Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buon pomeriggio 

Vi presento due piccole monete di appena 14 mm 

3 Centesimi 1851-1873, AG 750, 14 mm, 0,73 g (in FDC dovrebbero essere 0,80 g)

in quella del primo tipo a fatica si legge la data ma guardandola controluce sembra del 1852

In quella del secondo tipo la data è più leggibile 1858, ma la moneta più martoriata

Primo tipo:

USA3Cent.18521.tipoG(1).JPG.dee6ff5caaf0f7f86109fb76eb58d069.JPGUSA3Cent.18521.tipoG(4).JPG.b1940f458708ccf76958c8024764dc27.JPG

Secondo tipo

USA3Cent.2.tipoG(1).JPG.ba786cd88f9267f6bf77ec621dedee08.JPGUSA3Cent.2.tipoG(4).JPG.2a07c01f04d39d1b9c5b9ca401f1785e.JPG

Saluti

Modificato da miza
  • Mi piace 2

  • miza ha rinominato il titolo in 3 Centesimi. Primo e secondo tipo
Inviato

Mi piacciono entrambe, non si trovano molto di frequente e le trovo molto belle come tutte le varie tipologie di piccolo taglio USA del 19mo secolo 

  • Mi piace 1

Inviato

Domani se vuoi inserisco le mie di questo tipo se riesco, anche se la mia preferita in assoluto è il centesimo flying eagle che di tanto in tanto mi fermo a guardare 😍


Inviato (modificato)
8 ore fa, darioelle dice:

Domani se vuoi inserisco le mie di questo tipo se riesco, anche se la mia preferita in assoluto è il centesimo flying eagle che di tanto in tanto mi fermo a guardare 😍

 

Buongiorno. Certo, inserisci pure anche le tue... 

In collezione avevo solo il 3 Centesimi in nickel in argento ancora no.

Sul centesimo flying eagle hai perfettamente ragione e molto bello, lo cerco da anni in discreta conservazione e ad un prezzo ragionevole ma ancora niente.

Saluti

Modificato da miza

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao @miza e complimenti! io ancora non ne ho trovata una al giusto prezzo, in buona sostanza mi manca ancora.

Anche se capitano spesso minuscoli/piccoli argenti in ciotola, non mi  aspetto di certo di trovarla li in mezzo! :D

Modificato da nikita_
Awards

Inviato (modificato)
6 ore fa, nikita_ dice:

Ciao @miza e complimenti! io ancora non ne ho trovata una al giusto prezzo, in buona sostanza mi manca ancora.

Anche se capitano spesso minuscoli/piccoli argenti in ciotola, non mi  aspetto di certo di trovarla li in mezzo! :D

 

Ciao @nikita_. Anche per me vederle in una ciotola di piccoli argenti molto consumati é stata la prima volta, é stata  una sorpresa maggiore vederne due insieme.  Tutte le monetine erano proposte a 5 euro cadauna...

Poi con un po di trattative, (anche perché in una non si vede la data....) somo riuscito a prenderle tutte e due al  prezzo di una sola. Inoltre erano le due varianti, non potevo certo lasciarle...

Saluti

 

Modificato da miza
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Cinque euro è un bel colpaccio! :good: Con i prezzi che girano per questa monetuzza anche in B/MB io tranquillamente gli avrei speso una ventina di euro.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Buongiorno,

Riflettevo sul diametro di questa noneta, insolito per la monetazione americana moderna, solo 14 mm, veramente molto piccola e leggera. Chissà quante saranno andate smarrite o dimenticate da qualche parte. A confronto, i centesimi contemporanei (almeno fino al 1858)  erano enormi e sicuramente piú difficili da smarrire...

 

 

Modificato da miza

Supporter
Inviato (modificato)
6 ore fa, miza dice:

Buongiorno,

Riflettevo sul diametro di questa noneta, insolito per la monetazione americana moderna, solo 14 mm, veramente molto piccola e leggera. Chissà quante saranno andate smarrite o dimenticate da qualche parte. A confronto, i centesimi contemporanei (almeno fino al 1858)  erano enormi e sicuramente piú difficili da smarrire...

 

Ciao @miza , da quanto ne so il nominale da 3 cent fu creato perchè avevano abbassato la tariffa postale base da 5 a 3 cent, riducendo di molto l'utilizzo dell'half dime, in una nota, non mi ricordo dove, ho letto che venivano chiamate per la loro sottigliezza 'squame di pesce'.

Purtroppo il nostro villa66 non ci ha lasciato per questa specifica moneta molto, ne fa accenno in questa discussione che però è dedicata al 3 cent in nickel, moneta molto più maneggiabile che di fatto la sostituì in toto.

 

 

qui un altro suo intervento:

 

sicuramente @petronius arbiter potrà risponderti meglio.

Modificato da nikita_
  • Mi piace 2
Awards

Inviato
6 ore fa, nikita_ dice:

 sicuramente @petronius arbiter potrà risponderti meglio.

Grazie per la fiducia :D

Nelle due discussioni citate viene già detto molto, per il poco che si può aggiungere posto il link alle pagine del nostro catalogo (tanto le ho scritte sempre io :rolleyes:)

https://usa-coins.collectorsonline.org/cat/US-3C

https://usa-coins.collectorsonline.org/moneta/US-3C/1

@miza due belle monete, non facili da trovare dalle nostre parti. Vissute, certo, ma è proprio questo il loro fascino, meritano sicuramente di entrare in una collezione :)

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Ciao @petronius arbiter Come sempre, grazie per il link molto utile. Immaginavo che le dimensioni di questa curiosa monetina rinominata TRIME non sarebbe stata apprezzata dalla popolazione... 

Aggiungo una nota presa dal catalogo per completare il post numero 1:  sono in argento 750 al peso di 0,80 grammi solo quelle coniate nei primi tre anni, 1851-1853, le successive 1854-1873 furono coniate in argento 900 al peso di 0,75 grammi. 

saluti miza :hi: 

Modificato da miza

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.