Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera @legionario scusa se la domanda risultasse essere stupida; hai una qualche idea sul perché Parmalat abbia scelto quelle monete? Sono indispensabili in una collezione di monete romane? Sembrerebbero avere una valenza storica ai miei occhi (Dacia e millennio per esempio). Chiedo questo perché ne ho 8 nella mia collezione (il toro però è un Thorius Balbus). @gpittini buonasera, ne sai qualcosa?


Inviato

Salve,se posso dire la mia,il tondello vergine doveva essere difettoso all'origine e quando ha ricevuto il colpo si è deformato facendo debordare la perlinatura che è scivolata al bordo.tutto il resto mi pare a posto,in questi denari è comune che la palma sia evanescente e non conforme all'usura.sempre da foto.Nino

  • Grazie 1

Inviato
10 minuti fa, Antonino1951 dice:

,in questi denari è comune che la palma sia evanescente e non conforme all'usura.sempre da foto.Nino

Ciao @Antonino1951ricordo che all'epoca della discussione visionai da foto tantissimi esemplari anche con usura più accentuata del denario della discussione e la palma era sempre ben marcata, tranne in alcuni esemplari con centratura non buona che la facevano confondere con il bordo. Anche quel "buco" sulla guancia e lo zigomo sono abbastanza anomali. Come anche quel solco lungo il profilo tra fronte e naso (vedi foto). Il peso sembrerebbe escluderlo ma si potrebbe pensare anche ad un suberato che si è ottimamente conservato? Per me più dubbi che certezze, ovviamente da foto percui....🙂.

ANTONIO 

 

1000179170.jpg


Inviato
42 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao @Antonino1951ricordo che all'epoca della discussione visionai da foto tantissimi esemplari anche con usura più accentuata del denario della discussione e la palma era sempre ben marcata, tranne in alcuni esemplari con centratura non buona che la facevano confondere con il bordo. Anche quel "buco" sulla guancia e lo zigomo sono abbastanza anomali. Come anche quel solco lungo il profilo tra fronte e naso (vedi foto). Il peso sembrerebbe escluderlo ma si potrebbe pensare anche ad un suberato che si è ottimamente conservato? Per me più dubbi che certezze, ovviamente da foto percui....🙂.

ANTONIO 

 

1000179170.jpg

 

Con tutti i tagli che ha il suberato si sarebbe già visto in modo evidente.

Il solco sulla guancia è dovuto alla resa della barba.

Per me nulla di strano, il denario appare autentico 


Inviato

Per mia ulteriore opinione,quel solco indica un tratto fisognomico.

  • Confuso 1

Inviato

Salve Adelchi nel senso che accentua la vetustà di questo personaggio 


Inviato

Che poi è il re Sabino Titio Tazio,che poi avrebbe governato con Romolo secondo la trdizione


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.