Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, ho acquistato le mie prime monete romane online. Ma guardando i prezzi medi su internet mi venuto il dubbio siano dei falsi perché le ho pagate molto meno. Mi piacerebbe incominciare a studiare avete consigli da dove cominciare? Mentre io studio mi date il vostro parere su queste due monete :)?

Diametro 19mm peso 3g

20250224_203109 copia.jpg

20250224_203059 copia.jpg


Inviato

buongiorno,sono monete che normalmente si possono trovare nelle aste a lotti di pochi euro.a meno di rarità o conservazioni eccezionali.costanzo e constantino,sembrano buone.nino


Inviato

Monete che sembrano ottenute per fusione e non coniate, io le giudico false

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, leop dice:

Monete che sembrano ottenute per fusione e non coniate, io le giudico false

 

Grazie Leop, mi è utilissimo ascoltare i vostri pareri, da quali segni deduci che sono ottenute per fusione? Così imparo ad aguzzare la vista!

1 ora fa, Antonino1951 dice:

buongiorno,sono monete che normalmente si possono trovare nelle aste a lotti di pochi euro.a meno di rarità o conservazioni eccezionali.costanzo e constantino,sembrano buone.nino

 

Grazie Antonino, a volte vedo monete che vendute a centinaia di euro che per me sono indistinguibili da altre molto più economiche :). Quali indizi guardi per dire che sembrano buone? Grazie per il tuo aiuto


Inviato

salve,a volte anche queste erano ottenute per fusione con colata nei famosi alberelli,ma non avrebbe senso falsificare queste,forse in antico.per ilcostantino è ancora bb,mentre il costanzo ha usura da circolazione e pulizia aggressiva.mia opinione da foto nino


Inviato

I falsi di queste monete li fanno eccome...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao, a beneficio dei neofiti come me voglio sottolineare che dire che non ha senso falsificare monete che sul mercato hanno un valore economico di pochi euro è fuorviante e non corrispondente alla realtà. Purtroppo, e lo dico con cognizione di causa e per esperienza, sono proprio le monete più comuni ( mi riferisco alle classiche) ad essere maggiormente contraffatte. Perché forse si presta meno attenzione rispetto a monete che hanno un alto valore commerciale? Percui in materia di falsi sempre massima attenzione per qualsivoglia tipologia di moneta 🙂

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura
  • Mi piace 3

Inviato
3 ore fa, aerdna dice:

Grazie Leop, mi è utilissimo ascoltare i vostri pareri, da quali segni deduci che sono ottenute per fusione? Così imparo ad aguzzare la vista!

Grazie Antonino, a volte vedo monete che vendute a centinaia di euro che per me sono indistinguibili da altre molto più economiche :). Quali indizi guardi per dire che sembrano buone? Grazie per il tuo aiuto

 

lo puoi vedere dalle figure (in primis l'orecchio inesistente di Constantino) e soprattutto dalle lettere che sembrano "impastate" e quindi non si stagliano nette dal fondo.

Una moneta battuta subiva uno o due colpi di martello e quindi, a meno di un conio usurato, i rilievi erano molto netti.

 

  • Mi piace 1

Inviato

salve,a meno di smentite anche questa tipologia veniva fusa dalla zecca.nino


Inviato

il costanzo a ore 2 ha una doppia battitura,salve


Inviato
5 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,a meno di smentite anche questa tipologia veniva fusa dalla zecca.nino

 

Ciao, non seguo tale monetazione percui non so se per questi imperatori le monete oltre che essere coniate erano prodotte in alcuni luoghi anche ufficialmente per fusione. Se così è un motivo in più che incentiva a produrre anche falsi moderni 🙂.

ANTONIO 


Inviato

il constantino ha i nodi della corona in rilievo circolati,questo vedo da foto 

e guardando bene il constanzo ha residui di patina.nino

e un focolaio sotto il collo guardandolo ingrandito,poi tuttu può essere


Inviato

Ciao, non entrando nel merito delle monete postate ( che se potevano essere prodotte anche per fusione, per avere la certezza se autentiche o meno serve un esame dal vivo) ma in generale doppie battiture, la presenza di linee di espansione del metallo visibili ad occhio nudo, piccole fratture lungo il tondello, consunzione dei rilievi....possono essere riportate anche su monete false quando i calchi delle stesse ed il processo di fusione sono ben eseguiti. Così come anche le patine, le corrosioni ed altri difetti del metallo possono essere riprodotte abbastanza verosimilmente. Il discorso purtroppo è molto più complesso 🙂

ANTONIO 


Inviato

salve,tanto per discutere,vi invito a leggerela disussione del 6/2/2012 di grigioviola,titolo stampi monetari in te4rracottadel 3 secolo,ma se ne conoscono anche quelli multipli con canalette comunicanti.tutto si puo falsificare ma le linee di espansione non sempre sono presenti su materiali duri anche se riscaldati al contrario di au e ag.tutto si può riprodurre ma ripeto sarebbe una forzatura riprodurre salto di conio,cancro e usura per monete che in lotto si trovano da 1 euro a 3 euro.nino


Inviato
45 minuti fa, Antonino1951 dice:

il costanzo a ore 2 ha una doppia battitura,salve

 

Ciao! Intendi quella specie di I? quindi potrebbe essere un indizio che è stata coniata e non fusa?


Inviato

si,proprio quella ,comunque ti invito a leggere il mio topic successivo.potresti indicarmi quanto sono state pagate al netto dei diritti di asta se non sono indiscreto

tu che le hai in mano puoi verificare se cè cancro sotto il collo,quel punto verde,e residui di patina a ore 4/5


Inviato

sullo stile e accuratezza si va da monete perfette ad altre meno curate per la contigenza dei tempi e le necessità.sempre mia modesta opinione che ho cercato di motivare.nino


Inviato
1 ora fa, aerdna dice:

Ciao! Intendi quella specie di I? quindi potrebbe essere un indizio che è stata coniata e non fusa?

 

Per intenderci e per onestà intellettuale, il fatto che io le giudichi false non è una verità assoluta.

Come detto da altri in questa discussione ci possono essere segni che potrebbero indurre a pensare a monete autentiche, a patto che quei segni siano inequivocabilmente riconducibili a pezzi autentici.

È anche vero che alcune monete erano battute fino allo sfinimento dei conii e quindi con presenza di difetti ad esso riconducibili.

Spero di non averti confuso ulteriormente ma questo è anche il fascino della numismatica:)


Inviato
1 ora fa, Antonino1951 dice:

si,proprio quella ,comunque ti invito a leggere il mio topic successivo.potresti indicarmi quanto sono state pagate al netto dei diritti di asta se non sono indiscreto

tu che le hai in mano puoi verificare se cè cancro sotto il collo,quel punto verde,e residui di patina a ore 4/5

 

Le ho pagate 9 euro l'una. Non mi sembra cancro, ho riprovato a fare una foto con una luce di taglio, da quello che sto leggendo mi viene da dire che

Pro:

1) i capelli di costantino hanno dettagli che forse fanno pensare ad una coniatura?

2) mi sembra che vicino il bordo si vedano possibili linee di espansione?

3) bordi mi sembrano leggermente irregolari segno di coniatura?

 

Contro

1) Lettere poco leggibili

2) moneta molto centrata e rotonda

3) sulla guancia si intravede del consumato potrebbe essere una bolla da fusione?

20250225_150026.jpg

20250225_145822 copia.jpg

24 minuti fa, leop dice:

Per intenderci e per onestà intellettuale, il fatto che io le giudichi false non è una verità assoluta.

Come detto da altri in questa discussione ci possono essere segni che potrebbero indurre a pensare a monete autentiche, a patto che quei segni siano inequivocabilmente riconducibili a pezzi autentici.

È anche vero che alcune monete erano battute fino allo sfinimento dei conii e quindi con presenza di difetti ad esso riconducibili.

Spero di non averti confuso ulteriormente ma questo è anche il fascino della numismatica:)

 

Confuso un po' :), ma anche profondamente affasciato! Sono solo pochi giorni che mi sto affacciando a questo mondo. Che tu sappia non esistono posto con esempi di monete vere e false a confronto in modo da studiare le differenze anche per me che non capisco niente?


Inviato

salve,qui cè la sezione dei falsi,molto utile.con queste nuove foto ,per me buona con tracce di patina al bordo.per il focolaio intendevo il constantius.non voglio essere irriverente,ma tutti abbiamo fatto errori di valutazione prezzo abbagliati da un pezzo di storia,e ancora ne faccio nonostante l età che avrai intuito.prova a comprarle alle aste in lotto e poi divertiti a catalogarle,ti si aprirà un mondo,specialmente se hai fatto studi classici.stai attento che l,appetito vien mangiando e non ti fermerai ai bronzetti.comunque ,per me checchè se ne dica,con rispetto delle altrui opinioni,il gioco di fare falsi usurati e comuni da 3/4 euro non vale la candela.se ne dovrebbero spacciare a quantità industriali a differenza dei falsi d,epoca che a volte consentivano di comprarsi una pagnotta.nino

ps.la cuprite dice tutto


Inviato (modificato)
2 ore fa, Antonino1951 dice:

ma ripeto sarebbe una forzatura riprodurre salto di conio,cancro e usura per monete che in lotto si trovano da 1 euro a 3 euro

Ciao, non per fare polemica sia ben chiaro ma perché insisti nel sistenere che non esistono monete false moderne manomesse per renderle diverse le una dalle altre anche se hanno un valore economico più che modesto? La realtà è la conoscenza di moltissimi falsi moderni conosciuti e censiti con numerosi cloni dicono esattamente il contrario. Se oggi per produrre uno stampo per falsificare una moneta si usa una moneta autentica che presenta una doppia battitura quest'ultima può essere riportata tal quale sul prodotto finale. Così come si possono riprodurre artificialmente anche le patine o l'invecchiamento del metallo ( falso). Rendendo tali monete molto insidiose. Posto foto di falsi moderni censiti per rendere l'idea 🙂.

ANTONIO 

 

Screenshot_20250225_152535_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250225_152609_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250225_152645_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250225_152705_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250225_152754_Gallery.jpg

Screenshot_20250225_152805_Gallery.jpg

Modificato da Pxacaesar

Inviato

salve,tutto si può fare ma quà abbiamo un salto di qualità che al limite potrebbe giustificare un ritorno economico.comunque lasciamo al nostro amico che la ha in mano di  esprimere un suo parere definitivo.non perchè ci sono monete false con patine contraffatte ,tutte quelle che ci assomigliano devono esserlo.lungi da me la polemica ma resto della mia opinione.con simpatia .nino


Inviato
24 minuti fa, Pxacaesar dice:

Posto foto di falsi moderni censiti per rendere l'idea

interessante, ma la fonte? Censiti da chi e dove?

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
1 minuto fa, littleEvil dice:

interessante, ma la fonte? Censiti da chi e dove?

 

Ciao, non da me....😅.

ANTONIO 


Inviato
13 minuti fa, Antonino1951 dice:

lungi da me la polemica ma resto della mia opinione.

Ciao, che nessuno ne tantomeno io vuole alimentare 🙂. Semplicemente si cerca di capire, perché giudicare l'autenticità delle monete da foto è sempre molto difficile. E quando se ne discute in maniera tranquilla ed esplicativa come in questo caso e sempre bene, per tutti, perché in Numismatica come nella vita non si finisce mai di imparare. 

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.