

Modificato da Scudo1901

Inviato
Il 04/05/2025 alle 22:06, rickkk dice:

Condivido con piacere anche la mia, presa da MDC (Asta live 11 del 11/2024), moneta veramente gradevolissima, non slavazzata, con fondi brillanti su patina iridescente.  Prezzo top :P 

278757457.jpg

 

 

Complimenti ad entrambi per le monete stupende!

La moneta di @Scudo1901 è veramente sontuosa.

Provo invece a ragionare a voce alta sulla moneta di @rickkk. Personalmente io la vedo superiore allo splendido, sulla base di alcune considerazioni che provo a riassumere e che invito a confutare in maniera costruttiva.

Per quanto riguarda il dritto, nella mia limitata esperienza, ho notato che quel tipo di patina non si sviluppa su monete troppo toccate, ma ha bisogno di una base ancora molto poco usurata per attecchire in quel modo.

Per il rovescio, l'analisi mi risulta più complicata. Tutti, e sottolineo il tutti, i rilievi più alti sono perfettamente piatti, corona, rosette, mori, aquila, leone...in maniera, secondo me, troppo uniforme per essere compatibile con 1) usura da manipolazione, che sarebbe stata più disomogenea, e 2) lo stato dei fondi (che avrebbe dovuto subire più graffi). La spiegazione che mi sono dato (anche avendo potuto studiare dal vivo una moneta di diverso tipo ma con le stesse caratteristiche) è che si trattasse di un conio a fine vita in cui tutti gli incavi più profondi erano ormai "otturati".

Saluti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.