Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti, vorrei identificare con esattezza questo tallero 1780 ° X.

Si tratta del secondo tallero appartenente alla famiglia di mia moglie (il primo era della zecca di Vienna). Da quanto ne so potrebbe essere stato acquistato fra gli anni 1930 e gli anni 198x. Purtroppo sono oggetti che vengono alla luce dopo lunghi periodi di dimenticanza, dopo che qualcuno scompare, e sono accompagnati da nostalgia e curiosità...  

Da non esperto potrebbe provenire dalla zecca di Parigi o Brussels (basandomi sugli arabeschi).

Una caratteristica di questa moneta è la piuma singola a sinistra e doppia a destra.

Diametro: 40mm

Peso: 28,1g

image.thumb.jpeg.719db36069d575fc63be92eeff39897a.jpegimage.thumb.jpeg.61db939dc231cbe1033546722dc1f883.jpegimage.jpeg.b59c7f3536823d841e7601c7998acbc5.jpegimage.thumb.jpeg.37d3b0ca67aa0ae5b417082d32269478.jpeg

Qualche foto del bordo, cercando di mettere a fuoco gli arabeschi.

4 BordoA.JPG

4 BordoB.JPG

Modificato da micheledenardo
Errore di battitura

Inviato (modificato)

Dettagli dello scudo

Scudo1.JPG

Scudo2.JPG

Modificato da micheledenardo

Inviato

Vedo due puntini nello scudo ( se gli occhi non mi ingannano ). Vuol dire che è Vienna, forse post 1950.


Inviato (modificato)

Direi un tallero viennese non dei più recenti. Forse prima metà Novecento o fine Ottocento. L'unghia corta e la doppia piuma a destra indicano una coniazione non recentissima. Ci sono i punti nello stemma quindi la zecca è Vienna, come si evince anche dal bordo con la scritta in rilievo ben delineata e non grossolana che esclude Roma. 

Noto anche una certa orlatura nel contorno al rovescio che secondo il recente catalogo di Andrea Maria Ponzi è una caratteristica delle coniazioni viennesi degli anni '30.

Modificato da Meleto

Inviato

Non riesco a vedere puntini di sorta nello scudo. Proverò a fare delle foto con il cavalletto e luce naturale. Per ora questo è il meglio che riesco a produrre.

Ho un tallero di Vienna, ma in quella moneta i due puntini sono visibili, e anche gli arabeschi sono diversi (in questa moneta sono più sottili e snelli, e seguono una linea dritta).

 

1.JPG

2.JPG


Inviato

Confermo che non ci sono puntini

Scudo3.JPG

Scudo2.JPG

Scudo1.JPG


Inviato (modificato)

Gli arabeschi sono completamente diversi da quelli dei talleri di Roma e di Vienna in mio possesso. In questa moneta gli arabeschi sono più sottili e lineari.

Arabesco 2.JPG

Arabesco 4.JPG

Arabesco 6.JPG

Arabesco a.JPG

Arabesco b.JPG

Modificato da micheledenardo

Inviato (modificato)
16 minuti fa, micheledenardo dice:

Gli arabeschi sono completamente diversi da quelli dei talleri di Roma e di Vienna in mio possesso. Questi sono più sottili e lineari.

Arabesco 2.JPG

Arabesco 4.JPG

Arabesco 6.JPG

Arabesco a.JPG

Arabesco b.JPG

 

Ciao

I puntini al centro non ci sono. Quelli che si vedevano apparentemente nelle altre foto,  erano distribuiti in maniera errata per essere quella variante di Vienna coi punti (sono più sfalsati e più a destra).

Quindi non ci sono e non è quella la zecca per me.

Io sono sicuro sia PARIGI,  periodo 1935/57

Quasi 11.810.000 esemplari per Parigi.

Saluti 

Modificato da caravelle82
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
3 ore fa, caravelle82 dice:

Ciao

I puntini al centro non ci sono. Quelli che si vedevano apparentemente nelle altre foto,  erano distribuiti in maniera errata per essere quella variante di Vienna coi punti (sono più sfalsati e più a destra).

Quindi non ci sono e non è quella la zecca per me.

Io sono sicuro sia PARIGI,  periodo 1935/57

Quasi 11.810.000 esemplari per Parigi.

Saluti 

 

Se mancano i punti come è del tutto evidente dalle ultime foto direi anch'io che ha tutte le caratteristiche di Parigi, tra cui soprattutto effettivamente la croce allungata nella corona. Complimenti per l' identificazione:good:

Modificato da Meleto

Inviato
2 minuti fa, Meleto dice:

Se mancano i punti come è del tutto evidente dalle ultime foto direi anch'io che ha tutte le caratteristiche di Parigi, tra cui soprattutto effettivamente la croce allungata nella corona. Complimenti per l' identificazione:good:

 

Grazie😉 

È qui che si va sul sicuro direi

IMG_20240627_184929.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.