Vai al contenuto
IGNORED

Matematica e geometria nei giochi enigmistici


Risposte migliori

Inviato
13 ore fa, apollonia dice:

Due viaggiatori, uno con 5 pagnotte e l’altro con 7 pagnotte, lungo la strada incontrano un terzo viaggiatore che, affamato, chiede loro di spartire le pagnotte con lui. I tre mangiano insieme e alla fine del pasto il terzo viaggiatore lascia agli altri 12 monete. Quante monete spettano rispettivamente ai due compagni?

apollonia

Calcolando che abbiano mangiato 4 pagnotte a testa, il viaggiatore 3 ne paga, appunto, 4 delle quali una al viaggiatore 1 e 3 al viaggiatore 2,

Da cui 12/4=3 monete per ogni pagnotta: al viaggiatore 1 vanno 3x1=3 monete e al viaggiatore 2 vanno 3x3=9 monete

  • Mi piace 1

  • Risposte 394
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    253

  • vv64

    57

  • Carlo.

    48

  • carletto23

    10

Supporter
Inviato
5 ore fa, macs dice:

Calcolando che abbiano mangiato 4 pagnotte a testa, il viaggiatore 3 ne paga, appunto, 4 delle quali una al viaggiatore 1 e 3 al viaggiatore 2,

Da cui 12/4=3 monete per ogni pagnotta: al viaggiatore 1 vanno 3x1=3 monete e al viaggiatore 2 vanno 3x3=9 monete

 

Ok. 

Io ho fatto queste considerazioni. Verrebbe probabilmente da dire che al primo spettano 5 monete e al secondo 7, ma in realtà non è così. Ciascun viaggiatore ha mangiato 4 pagnotte. Il primo mangia 4 delle sue e ne condivide 1; il secondo ne mangia 4 delle sue e ne condivide 3. Il terzo ne riceve 1 dal primo e 3 dal secondo viaggiatore. Al primo spetta quindi ¼ delle monete, cioè 3, e al secondo 3/4 delle monete, cioè 9.

apollonia

 


Supporter
Inviato

Quanto vale D?

A – B = 1

B – C = 2

C – A = D

D = ?

apollonia


Supporter
Inviato
Il 25/07/2025 alle 00:11, apollonia dice:

Quanto vale D?

A – B = 1

B – C = 2

C – A = D

D = ?

apollonia

 

D = -3

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
3 ore fa, vv64 dice:

D = -3

 

Sommando le prime tre righe si ottiene A – B + B – C + C – A = 1 + 2 + D, cioè 0 = 3 + D, da cui D = -3.

apollonia


Supporter
Inviato

Un negozio di Numismatica vende monete commemorative (C), monete moderne (M) e monete antiche (A).

C sono le più economiche, seguite dalle M e infine dalle A.

Roberto ha acquistato una C e due M per una spesa totale di 210 €.

Damiano ha acquistato una C e due A, spendendo 250 €.

Lorena ha preso una moneta per tipo.

Quanto ha speso?

apollonia


Supporter
Inviato
1 ora fa, apollonia dice:

Un negozio di Numismatica vende monete commemorative (C), monete moderne (M) e monete antiche (A).

C sono le più economiche, seguite dalle M e infine dalle A.

Roberto ha acquistato una C e due M per una spesa totale di 210 €.

Damiano ha acquistato una C e due A, spendendo 250 €.

Lorena ha preso una moneta per tipo.

Quanto ha speso?

apollonia

 

Se monete della stessa tipologia hanno uguale costo Lorena ha speso 230 €, ovvero la metà di 250 € + 210 €.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
15 ore fa, vv64 dice:

Se monete della stessa tipologia hanno uguale costo Lorena ha speso 230 €, ovvero la metà di 250 € + 210 €.

 

Ok.

Indicando con x il prezzo delle C, con y quello delle M e con z quello delle A, si possono ricavare le seguenti equazioni:

x+2y = 210                            x+2z = 250                            x+y+z = ?

Sommando le prime due equazioni si ottiene 2x+2y+2z=460 e dividendo per due si trova la spesa di Lorena che ammonta a 230 €.

apollonia


Supporter
Inviato

Usando solo otto 8 e il segno di addizione, riuscite a ottenere 1000?

apollonia


Supporter
Inviato
3 ore fa, apollonia dice:

Usando solo otto 8 e il segno di addizione, riuscite a ottenere 1000?

apollonia

 

888 + 88 + 8 + 8 + 8 = 1000

Buona serata,

Valerio

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, vv64 dice:

888 + 88 + 8 + 8 + 8 = 1000

Buona serata,

Valerio

 

Buona serata,

apollonia


Supporter
Inviato

In una settimana il prezzo di un’azione è salito del 10% lunedì, mercoledì e giovedì, e sceso del 15% martedì e venerdì. Il suo valore è salito o è sceso?

apollonia


Inviato
2 minuti fa, apollonia dice:

In una settimana il prezzo di un’azione è salito del 10% lunedì, mercoledì e giovedì, e sceso del 15% martedì e venerdì. Il suo valore è salito o è sceso?

apollonia

È sceso 

1×1,1×0,85×1,1×1,1×0,85 = 0,9616

Saluti

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
10 ore fa, Carlo. dice:

È sceso 

1×1,1×0,85×1,1×1,1×0,85 = 0,9616

Saluti

 

Ok.

Indicando con 100 il valore iniziale, si ricava quello finale dalla relazione 100 x 1,13 x 0,852 = 96,16

Saluti,

apollonia

 


Supporter
Inviato

Riuscite a trovare il risultato di queste somme e sottrazioni in trenta secondi?

1002   992 + 982  972 + 962 – 952 + … + 22 – 12 = ?

apollonia


Inviato
3 ore fa, apollonia dice:

Riuscite a trovare il risultato di queste somme e sottrazioni in trenta secondi?

1002   992 + 982  972 + 962 – 952 + … + 22 – 12 = ?

apollonia

Il risultato è la somma dei numeri da 1 a 100. Carino

Saluti e buona giornata

Carlo.

Nota esplicativa:

La differenza tra i quadrati di due numeri interi consecutivi è sempre uguale alla loro somma. In altre parole, se hai due numeri interi consecutivi, n e n+1, la loro differenza di quadrati è:

(n+1)² - n² = n² + 2n + 1 - n² = 2n + 1

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 ore fa, Carlo. dice:

Il risultato è la somma dei numeri da 1 a 100. Carino

Saluti e buona giornata

Carlo.

Nota esplicativa:

La differenza tra i quadrati di due numeri interi consecutivi è sempre uguale alla loro somma. In altre parole, se hai due numeri interi consecutivi, n e n+1, la loro differenza di quadrati è:

(n+1)² - n² = n² + 2n + 1 - n² = 2n + 1

 

Giusto.

La differenza dei quadrati di due numeri interi consecutivi è uguale alla loro somma: quindi 1002   992 = 100 + 99 e così via per le successive differenze di numeri al quadrato.

Quindi l’espressione a sinistra del segno = può anche essere scritta come la somma dei primi 100 numeri interi.

Tale somma può essere calcolata utilizzando la formula di Gauss n * (n + 1) / 2 dove n è il numero dei termini (100 in questo caso) e dà come risultato 5050.

apollonia


Supporter
Inviato

Nella vetrina di un negozio di numismatica sono esposte in un vassoio tre monete d’oro e cinque monete d’argento. Un cliente (C1) acquista una moneta d’oro e una moneta d’argento pagando 3.700 €. Poi il secondo cliente (C2) acquista due monete d’oro e tre monete d’argento pagando 9.600 €. Infine il terzo cliente (C3) acquista l’ultima moneta d’argento rimasta. Quanto la paga?

apollonia


Inviato
2 ore fa, apollonia dice:

Nella vetrina di un negozio di numismatica sono esposte in un vassoio tre monete d’oro e cinque monete d’argento. Un cliente (C1) acquista una moneta d’oro e una moneta d’argento pagando 3.700 €. Poi il secondo cliente (C2) acquista due monete d’oro e tre monete d’argento pagando 9.600 €. Infine il terzo cliente (C3) acquista l’ultima moneta d’argento rimasta. Quanto la paga?

apollonia

 

2200. semplicissimo sistema lineare


Supporter
Inviato
51 minuti fa, PK. dice:

2200. semplicissimo sistema lineare

 

Infatti il ragionamento si può concentrare in una frase, che però piò essere utile a chi legge.

Raddoppiando quanto ha pagato C1 si ottiene il costo di 2(Au) è 2(Ag) = 7.400 € che, detratto da quanto ha pagato C3 (9.600 €), ci dà il costo di 1(Ag) (2.200 €).

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.