noya_noya 8 Posted December 12, 2013 Report Share #1 Posted December 12, 2013 (edited) Ciao a tutti, ho comprato questa moneta ma non riesco a classificarla con certezza. Dovrebbe essere un denaro per Federico II coniato nella zecca di Busca. (Cuneo) sapete aiutarmi a classificarla con certezza? (riferimenti e rarità) legenda fronte: MLACEA retro: IMPATOR con in mezzo FR sotto l' omega diametro 15 mm. vi ringrazio anticipatamente Edited October 12, 2017 by adolfos 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Nakona 94 Posted December 12, 2013 Report Share #2 Posted December 12, 2013 CNI II/50/1 e Tav V, n. 21 Il CNI II/51/2 ha, invece, MLANCEA al D/. Quote Report Link to post Share on other sites
Nakona 94 Posted December 12, 2013 Report Share #3 Posted December 12, 2013 P.s.: Il Cni non lo attribuisce a Federico II ma a Manfredo II Lancia Marchese (1217-1255). Il Promis, Monete inedite del Piemonte, tav. I, n. 7 e pag. 11 afferma che è stato battuto per concessione di Federico II. Quote Report Link to post Share on other sites
ambidestro 461 Posted December 12, 2013 Report Share #4 Posted December 12, 2013 bella monetina,un bel regalo di Natale Quote Report Link to post Share on other sites
fedafa 1,329 Posted December 12, 2013 Report Share #5 Posted December 12, 2013 Pare proprio lui! Complimenti per la moneta che risulta essere molto rara. Si tratterebbe quindi di un mezzo denaro imperiale fatto battere da Manfredi II nella zecca di Busca. Al D/ MLANCEA che si può sciogliere sia in Marchio Lancea o in Manfredus Lancia. Nel MIR (n°110, p. 29) viene considerata con una rarità di R4. Alcuni dubbi sull'epoca della coniazione e sull'autorizzazione alla sua battitura li puoi trovare su Le zecche italiane fino all'Unità a cura di L. Travaini nella rispettiva voce per Busca trattata da G. Fea. Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,602 Posted December 12, 2013 Report Share #6 Posted December 12, 2013 Il MIR lo cataloga come R/4, nel libro " Le zecche italiane " risulta come denaro mezzano scodellato ( mezzo denaro imperiale ) databile ( 1250 -55 circa ? ) e sono citate diverse ipotesi sulla coniazione di questa moneta, sicuramente interessante. Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted December 12, 2013 Report Share #7 Posted December 12, 2013 Zecca abbastanza rara. Quote Report Link to post Share on other sites
noya_noya 8 Posted December 12, 2013 Author Report Share #8 Posted December 12, 2013 (edited) Perfetto, non è facile trovare molte informazioni su questa zecca. Vi ringrazio ancora per la disponibilità e per le preziosissime informazioni. Edited December 12, 2013 by noya_noya Quote Report Link to post Share on other sites
STEVE - O 7 Posted December 14, 2013 Report Share #9 Posted December 14, 2013 Fa piacere vedere che il mio caro amico noya_noya ha sempre un intuito fuori dal normale! La cosa lascia ben sperare perchè vuol dire che girare per mercatini porta ancora qualche bella sorpresa!Gran bel pezzo che ha il pregio di valorizzare maggiormente le zecche Piemontesi. Quote Report Link to post Share on other sites
dantissimo 0 Posted March 19, 2014 Report Share #10 Posted March 19, 2014 Ciao a tutti, ho comprato questa moneta ma non riesco a classificarla con certezza. Dovrebbe essere un denaro per Federico II coniato nella zecca di Busca. (Cuneo) sapete aiutarmi a classificarla con certezza? (riferimenti e rarità) legenda fronte: MLACEA retro: IMPATOR con in mezzo FR sotto l' omega diametro 15 mm. IMG_3134.JPG IMG_3133.JPG vi ringrazio anticipatamente Buongiorno , sono di BUSCA CN , sto realizzando un libro che parla del marchesato di Busca, gradirei se possibile avere una foto di quella rara moneta coniata nella zecca di Busca, posso scaricarla liberamente ? ( vi sono altre foto?) cordiali saluti. Quote Report Link to post Share on other sites
teofrasto 741 Posted March 19, 2014 Report Share #11 Posted March 19, 2014 Buongiorno a voi, sperando di fare cosa gradita, trascrivo qui di seguito la scheda della voce 'Busca' a firma G. Fea, tratta dalla Guida delle zecche. Buona giornata, Teofrasto Busca (Cuneo; Piemonte) G. Fea Prima di essere costituita in marchesato autonomo Busca fece parte degli estesi domini del marchese di Savona Bonifacio del Vasto. Alla sua morte (1130 circa) il feudo passò in eredità al figlio Guglielmo che ne fu il primo marchese. Il personaggio di maggior spicco tra i componenti la casata fu indubbiamente Manfredi II, figlio di quel Manfredi I che guadagnò alla famiglia il soprannome ‘Lancia’ per essere stato al servizio dell’imperatore Federico I durante l’assedio di Alessandria del 1174-75 [Cordero 1854]. Non a caso la monetazione di Busca è riconducibile esclusivamente a Manfredi II (1217-55 circa), del quale alcuni autori posticipano erroneamente la signoria al 1299-1334 [bazzi-Santoni 1886; Gnecchi 1889; Engel, Serrure 1891]. Uomo di fiducia dell’imperatore Federico II, Manfredi II fu insignito della carica di vicario imperiale ed inoltre numerosi Comuni, tra cui Milano, Alessandria e Chieri, lo vollero come podestà. Non è chiaro quando Manfredi II batté le monete che recano la scritta mlancea (da sciogliere in marchio lancea oppure manfredus lancia); e non è neppure certo che la zecca, tra le tante località che il marchese deteneva in feudo, sia stata avviata a Busca. Promis [1852, p. 13] ritenne che la zecca di Busca sia stata attivata per concessione di Federico II ma non esiste alcun diploma in merito. Un’ipotesi potrebbe essere che il Lancia si sia sentito autorizzato a battere moneta per via del proprio titolo di marchese e vicario imperiale, ma anche questo non è certo. Secondo Rossi [1882b] le monete potrebbero essere state emesse non a Busca ma a Milano, durante il periodo in cui il marchese fu podestà della città, tra il 1252 ed il 1255. Per il diritto di monetazione si veda supra Matzke. Nominali emessi Manfredo Lancia, marchese e vicario imperiale (1227-55 circa): in mistura, denaro mezzano scodellato (mezzo denaro imperiale) (1250-55 circa?). Rossi [1882a; 1882b] ha pubblicato un grosso recante le stesse scritte del denaro mezzano, affermando che esso proveniva da un rinvenimento effettuato in provincia di Parma quello stesso anno. Secondo Gnecchi [1888] si sarebbe invece trattato di un falso prodotto a Roma nel 1881. Gli autori successivi hanno ritenuta valida l’ipotesi di Gnecchi e di conseguenza non hanno tenuto conto di quanto affermato da Rossi. Esso è esplicitamente indicato come falso in CNI [iI, p. 50, nota al n. 1]. Brunetti [1966, p. 86, 570] attribuisce, erroneamente, la produzione del grosso falso a Luigi Cigoi (m. maggio 1875). CollezioniRoma, MNR, coll. Reale [CNI II, pp. 50-51]; Milano, Civ. R. Num. [belloni 1977; Martini et alii 1987]; Torino, M. Civ. [Fava et alii 1964]; Venezia, M. Correr [Castellani 1925]. Bibliografia: Bazzi, Santoni 1886; Bianchimani 2004, p. 29; Castellani 1925; CNI II, pp. 50-51; Engel-Serrure 1891; Fava et alii 1964; Gnecchi 1889, pp. 46-47; Martini et alii 1987; Promis 1852; Promis 1882. - Cordero di San Quintino G. 1854, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie del Piemonte e della Liguria nell’undicesimo e dodicesimo secolo, Torino. - Gnecchi E. 1888, Falsificazioni moderne, «RIN», 1, pp. 266-268. - Rossi G. 1882a, L’inedito grosso di Manfredi Lancia signore di Busca. Primo marchese e primo nome sull’italiane monete del medio evo, Roma. - Rossi G. 1882b, Alcune parole sul grosso di Manfredi II Lancia, «BNSSI», 1, pp. 65-79, 117-133. 3 Quote Report Link to post Share on other sites
dantissimo 0 Posted March 19, 2014 Report Share #12 Posted March 19, 2014 Grazie sig.Teofrasto , davvero molto utile. Cordiali saluti. Quote Report Link to post Share on other sites
noya_noya 8 Posted March 22, 2014 Author Report Share #13 Posted March 22, 2014 Teofrasto , le tue informazioni sono graditissime, grazie! Dantissimo, per quanto mi riguarda sei libero di scaricare e utilizzare le foto. Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
dantissimo 0 Posted April 11, 2014 Report Share #14 Posted April 11, 2014 Teofrasto , le tue informazioni sono graditissime, grazie! Dantissimo, per quanto mi riguarda sei libero di scaricare e utilizzare le foto. Saluti Grazie NOYA_NOYA, chiedo ancora una cortesia , se per caso vi sono altre foto più nitide, altrimenti userò quelle, grazie! Saluti, PS: quanto potrebbe pesare quella moneta della zecca di Busca? Quote Report Link to post Share on other sites
dantissimo 0 Posted October 12, 2017 Report Share #15 Posted October 12, 2017 Buongiorno sono in vendita quelle monete della zecca di Busca? Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,631 Posted October 13, 2017 Report Share #16 Posted October 13, 2017 io non ricordo di averne viste negli ultimi anni. Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,071 Posted October 13, 2017 Report Share #17 Posted October 13, 2017 un socio del Circolo Numismatico di Lanzo ne ha appena acquistato un esemplare Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,631 Posted October 13, 2017 Report Share #18 Posted October 13, 2017 2 ore fa, piergi00 dice: un socio del Circolo Numismatico di Lanzo ne ha appena acquistato un esemplare l'hai vista ? non sarà la stessa ? Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,071 Posted October 13, 2017 Report Share #19 Posted October 13, 2017 L'avevo vista dal venditore e non mi pare la stessa. Sicuramente @savoiardo dovrebbe ricordarla 3 minuti fa, dux-sab dice: l'hai vista ? non sarà la stessa ? Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,723 Posted October 13, 2017 Supporter Report Share #20 Posted October 13, 2017 Non è la stessa di questa discussione.. Posto le immagini dell'esemplare di cui parla Pie 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.