webcoin Posted May 22, 2004 Share #1 Posted May 22, 2004 Salve a tutti, sono nuovo del Forum e spero possiate essermi d'aiuto per alcune identificazioni. Grazie. ;-) E' da un po' di tempo che raccolgo monete "qua e là", ma ancora oggi ho qualche dubbio su alcune di esse. Vi chiedo, cortesemente, di aiutarmi a capire che moneta o medaglia sia quella che riporto di seguito con l'immagine e magari stimarne il valore. Grazie Qualche caratteristica: Materiale: presumo BRONZO o qualche tipo di lega dato il colore. Peso: abbastanza pesante, voluminosa e spessa. Grazie per l'interessamento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elisa Euro Posted May 22, 2004 Share #2 Posted May 22, 2004 Direi si tratti di una moneta :huh: Benvenuto! ;) Eli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted May 22, 2004 Share #3 Posted May 22, 2004 Anche se non vedo i segni di valore, potrebbe essere un quadrante repubblicano del 265-242 (Sear 548, Vecchi 34) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN Reficul Posted May 23, 2004 Staff ADMIN Share #4 Posted May 23, 2004 Di pallini ne vedo solo uno, potrebbe essere un'oncia... Concordo con Yafet per la collocazione storica REPUBBLICA ROMANA III Sec. a.c. Sarebbe importante avere anche il peso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted May 23, 2004 Share #5 Posted May 23, 2004 Reficul, sei sicuro che esista un'oncia con cane e ruota? Vado a ricordo ma questa raffigurazione dovrebbe stare solo sul quadrante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
webcoin Posted May 23, 2004 Author Share #6 Posted May 23, 2004 Salve e grazie di cuore per l'interesse mostrato per la mia moneta, non voglio certamente tediarvi con ulteriori inutili domande in merito ma purtroppo una mi sembra d'obbligo: E' un semplice "pezzo di ferro" da collezione o ha anche un valore numismatico? Onestamente la domanda non ha fini particolari... ...anche se non vale niente, non mi interessa molto ;) ...resta sempre una moneta antica ed interessante!! :rolleyes: Grazie ancora a tutti. P.S. Questo forum è veramente fantastico ed interessante!!! :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted May 23, 2004 Share #7 Posted May 23, 2004 LA TUA DOMANDA E' PIU' COMPLESSA DI QUEL CHE TU POSSA PENSARE. ANCHE SE LA MONETA NON E' COMUNE , IL SUO VALORE NON E' LO STESSO CHE AVREBBE SE FOSSE IMPERIALE ROMANA. LE MONETE REPUBBLICANE INFATTI SONO POCO COLLEZIONATE. COMUNQUE E' UN PEZZO INTERESSANTE Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott. Gordon Freeman Posted May 23, 2004 Share #8 Posted May 23, 2004 apparte che sono le prime monete romane repubblicane,del periodo delle conquiste romane definitive sull'etruria la moneta ha del valore storico,il valore e' sui 600 euro,dipende anche dallo stato di conservazione,bell'oggetto direi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted May 23, 2004 Share #9 Posted May 23, 2004 CONCORDO SULL'INTERESSE STORICO....A ME PIACCIONO TUTTI QUEI MONETONI DELLE PRIME SERIE PER LA VALUTAZIONE ...MMMM... TIENI CONTO CHE ULTIMAMENTE IL CNG NE HA PASSATO UNO A 500 EURO MA ERA IN CONDIZIONI VF E CON CERTIFICATO DI PROVENIENZA. POI HO PAURA CHE QUELLO CHE SI VEDE NEL SESTO QUARTO DELLA RUOTA SIA CANCRO DEL BRONZO. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott. Gordon Freeman Posted May 23, 2004 Share #10 Posted May 23, 2004 tutto sommato pero none' ridotta male,penso che un bel periodo sotto olio non faccia male,io non la venderei fossi in te,su queste monete il valore nimismatico conta poco direi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted May 23, 2004 Share #11 Posted May 23, 2004 SE QUELLO E' CANCRO DEL BRONZO UN PERIODO SOTT'OLIO FINIREBBE PER FAR ESPANDERE IL CANCRO A TUTTA LA MONETA. NON CREDO COMUNQUE CHE LA MONETA NECESSITI DI ULTERIORE PULIZIA. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
webcoin Posted May 23, 2004 Author Share #12 Posted May 23, 2004 Bene, grazie ancora! Certo che non la vendo!! Io, di solito, "raccolgo" e raramente cedo anche se a "buon prezzo" ;) ...comunque l'osservazione sul "cancro" del bronzo mi interessa particolarmente, nel senso che se si può "guarire" sarei grato di conoscerne il metodo. ...per esempio, del bagno sott'olio ne ho sentito parlare, ma come funziona? voglio dire: che tipo di olio? per quanto tempo deve stare a mollo? come si asciuga? dove conservare la moneta? ... ...mi fermo qui altrimenti vi bombardo di domande :P Grazie. Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dott. Gordon Freeman Posted May 23, 2004 Share #13 Posted May 23, 2004 si ,ma non credo sia il cancro, penso dipenda anche dalla foto. comunque si vede ancora qualche residuo di terra . forse l'unica e' metterla in una bustina sotto vuoto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted May 28, 2004 Share #14 Posted May 28, 2004 Se è cancro del bronzo deve essere asportato completamente se no la moneta piano piano sparisce. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted May 30, 2004 Share #15 Posted May 30, 2004 il metodo piu' sicuro e' una soluzione al 5% di benzotriazolo in etere. Il benzotriazolo lo trovi da un fotografo che stampa foto. Ma questo procedimento non e' il piu' semplice, anche se e' il piu' efficace. Altro modo e' grattar TOTALMENTE via la parte con cancro e poi usare bagni in acqua distillata per un giorno intervallati da spazzolate. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabricl_2000 Posted May 30, 2004 Share #16 Posted May 30, 2004 Indipendentemente dal valore, è davverp una bella moneta! Sono davvero interessanti queste monete così antiche! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted June 2, 2004 Share #17 Posted June 2, 2004 Questa del benzotriazolo proprio non la sepavo, è un inibitore? Come va applicato? Per quanto riguarda il secondo metodo, quello dell'asportazione totale del cancro, con sono totalmente daccordo, infatti non sempre un cancro parzialmente rimosso rifiorisce, pertanto consiglio di procedere a tappe eliminando per intenderci, quella polverina verde chiaro che vedi in superfice, fare dei bagni in acqua distillata e aspettare....Togliere totalmente il cancro (arrivando praticamente al metallo) solo se dovesse rifiorire nuovamente. :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giango60 Posted October 3, 2004 Share #18 Posted October 3, 2004 Vedi catalogo alfa monete romane repubblicane: Quadrante cr24/5 (269-240 a.C.) Bronzo gr. 56,8 diametro38 mm (verificare se corrispondono....) D/Cane che cammina verso sinistra R/Ruota a sei raggi (dalla immagine del catalogo, pessima, si vedono sotto il cane tre pallini Quotazioni: MB 200 BB 300 SPL 750 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giango60 Posted October 3, 2004 Share #19 Posted October 3, 2004 Chiedo scusa a tutti per la supponenza tipica dell' ignorante...... Sarà la foga, sarà l' entusiasmo del neofita, sarà la passione che come l' amore rende ciechi ..... O sarà che ho avuto una pessima nottata... Fatto stà che ho "sbagliato" l' immagine da verificare.... Scusate, mi vergogno come un.... cane andante a sinistra!!!! (non gioco più, me ne vado non gioco più, vado via davverooo!) :ph34r: o forse no ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nonomnismoriar Posted November 27, 2021 Share #20 Posted November 27, 2021 Il benzotriazolo ,a parte la tossicità, blocca il "cancro" cioè la Corrosione perché forma sali stabili con il rame della moneta e quindi blocca completamente l interazione con l ossigeno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 27, 2021 Share #21 Posted November 27, 2021 È un aes grave, un semisse fuso serie ruota .(toro e ruota , nel campo “S” che è il segno di valore. ) Mi piacerebbe una foto del bordo dove è scoperto il metallo perché a prima vista direi che è un falso ripatinato di scuola romana degli anni 70 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucerio Posted November 27, 2021 Share #22 Posted November 27, 2021 concordo con te Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L. Licinio Lucullo Posted November 28, 2021 Supporter Share #23 Posted November 28, 2021 Incredibile, torna a vivere una discussione di 17 anni fa ... ! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted November 28, 2021 Share #24 Posted November 28, 2021 Chissà dovè @webcoin, e se potrà rispondere.... Cita Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.