Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Commodo, Ercole Romano


Risposte migliori

Inviato

Ciao, oggi condivido un denario dell'imperatore Commodo (176-192 d.C.) con la personificazione sul rovescio di Ercole con la classica pelle di leone, la clava ed un trofeo di guerra alla sua destra. Commodo viene annoverato tra gli imperatori, che con molto eufemismo, sono definiti stravaganti ed il suo operato fu molto discusso e controverso. Definito da fonti storiche dell'epoca megalomane, senza freni sotto tutti i punti di vista e molto crudele alla sua morte fu colpito dalla damnatio mamoriae sembra poi revocata negli anni successivi. Totalmente diverso dal padre Marco Aurelio, amatissimo dal popolo romano, con il quale governò dal 176 al 180 anno in cui morì quest'ultimo. Rimasto da solo al potere e senza più nessuno a tenerlo a bada esercitò lo stesso in maniera più che discutibile attirandosi le antipatie del Senato che nel 192 organizzò l'ennesimo attentato andato a buon fine per mano di Narcisso, combattente gladiatore, che riuscì ad avvicinarlo nella sua residenza uccidendolo forse per strangolamento consegnandolo a soli 31 anni alla Storia. Qualche considerazione anche sul rovescio di questo denario. Ercole, il semidio asceso all'Olimpo, si ritrova con frequenza sulla monetazione greca mentre su quella romana imperiale il primo a riportarlo fu l'imperatore Traiano ( condivido un mio denario). Sui nominali di Commodo lo troviamo spesso ( condivido un mio sesterzio) ed addirittura su alcuni di essi sul ritratto del dritto ha la testa coperta dalla pelle del leone ( tipica dell'antica Grecia) che mette in evidenza il delirio di onnipotenza che lo faceva ritenere la reincarnazione di Ercole in terra, appunto l'Ercole Romano. Per chi volesse approfondire ci sono diverse discussioni sul Forum. Da esame diretto il denario risulta coniato, centrato, con buon metallo ed ha ottemperato alla sua funzione di moneta restando leggibile e (per me) piacevole. Grazie ed alle prossime 🙂

ANTONIO 

18 mm                3,28 g            RIC 254a 

1000060557.jpg

1000060558.jpg

1000060448.jpg

1000060449.jpg

1000060669.jpg

Busto di Commodo raffigurato come Ercole 

1000060674.jpg

1000060666.jpg

1000060668.jpg

1000060664.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato (modificato)

In questa settimana di ritorno al lavoro leggo con piacere questo tuo nuovo post con un bel denario di Commodo, mi piace molto il rovescio con Ercole che sottolinea la sua "passione" per l'eroe come si vede anche dalla famosa statua di Commodo come Ercole che hai messo nel post.

Come già hai scritto anche tu è un Imperatore molto controverso e discusso, considerato da molti addirittura il peggiore di tutti gli Imperatori e come colui che ha dato inizio alla fine dell'Impero Romano (casualmente per me segna la fine del periodo di preferenza per la mia collezione anche se poi ho anche molte monete successive).

Mi piacciono molto i ritratti di Commodo con quel loro stile dell'occhio a "pesce lesso" (anche sul denario che possiedo io del tipo con la Nobilitas è uguale) come lo chiamo io 😃

P.S.: belli anche gli altri denari 🙂

 

Modificato da Rufilius
correzioni e aggiunte
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

La pelle e' quella del leone di Nemea (con mito connesso) , ucciso da Ercole in una delle sue dodici fatiche, se non ricordo male.

Ciao.

Stilicho

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Molto bello il denario, come anche gli altri mostrati sotto. Sul tema di Ercole (e sulla identificazione con lui) Commodo ha coniato un buon numero di monete diverse. Questo sesterzio, che ho avuto molti anni fa, corrisponde quasi integralmente al denario mostrato da @Pxacaesar. In molti casi, una emissione comprendeva, con lo stesso rovescio, un sesterzio, un dupondio (o un asse) ed un denario.

PIC_1477_edited.JPG

PIC_1478_edited.JPG

Modificato da gpittini
  • Mi piace 2

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao a tutti 🙂. Grazie ad una recente discussione dove abbiamo parlato di alcuni difetti presenti su un denario di Adriano e dove ho CONDIVISO un mio denario di Commodo per paragone ( che è quello presentato in questo post di più di un anno fa) in questi giorni, nei ritagli di tempo che ho a disposizione, ho visionato diversi esemplari della stessa tipologia nella speranza di trovare stessa identità di conio come faccio con tutte le mie monete. Ebbene mi sono imbattuto in un esemplare che con quasi certezza è stato coniato con identico conio di incudine (dritto) del mio. Diverso stato di usura, di conservazione del metallo,di forma del tondello e rovesci diversi mi permettono definitivamente di archiviarlo come autentico ( anche se da esame diretto avevo pochi dubbi su questo 🙂). Mi permetto quindi per l'ennesima volta di sottolineare l'importanza Numismatica per il Forum e per chi lo frequenta di CONDIVIDERE i nostri esemplari. Personalmente è sempre un piacere poter ammirare esemplari e visionare monete di altri utenti ( in qualsiasi grado di conservazione) e non lo ritengo perciò assolutamente mai "mero sfoggio dei nostri vassoi". Ma solo e sempre cosa importantissima. Accompagnate o meno da note storiche o altro  ( sempre graditissime anch'esse sia chiaro ma non obbligatorie. Chi vuole approfondire in tal senso può sempre farlo ma senza la visione delle MONETE di riferimento di cosa parliamo?). Posto foto dei denari per comparazione ed ogni intervento a proposito sarà come sempre da me gradito. Grazie ed alle prossime ( mancano solo 9 esemplari della mia collezione per i quali non ho ancora trovato corrispondenza di conii, la ricerca quindi continua) 🙂.

 

1000211963.jpg

1000211961.jpg

1000211954.jpg

1000211968.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.