Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

alla Loro c.a.

Nardi Caproni Agusta

Aerit G222  Aerit M.R.C.A. Siai 260Turbo

AerMacchi M.M.334

grazie

 

ggc

elicott.jpg

elicott. 1.jpg


Inviato (modificato)

Alcuni francobolli della serie emessa negli anni '80 con esempi della produzione aeronautica italiana/europea, macchine quasi tutte in servizio ancora oggi.

D'interesse particolare nei soggetti abbiamo in seconda riga il noto Tornado (indicato sul francobollo anche con M.R.C.A., la vecchia sigla del suo programma di sviluppo), cacciabombardiere italo-tedesco-britannico ideato per lo strike (bombardamento dopo penetrazione a bassa quota) convenzionale e nucleare. Ancora oggi questo aereo è l'asse portante delle unità da bombardamento convenzionale e nucleare dei paesi che l'hanno realizzato (solo in quello convenzionale anche dell'Arabia Saudita). In Italia sarà sostituito dall'F-35.

Nell'ultima riga abbiamo un MB-339, aereo da addestramento e CAS (supporto aereo ravvicinato, s'intende alle truppe di terra), oggi sostituito nel ruolo di addestratore dall'M-346 Master. Nel francobollo affianco si vede un G.222, aereo da trasporto leggero, oggi prodotto nella versione avanzata C-27J realizzata in collaborazione con gli USA (che avevano avuto modo di apprezzare il vecchio G.222 dopo averne importato dieci esemplari da stanziare nella Zona del Canale di Panama).

Modificato da ART

Inviato

Gentil ART,

grazie, ottima ed esauriente disanima...denota profonda conoscenza materia.

 

buona giornata e saluti

 

ggc


Inviato
18 ore fa, ART dice:

Nell'ultima riga abbiamo un MB-339, aereo da addestramento e CAS (supporto aereo ravvicinato, s'intende alle truppe di terra), oggi sostituito nel ruolo di addestratore dall'M-346 Master

Il 346 Master verrà in futuro utilizzato dalle Frecce Tricolori 😍

 

346MasterPan.thumb.jpg.5bdd969083edea820f80af3ef6a44445.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Successivamente alla serie "Costruzioni Navali Italiane", di cui ho dato breve spiegazione nel post dedicato, è seguita la serie "Costruzioni Aeronautiche Italiane", emessa dal 1981 al 1983 nel medesimo formato di blocco mosaico precedentemente illustrato. Seguirà, sempre con le stesse modalità di emissione dal 1984 al 1986, la serie "Costruzioni Automobilistiche Italiane".

 

Aerei-1.thumb.jpg.469e022b980045933ab76be2eba4c607.jpg

 

Aerei-2.thumb.jpg.10ad50f1fd94461973224fbdc08bb723.jpg

 

Aerei-3.thumb.jpg.f89068bba16012c1003f8cfe23b9714c.jpg


Inviato

Gentil Baylon,

Gentil Baylon

ottima presentazione

complimenti

 

saluti

 

ggc


Inviato (modificato)
8 ore fa, Baylon dice:

Il 346 Master verrà in futuro utilizzato dalle Frecce Tricolori 😍

In origine avrebbe dovuto essere il primo in alto della terza quartina che hai postato (SIAI 211) ma poi si è optato per il Master.

 

8 ore fa, Baylon dice:

la serie "Costruzioni Aeronautiche Italiane", emessa dal 1981 al 1983 nel medesimo formato di blocco mosaico precedentemente illustrato.

Nella terza quartina si vedono altri due soggetti interessanti.

Nel secondo francobollo abbiamo un A-129 Mangusta (nella configurazione dell'epoca, senza cannone), che è stato il primo elicottero europeo da combattimento anticarro in configurazione specifica per questo ruolo. E' ancora in servizio e sarà sostituito dall'AW249 Fenice, nella stessa configurazione ma più potente. Il compito principale di questi elicotteri concepiti durante la guerra fredda era di nascondersi il più possibile alla vista delle formazioni corazzate nemiche per poi saltare fuori al momento giusto con una cabrata verticale e sparare.

Sotto il precedente francobollo c'è l'AMX Ghibli, un cacciabombardiere di progettazione italo-brasiliana che in pratica è il "fratello minore" del Tornado, concepito come strumento economico per le missioni meno impegnative. In Italia è stato radiato l'anno scorso mentre in Brasile continua la carriera, favorito anche dall'essere l'unico caccia che quel paese abbia mai almeno contribuito a sviluppare.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.