Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Amici del Forum, Buongiorno. Oggi condivido con voi questa moneta periziata dal perito M. Filisina da 2 lire 1936 Impero XIV, Vittorio Emanuele III° contorno liscio ( a differenza per altre annate che presentano un contorno rigato ), metallo nichelio. I cataloghi la danno per rara con una tiratura di 120.000 esemplari, ma si trova in circolazione. Scusate per le foto ma come ben sapete non è semplice per via della plastica, non vi dico il giudizio di conservazione del perito .... Grazie per l'attenzione.

 

2 lire 1936 D.jpg

2 lire 1936 R.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Complimenti  bell'esemplare in alta conservazione, sempre difficile dare giudizi precisi con la plastica di mezzo, ma direi che si avvicina molto al Fdc, senz'altro MSpl.

  • Grazie 1

Inviato

Un ottimo esemplare sembra. Un bello SPL, non FDC. Ma bisogna vederla in mano. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 minuti fa, Scudo1901 dice:

Un ottimo esemplare sembra. Un bello SPL, non FDC. Ma bisogna vederla in mano. 

 

Grazie @Scudo1901, la plastica si porta dietro i suoi graffi, il pulviscolo interno ed esterno. E' stata chiusa in perizia SPL / quasi FDC . Secondo me, dovessi periziarla io, scriverei SPL+ 🙂 


Inviato

Bella moneta! Si intravede dalle foto che è in alta conservazione. Anche io avrei detto almeno un SPL

  • Mi piace 1

Inviato
7 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @Scudo1901, la plastica si porta dietro i suoi graffi, il pulviscolo interno ed esterno. E' stata chiusa in perizia SPL / quasi FDC . Secondo me, dovessi periziarla io, scriverei SPL+ 🙂 

 

Ci sta! 👍


Supporter
Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

Complimenti @Alan Sinclair, bel pezzo!

 

Grazie @Carlo.


Inviato

Molto bella della serie impero, complimenti 👍


Supporter
Inviato
Adesso, Fastrunner dice:

Molto bella della serie impero, complimenti 👍

 

Grazie @Fastrunner 😊!


Inviato (modificato)

A beneficio di chi ci legga possiamo aggiungere qualche dato in più. La meravigliosa serie Impero 1936, che va dai 5 centesimi in rame fino ai 100 lire in oro, fu fortemente voluta da Vittorio Emanuele III proprio per celebrare l’ottenimento dell’Impero, circostanza che apparentemente poneva l‘Italia allo stesso livello dell’alleato tedesco e anche di quello giapponese. 
I pezzi da 2 lire, 1 lira, 50 e 20 centesimi furono coniate in nichelio (o nichel). La scoperta di tale metallo risale al secolo 18º, anche se le sue leghe erano conosciute dei Paesi orientali già parecchi secoli prima dell'Era Cristiana. Il nichel è un metallo leggermente meno duro del ferro puro (4 contro 4,5 sulla scala di Mohs) ed una conducibilità elettrica lievemente inferiore. Presenta una lucentezza bianco argentea con una lieve sfumatura tendente al giallognolo, riscontrabile nello spettro della luce riflessa. È universalmente conosciuto come resistente alla corrosione; tuttavia le monete coniate in questo metallo possono soffrire con una certa frequenza del “cancro del nichel”, una degenerazione fisica chimica che provoca buchi nei tondelli anche profondi e rilevanti. L’esemplare qui postato da Alan invece ne è indenne e quindi ulteriormente degno di nota. 

Modificato da Scudo1901
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.